Top posts
-
"Mille giorni di te e di me": La svolta artistica di Claudio Baglioni
"Mille giorni di te e di me" è uno dei brani più noti di Claudio Baglioni e pubblicato in un album svolta del cantautore romano intitolato "Oltre" del 1990. Con questo disco, Baglioni, conclude la prima fase della carriera ed abbandona il suo stile iniziale...
-
"La città vecchia": De André invita alla comprensione verso gli ultimi
"La città vecchia" incisa da Fabrizio De André nel 1965 in un 45 giri insieme a "Delitto di paese" ed inserita nell'album "Tutto Fabrizio De André" del 1966. In realtà, però, la canzone, come dichiarato dallo stesso cantautore genovese, sarebbe stata...
-
"Pensieri e parole": Un capolavoro firmato Battisti-Mogol
"Pensieri e parole" è uno dei brani di maggior successo nati dalla storia collaborazione tra Lucio Battisti e Giulio Rapetti, in arte Mogol. La canzone nasce nel 1971 come singolo per poi essere inclusa, l'anno successivo, nell'album "Lucio Battisti Vol....
-
"Povera Patria": Battiato canta la mediocrità dei nostri governanti
"...Tra i governanti, quanti perfetti e inutili buffoni!..." e "...si credono potenti e gli va bene quello che fanno...e tutto gli appartiene..." sono due delle frasi presenti in "Povera Patria" di Franco Battiato che meglio descivono le figure di questi...
-
"Hotel Supramonte": Fabrizio De André ricorda il suo rapimento
"Hotel Supramonte" è un brano scritto da Fabrizio De André riadattando una composizione del 1978 di Massimo Bubola che portava per titolo "Hotel Miramonti" . La canzone venne poi inserita nel decimo album del cantautore genovese del 1981 che non ha un...
-
"L'uomo che si gioca il cielo a dadi": Vecchioni la dedica al padre
"L'uomo che si gioca il cielo a dadi" è una delle canzoni più belle del repertorio di Roberto Vecchioni ed è anche una tappa importante della sua carriera artistica. Il brano venne presentato al Festival di Sanremo del 1973 dove arrivò settima pur non...
-
"Che sarà": Feliciano "lancia" i Ricchi e Poveri dopo il no di Morandi
"Che sarà" è un successo internazionale nato in Italia da autori italiani per poi essere tradotta e pubblicata in diverse versioni in tutto il mondo. A scriverla è Jimmy Fontana, Enrico Sbriccoli all'anagrafe, che insieme a Franco Migliacci e Carlo Pes...
-
"Mi manchi": La perla di Fausto Leali
"Mi manchi" è un brano portato al successo da Fausto Leali e scritto da Fabrizio Berlincioni e Franco Fasano. L'artista bresciano partecipa con questo brano al Festival di Sanremo del 1988 classificandosi al quinto posto ma aprendo la strada ad una canzone...
-
"Alta marea": Venditti fa di una cover un grande successo
Siamo nel 1991 quando il cantautore romano Antonello Venditti pubblica "Alta marea" nell'album "Benvenuti in Paradiso". Il successo è straripante e l'album è ancora oggi quello che conta più copie vendute nell'intera discografia di Venditti: sono, infatti,...
-
"Su di noi": Un successo firmato Pupo
"Su di noi" è, sicuramente, il brano più noto di Enzo Ghinazzi , in arte Pupo . Con questo brano, divenuto poi il cavallo di battaglia del suo repertorio musicale, l'artista toscano si piazza terzo al Festival di Sanremo 1980 nell'edizione vinta da Toto...
-
"Sogna ragazzo sogna": La lezione di vita del prof Vecchioni
"Sogna ragazzo sogna" è un brano scritto da Roberto Vecchioni nel 1999 e pubblicato nell'omonimo album. Chiamare brano questo testo, però, è riduttivo poichè si tratta di una vera e propria lezione di vita in pieno stile della seconda professione del...
-
"Anna verrà": Daniele la dedica alla Magnani
"Anna verrà" è un brano scritto da Pino Daniele e pubblicato nell'album "Mascalzone latino" del 1989. Il cantautore, con questo brano, intende ricordare la figura dell'attrice romana Anna Magnani scomparsa nel 1973. Il riferimento alla Magnani viene fatto...
-
"Gente di mare": Il successo di Raf e Tozzi e la rottura con Bigazzi
E' il 1987 quando, dopo la vittoria a Sanremo del trio formato da Umberto Tozzi , Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri con "Si può dare di più" , lo stesso gruppo è chiamato a partecipare all'Eurofestival a Bruxelles. A causa di impegni lavorativi, però,...
-
"La costruzione di un amore": L'opera di Fossati e la storia con Mimì
"La costruzione di un amore" è uno dei grandi brani della musica d'autore italiana ed è stata composta da Ivano Fossati nel 1978 per la voce della compianta Mia Martini che la inciderà nell'album "Danza". La canzone venne scritta sulla base della tormentata...
-
"Donna": Gragnaniello la scrive per Mia Martini
"Donna" è un brano scritto da Enzo Gragnaniello per Mia Martini e pubblicato nel 1989 nell'album "Martini Mia". Questo album, che comprende anche "Almeno tu nell'universo" , arriva dopo diversi anni di inattività della cantante calabrese e proprio per...
-
"Anna e Marco": Un capolavoro firmato Lucio Dalla
"Anna e Marco" è un brano di Lucio Dalla del 1979 pubblicato all'interno dell'undicesimo album in studio dell'artista dal titolo "Lucio Dalla". La canzone è una delle perle più luccicanti del ricco repertorio artistico del cantautore bolognese recentemente...
-
Sanremo Story: 1992, C'è l'irruzione di "Cavallo pazzo"
La quarantaduesima edizione del Festival della Canzone Italiana si svolse dal 26 al 29 febbraio 1992 dal Teatro Ariston di Sanremo. Organizzata dall'OAI di Adriano Aragozzini, questa edizione, vede la direzione artistica di Carlo Bixio e Marco Ravera...
-
"Si può dare di più": I retroscena di un successo
La canzone "Si può dare di più" nasce come progetto benefico per celebrare l'opera della Nazionale Cantanti fondata nel 1981 da diversi artisti tra cui Gianni Morandi e Mogol. Nello studio di registrazione dell'autore Giancarlo Bigazzi viene fuori la...
-
"Ti ricordo ancora": Concato parla di un amico speciale
"Ti ricordo ancora" è un brano del 1984 scritto e cantato da Fabio Concato , Piccaluga all'anagrafe, e pubblicato nell'album "Fabio Concato" dello stesso anno. Sicuramente tra le canzoni più note ed amate del cantautore milanese, "Ti ricordo ancora",...
-
"Vecchio frac": Modugno canta il suicidio di un principe
"Vecchio frac" è uno dei brani più noti ed amati del repertorio di Domenico Modugno . Pubblicata nel 1955, la canzone, venne poi rivalutata negli anni successivi ottenendo ben 5 reincisioni oltre ad una versione inedita pubblicata dopo la morte del cantautore....
-
"Il mio amico": Morandi canta la forza dei Down
Tra le tante canzoni che Gianni Morandi ha portato al successo ce ne una che, forse, non ha ottenuto la visibilità che meritava ma che rimane uno dei brani più emozionanti e particolari di tutto l'infinito repertorio dell'artista bolognese. "Il mio amico",...
-
"Per Elisa": La doppia faccia del brano di Battiato per Alice
E' il 1981 quando Alice, nome d'arte di Carla Bissi, si presenta al 31° Festival di Sanremo con "Per Elisa". Il brano che ripercorre il tema musicale della "Bagatella" di Ludwig Van Beethoven conosciuta proprio come "Per Elisa" è stata scritta dal grande...
-
"Non abbiam bisogno di parole": Ron canta la forza dell'amore
"Non abbiam bisogno di parole" è uno dei maggiori successi di Rosalino Cellamare, ovvero, Ron pubblicato nell'album "Le foglie e il vento" del 1992. La lunga e gloriosa carriera del cantautore lombardo cresciuto artisticamente insieme al suo mentore Lucio...
-
"Nei giardini che nessuno sa": Zero e l'indifferenza per i deboli
"Nei giardini che nessuno sa" è uno dei brani più belli della musica italiana. Scritta da Renato Zero , Fiacchini all'anagrafe, in collaborazione con Danilo Riccardi, la canzone fa parte del disco "L'imperfetto" del 1994. Con oltre 350 mila copie vendute,...
-
"Un senso": Vasco invita a vivere giorno per giorno
"Un senso" è un grande brano di Vasco Rossi pubblicato nel 2004 nell'album "Buoni e cattivi" che con oltre un milione di copie vendute diventerà il suo maggior successo commerciale insieme a "Gli spari sopra" del 1993. Rimasto ai vertici delle classifiche...