Top posts
-
"Spalle al muro": Renato Zero, dal ritiro annunciato alla rinascita
Siamo nel 1991 quando Renato Zero , Renato Fiacchini all'anagrafe, in una fase di stasi della sua carriera decide di giocarsi un'ultima carta per ritrovare quel successo che la gente non gli aveva mai tolto ma che il mondo discografico non considerava...
-
"Chiamami ancora amore": Vecchioni riporta la qualità a Sanremo
"Chiamami ancora amore" è un recente successo di Roberto Vecchioni che risale all'omonimo album del 2011 e con il quale ha trionfato al 61° Festival di Sanremo in un momento storico in cui i grandi cantautori hanno quasi del tutto rinunciato a presentarvi...
-
"Un'estate italiana": Bennato e la Nannini la cantano per "Italia '90"
"Un'estate italiana" è un brano registrato da Edoardo Bennato e Gianna Nannini in occasione del campionato mondiale di calcio svoltosi in Italia nel 1990. Il brano, composto da Giorgio Moroder, era in lingue inglese e portava il titolo "To be number one"...
-
"Lettera da lontano": La perla di Enzo Jannacci
"Lettera da lontano" è un brano scritto da Enzo Jannacci con la collaborazione sul piano musicale del figlio Paolo nel 2001. Il celebre cardiologo milanese, artista per diletto, inerisce questo pezzo nell'album "Come gli aeroplani" che dedica al padre....
-
"Firenze Santa Maria Novella": Pupo la dedica alla sua città
"Firenze Santa Maria Novella" è un brano di Pupo , Enzo Ghinazzi all'anagrafe, inciso nell'album "Più di prima" del 1980 e scritto in collaborazione con Paolo Barabani. Inoltre il brano venne pubblicato anche in un 45 giri insieme a "Cosa farai" . Questo...
-
"Bella senz'anima": Un successo firmato Riccardo Cocciante
"Bella senz'anima" è uno dei brani più noti di Riccardo Cocciante ed è stato anche il primo grande successo del cantautore nato a Saigon, in Vietnam da padre italiano e madre francese, porta infatti Vincent come secondo nome. Trasferitosi a Roma, dopo...
-
"Da Napoli a New York": Baldi tra mafia ed emigranti
"Da Napoli e New York" è un brano pubblicato da Aleandro Baldi , Civai all'anagrafe, nel 1992 all'interno dell'album "Il sole". Scritta dallo stesso Baldi in collaborazione con il produttore dello stesso disco e di gran parte dei lavori dell'artista toscano...
-
"Messico e nuvole": Paolo Conte la scrive per Enzo Jannacci
"Messico e nuvole" è un brano del 1970 ed è stata scritto per la musica da Paolo Conte con la collaborazione di Michele Virano mentre il testo è di Vito Pallavicini. A lanciarla nel mondo discografico è Enzo Jannacci nell'album "La mia gente" proprio...
-
"Quanno chiove": Daniele canta l'attesa di un futuro migliore
"Quanno chiove" è successo di Pino Daniele del 1980 inciso nel terzo album dell'artista "Nero a metà". Il disco è dedicato alla memoria di Mario Musella, musicista e cantante degli Showmen, scomparso poco prima della pubblicazione dell'album che era definito...
-
"L'era del cinghiale bianco": Battiato invoca la conoscenza spirituale
"L'era del cinghiale bianco" è un brano di Franco Battiato del 1979 e contenuto nell'omonimo album. Nonostante questo disco non sia tra i più venduti della discografia del cantautore siciliano, il suddetto brano, è diventato negli anni uno dei cavalli...
-
"Prima dammi un bacio": Una perla firmata Lucio Dalla
"Prima dammi un bacio" è una delle tante perle che Lucio Dalla ha seminato lungo la sua straordianaria carriera. Questa canzone arriva nell'ultima fase della sua storia ovvero nel 2003 con l'album "Lucio". In effetti, la canzone, nasce come colonna sonora...
-
"Cu 'mme": La perla di Gragnaniello per Murolo e Mimì
E' il 1991 quando Enzo Gragnaniello , reduce da ben due riconosciementi al "Premio Tenco" (ne riceverà un terzo nel 1999) in qualità di autore, scrive un pezzo di storia della nostra musica sia italiana che dialettale dal titolo "Cu 'mme". Il testo della...
-
Il mistero di "L'arcobaleno": Battisti la detta in sogno a Mogol
Infatti, la canzone "L'arcobaleno" scritta da Giulio Rapetti, in arte Mogol, su musica di Gianni Bella e cantata da Adriano Celentano che l'ha pubblicata nell'album "Io non so parlar d'amore" del 1999, ha un origine avvolta nel mistero. Sarebbe stato,...
-
"Mary": I Gemelli DiVersi cantano gli abusi sessuali di un padre-orco
"Mary" è un brano dei Gemelli DiVersi del 2003 e contenuto nell'album "Fuego". Il gruppo formatosi a Milano nel 1998 vede come componenti il dj Alessandro Merli, noto come THG, il cantante Francesco Strangers, Strano per i fans, ed i rapper Emanuele Busnaghi,...
-
"Trenta lire": Ricordi di vita per Federico Salvatore
"Trenta lire" è un brano del cantautore napoletano Federico Salvatore contenuto nell'album "L'azz 'e bastone" del 2000. All'epoca dei fatti Salvatore era ancora nel limbo tra le due fasi della sua storia musicale e cioè quello che lo ha visto figura ironica...
-
"La voglia di morire": Masini invoca l'amore contro la depressione
"La voglia di morire" è un brano di Marco Masini del 1991 e pubblicato nello storico album "Malinconoia" . Scritta in collaborazione con Giancarlo Bigazzi e Marco Falangiani, la canzone, può sembrare dal titolo una rappresentazione del pessimismo di cui...
-
Sanremo Story: 1967, E' l'anno del suicidio Tenco
E' una diciassetesima edizione del Festiva della Canzone Italiana tragica quella che si svolse nel 1967 dal 26 al 28 gennaio presso il Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo. La manifestazione è sconvolta dal suicidio del cantautore Luigi...
-
"Il sognatore": Peppino Di Capri dichiara la sua natura
E' il 1987 quando Peppino Di Capri , nome d'arte di Giuseppe Faiella, si presenta al 37° Festival di Sanremo con "Il sognatore", un brano che entrerà presto fra i suoi maggiori successi. Scritto da Salvatore "Toto" Cutugno , Salvatore De Pasquale, meglio...
-
Sanremo Story: 2005, La prima di Paolo Bonolis
La cinquatacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana si svolse dal 1° al 5 marzo 2005 dal Teatro Ariston di Sanremo. L'organizzazione è della Rai, la scenografia di Gaetano Castelli, la regia di Stefano Vicario e l'orchestra è diretta da...
-
"Odio e lacreme": D'Angelo si sofferma sulle assurdità delle guerre
"Odio e lacreme" è un brano scritto e cantato da Nino D'Angelo nel 2006 e pubblicato nell'album "Il ragù con la guerra" dello stesso anno. Il disco vede D'Angelo proseguire sul filone di musica impegnata e sociale rivestita da sonorità etniche che ha...
-
Sanremo Story: 1995, Baudo sventa un tentato suicidio
La quarantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana si svolse dal 21 al 25 febbraio 1995 dal Teatro Ariston di Sanremo. L'organizzazione è della Rai mentre la direzione artistica è ancora nelle mani del conduttore Pippo Baudo che presenta...
-
Sanremo Story: 1978, è l'anno di Rino Gaetano
La ventottesima edizione del Festival della Canzone Italiana si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 26 al 28 gennaio 1978. Sotto la direzione artistica di Vittorio Salvetti conducono Stefania Casini con la partecipazione di Beppe Grillo, Maria Giovanna...
-
"L'italiano": Cutugno canta l'orgoglio patriottico
"L'italiano" venne lanciata nel 1983 al 33° Festival di Sanremo da Toto Cutugno , Salvatore all'anagrafe, che ne è anche l'autore insieme a Cristiano "Popi" Minellono. In realtà, il brano, era già stato composto nel 1981 ed era destinato ad Adriano Celentano...
-
"Cercami": Un successo firmato Renato Zero
"Cercami" è uno dei tanti brani di Renato Zero che fanno parte del patrimonio artistico del nostro paese essendo entrato nella memoria collettiva della popolazione italiana. La canzone arriva nel 1998 nel fortunatissimo album "Amore dopo amore" che sarà...
-
"Vita": Il successo di Dalla e Morandi ed il loro storico tour
"Vita" è un brano portato al successo da Lucio Dalla e Gianni Morandi nel 1988 e lanciato per il loro progetto discografico e live. Infatti, dopo lo storico Banana Republic con Francesco De Gregori, Lucio Dalla cercava un altro grande artista con il quale...