Top posts
-
"L'urtimo amico va via": Califano canta la gioventù perduta
Franco Califano, già produttore discografico e autore di grande livello, viene spinto nel 1972 ad incidere con la propria voce le proprie canzoni. Il Califfo, però, non è convinto della cosa anche perchè proprio in quegli anni aveva perso definitivamente...
-
"Innamorato": Ramazzotti la scrive per Gianni Morandi
"Innamorato" è il brano con il quale Gianni Morandi si presenta al Festival di Sanremo del 2000 dopo il successo della sua trasmissione televisiva "C'era un ragazzo" . Al Festival, Morandi, si piazza terzo e riassapora anche il successo discografico dopo...
-
"Nel cuore delle donne": Silvia Salemi canta l'animo femminile
"Nel cuore delle donne" è un brano di Silvia Salemi del 2003 e pubblicato nell'album "Gioco del Duende" dello stesso anno. Per presentare questa canzone, la cantautrice siciliana, sceglie il palco dell'Ariston gareggiando al 53° Festival di Sanremo dove...
-
"Fra..gi..le": Baccini si mette a nudo e mostra le proprie insicurezze
"Fra..gi..le" è un brano di Francesco Baccini del 2006 pubblicato nell'omonimo album che non è altro che una riedizione del precedente disco "Stasera teatro" con l'aggiunta di tre inediti. Con questo brano, Baccini, si era candidato a partecipare al Festival...
-
"Raccontami di te": Marco Masini ricomincia da sé
"Raccontami di te" è uno dei successi di Marco Masini ma è anche una tappa importante della sua carriera arrivata in una fase molto particolare. Dopo i grandi successi dei primi anni '90 e le polemiche che accompagnarono brani di grande impatto come "Vaffanculo"...
-
"Potrebbe essere Dio": Zero invita a ritrovare la fede
"Potrebbe essere Dio" è un brano di Renato Zero scritto in collaborazione con Roberto Conrado ed inserito nel doppio disco "Tregua" del 1980. L'album verrà pubblicato anche in dischi singoli con i titoli di "Tregua I" e "Tregua II" non potendo essere...
-
"Geordie": La versione di De Andrè di un'antica ballata britannica
"Geordie" popolare canzone diffusa in Italia da Fabrizio De Andrè e diventata una delle sue composizioni più amate ha radici antiche. Infatti, la storia, nasce da una ballata britannica del XVI secolo ed è la numero 209 delle Chil Ballads . De Andrè ne...
-
"Se io, se lei": La consacrazione di Biagio Antonacci
"Se io, se lei" è uno dei brani di maggior successo di Biagio Antonacci ed è stato pubblicato nell'album che porta il nome dello stesso artista del 1994. Sebbene sia il quarto album del cantautore milanese, la notorietà, è arrivata solo con il disco precedente...
-
"I dubbi dell'amore": Ruggeri la scrive per la Mannoia
"I dubbi dell'amore" è un brano lanciato da Fiorella Mannoia nel 1988 e pubblicato nell'album "Canzoni per parlare". Scritta da Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone, la canzone, esprime le possibili evoluzioni di una relazione di coppia dinnanzi a scenari...
-
"Siamo soli": Vasco ci parla di incomunicabilità
"Siamo soli" è un successo di Vasco Rossi del 2001. Il brano è stato lanciato come primo singolo del fortunato album "Stupido hotel". Grazie a questa canzone e a "Ti prendo e ti porto via" , Vasco, stravince l'edizione del Festivalbar di quell'anno. Il...
-
"Vattene amore": Il celebre "trottolino amoroso" di Minghi e Mietta
"Vattene amore" è una delle canzoni più note della musica italiana ed è stata presentata al Festival di Sanremo del 1990 da Amedeo Minghi , coautore del brano insieme a Pasquale Panella ed Augusto Martelli, in duetto con Mietta , Daniela Miglietta all'anagrafe,...
-
"La vestaglia": Ranieri canta il tramonto della passione
"La vestaglia" è una canzone molto particolare di Massimo Ranieri che non rietra tra i cavalli di battaglia dell'artista napoletano e che dopo la presentazione al Festival di Sanremo del 1995 , dove si classificò addirittura quindicesima, non ha avuto...
-
"Storie di tutti i giorni": Fogli canta il destino della gente comune
E' il 1982 quando Riccardo Fogli , già solista dopo aver chiuso nel 1973 la collaboraizone con i Pooh durata 7 anni, si presenta al 32° Festival di Sanremo con "Storie di tutti i giorni". L'artista toscano partecipa alla manifestazione canora con l'alone...
-
"L'amore si odia": Noemi e la Mannoia incantano in duetto
"L'amore si odia" è un brano del 2009 cantanto in duetto da Noemi , Veronica Scopelliti all'anagrafe, e Fiorella Mannoia . Scritto da Diego Calvetti e da Marco Ciappelli, il brano, è stato pubblicato nel primo album di Noemi "Sulla mia pelle" ed in quello...
-
"Tutto quello che un uomo": La perla di Sergio Cammariere
"Tutto quello che un uomo" è probabilmente il brano più noto ed amato della discografia di Sergio Cammariere . Scritto in collaborazione con il fido cantautore e paroliere Roberto Kunstler il pezzo viene presentato al Festival di Sanremo del 2003 dove...
-
"Delfini (Sai che c'è)": L'ultima perla di Modugno
Arriva nel 1993 l'ultimo brano inciso da Domenico Modugno prima della sua morte giunta un anno dopo. La canzone che fa parte di "Delfini" primo album pubblicato dal figlio Massimo ha come "Delfini (Sai che c'è)" ed è cantata in duetto. Scritta da Luigi...
-
"I maschi": La Nannini li descrive così
"I maschi" è un brano di Gianna Nannini pubblicato nell'album "Maschi e altri" del 1987. Scritta in collaborazione con il chitarrista Fabio Pianigiani, la canzone, fu presentata al World Popular Song Festival di Tokyo e fu da subito un successo. L'album...
-
"Questione di feeling": Mina e Cocciante cantano in libertà
"Questione di feeling" è un brano del 1985 cantato in duetto da Mina e Riccardo Cocciante e scritto dallo stesso cantautore di origine vietnamita in collaborazione con Giulio Rapetti in arte Mogol. Il brano, arrangiato da Paul Buckmaster, venne inciso...
-
"Vivere": Per Vasco è un comandamento da personalizzare
"Vivere" è un brano di Vasco Rossi del 1993 e pubblicato nell'album "Gli spari sopra" . La canzone è stata scritta dallo stesso rocker di Zocca in collaborazione con il compianto Massimo Riva, che ha ideato l'accordo da cui è nato il progetto, e con Tullio...
-
"Homo Sapiens": Federico Salvatore spiega il suo distacco dai media
"Homo Sapiens" è un brano di Federico Salvatore del 2002 e pubblicato nell'album "L'osceno del villaggio". Avvenuta la svolta artistica proprio con questo disco Federico Salvatore assaggia l'amara realtà del circo mediatico nazionale. Dopo aver vissuto,...
-
"Chicco e Spillo": Esplode il fenomeno Samuele Bersani
"Chicco e Spillo" è un brano del 1992 ed a proporlo è un giovane Samuele Bersani nel suo album d'esordio "C'hanno preso tutto". Dopo aver collaborato con Lucio Dalla, sua guida nel mondo della musica, nel 1991 per il tour dell'album "Cambio" con la canzone...
-
"Scrivimi": La perla di Nino Buonocore
E' il 1990 quando Nino Buonocore , Adelmo all'anagrafe, scrive il suo brano più noto e cioè "Scrivimi". Pubblicato sia come singolo che all'interno dell'album "Sabato, domenica e lunedì", il brano, ottiene un successo straordinario classificandosi terzo...
-
"Musica ribelle": Un successo firmato Eugenio Finardi
"Musica ribelle" è uno dei brani più noti di Eugenio Finardi . Pubblicata nell'album "Sugo" del 1976, la canzone vuole sottolineare quel cambiamento che la musica italiana ha vissuto proprio in quegli anni grazie ai grandi cantautori che riuscivano, con...
-
"Luci a San Siro": La perla di Roberto Vecchioni
"Luci a San Siro" è un brano di Roberto Vecchioni del 1971 ed inciso nel disco d'esordio del cantautore lombardo "Parabola". Le musiche di questa canzone sono state realizzate da Andrea Lo Vecchio e da Giorgio Antola mentre il testo è stato scritto dallo...
-
"Principessa": Masini tratta le violenze di un padre padrone
"Principessa" è un brano molto bello e diretto di Marco Masini pubblicato nell'album "Il cielo della vergine" del 1995. Questo disco è considerato un po' l'ultimo della prima fase della storia musicale di Masini ovvero quella legata alla fortunata collaborazione...