Top posts
-
"Un uomo venuto da lontano": Minghi omaggia Papa Wojtyla
E' il 1995 quando Amedeo Minghi , presso la sala Nervi a Roma, esegue per la prima volta il brano "Un uomo venuto da lontano" al cospetto del Papa Giovanni Paolo II a cui il testo è dedicato. Il Pontefice Karol Wojtyla apprezza la composizione nata dalla...
-
"In Italia si sta male (si sta bene anzichenò)": Rossi canta l'inedito di Rino Gaetano
Nel 2007, Paolo Rossi , attore e cabarettista friulano di nascita ma milanese d'adozione, riceve una proposta intrigante da Mauro Pagani, ex membro della PFM, ovvero quella di interpretare un brano inedito scritto da Rino Gaetano . Per amore verso l'indimenticato...
-
"Miserere": Zucchero e Pavarotti brindano alla vita
"Miserere" è un brano del 1992 pubblicato nell'omonimo album di Zucchero Fornaciari , Adelmo all'anagrafe. Scritta dallo stesso artista emiliano insiema a Bono Vox degli U2, questa canzone, vede la partecipazione interpretativa di un vero e proprio simbolo...
-
"La mia storia tra le dita": Grignani esclude amicizia tra ex e invoca il perdono
"La mia storia tra le dita" è il brano con il quale Gianluca Grignani si presenta al grande pubblico nel 1994 proponendone una versione ridotta nella sezione Giovani del Festival di Sanremo conquistando la possibilità di partecipare alla manifestazione...
-
"L'eroe": D'Angelo canta il dramma dei caduti in guerra
"L'eroe" è un brano di Nino D'Angelo , Gaetano all'anagrafe, pubblicato nell'album "Il ragù con la guerra" del 2005. Scritta dallo stesso cantautore napoletano, la canzone parla del dramma di un ragazzo morto in guerra e di quella dei propri cari con...
-
"Faccia Gialla squaglialo!": Avitabile canta il miracolo di San Gennaro
"Faccia Gialla squaglialo!" è un brano di Enzo Avitabile del 2006 e contenuto nell'album "Sacro Sud". Il grande sassofonista e cantautore partenopeo Enzo Avitabile, recentemente applaudito al Festival del Cinema di Venezia grazie al film-documentario...
-
"Quella carezza della sera": La perla dei New Trolls
"Quella carezza della sera" è un brano del 1978 ed è sicuramente il più grande successo dei New Trolls , storica band di rock progressivo nata, inizialmente con il nome di Trolls nel 1966. L'anno dopo iniziò la storia dei New Trolls con la formazione...
-
"Cenerentola innamorata": Masini tratta il tema dell'aborto
"Cenerentola innamorata" è un grande brano proposto da Marco Masini nel 1991 ed inciso nell'album "Malinconoia". Scritta dallo stesso Masini in collaborazione con gli autori di sempre Giancarlo Bigazzi e Giuseppe Dati, il brano, riscuote un enorme successo...
-
"Mente-cuore": Un capolavoro firmato D'Angelo-Lanza
"Mente-cuore" è un brano inciso da Nino D'Angelo nel 1991 nell'album "...E la vita continua" e scritto da Bruno Lanza, grande autore napoletano dalla doppia anima: una ironica che lo ha portato a comporre brani folkloristici come la celebre "Maradona...
-
"Malaunità": Eddy Napoli canta la rabbia del Sud sulla farsa dell'Unità
"Malaunità" è un brano molto particolare che Eddy Napoli , Eduardo De Crescenzo all'anagrafe, ha voluto lanciare nel 2010 e cioè in occasione delle celebrazioni del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia. Proprio questa unità è l'oggetto principe della...
-
"Mare mare (Bologna-Riccione)": La malinconica estate di Luca Carboni
"Mare mare (Bologna-Riccione)", meglio conosciuta come "Mare mare" è uno dei successi più noti di Luca Carboni ed è stato inciso nel fortunatissimo album "Carboni" del 1992. Il disco, lanciato dal singolo "Ci vuole un fisico bestiale" , ottiene un grande...
-
"La razza in estinzione": Gaber canta la sconfitta delle ideologie
"La razza in estinzione" è un grande brano di Giorgio Gaber , Gaberscik all'anagrafe, scritto con il fedele collaboratore Sandro Luporini e pubblicato nell'album "La mia generazione ha perso" del 2001. Questo disco è il primo, dopo ben 14 anni, realizzato...
-
"Come è profondo il mare": Il grande debutto autoriale di Lucio Dalla
"Come è profondo il mare" è un brano ed un album del 1977 fondamentale nella carriera artistica di Lucio Dalla . L'artista, infatti, nonostante già avesse collezionato dei successi e già avesse una grande popolarità nello spettacolo italiano debutta proprio...
-
"Sarà per te": La perla di Francesco Nuti, l'incidente e la triste bocciatura a Sanremo2013
E' il 1988 quando Francesco Nuti, attore e regista di successo, decide di presentarsi al 38° Festival di Sanremo in veste di iterprete. Non era la prima volta che Nuti cantava e non era nemmeno la prima volta che un personaggio dello spettacolo non propriamente...
-
"Ci stiamo sbagliando": Nasce la stella di Luca Carboni
"Ci stiamo sbaglaindo" è il brano con il quale Luca Carboni passa la frontiera dell'anonimato ed inizia a percorrere quel percorso che lo porterà ad essere oggi uno dei cantautori più apprezzati del panorama italiano. Nonostante avesse già provato il...
-
"Cuore di aliante": Baglioni si arma di musica per fermare il tempo
"Cuore di aliante" è un brano di Claudio Baglioni del 1999 e pubblicato nell'album "Viaggiatore sulla coda del tempo". Il brano, inoltre, prima dell'uscita del disco viene associata ad una celebre campagna pubblicitaria di un noto marchio di telefonia,...
-
"Ti regalerò una rosa": Cristicchi tratta le malattie mentali
"Ti regalerò una rosa" è un brano scritto e cantato da Simone Cristicchi nel 2007 ed inserito nell'album "Dall'altra parte del cancello". L'album è accompagnato da un documentario realizzato in diversi istituti di igiene mentale d'Italia che Cristicchi...
-
"Perchè lo fai": Masini sensibilizza i giovani sull'uso delle droghe
"Perchè lo fai" è un brano con il quale Marco Masini si presenta al Festival di Sanremo del 1991 tra i "Campioni" dopo aver vinto l'anno precedente tra le "Nuove Proposte" con "Disperato" . Sull'onda di quel successo Masini bissa piazzandosi al terzo...
-
"Dio non c'è": Masini la dedica a Don Ernesto Balducci
"Dio non c'è" è un brano di Marco Masini del 1993 pubblicato nell'album "T'innamorerai" e scritto da Giancarlo Bigazzi, Giuseppe Dati e Mario Manzani. La canzone, che affronta il tema della fede religiosa, è dedicata alla figura di Don Ernesto Balducci,...
-
"Cinque giorni": Zarrillo non si rassegna alla fine di un amore
"Cinque giorni" è uno dei classici della disografia di Michele Zarrillo ed è stato inciso nel 1994 nell'album "Come uomo tra gli uomini". Scritta a quattro mani con Vincenzo Incenzo, il brano, venne presentato al 44° Festival di Sanremo dello stesso anno...
-
"La stagione dell'amore": Battiato invita a non rimpiangere amori passati
"La stagione dell'amore" è una canzone di Franco Battiato del 1983 e pubblicata nell'album "Orizzonti perduti". Il disco, tra i più venduti dell'anno, vede un grosso utilizzo dell'elettronica e del computer per la riproduzione dei suoni con la totale...
-
Sondaggi: "La musica che gira intorno...Note d'oro" 2016
X Miglior Album Inediti 2016: Renato Zero - "Alt" 63% X Miglior "Best of" 2016: Ivano Fossati - "Contemporaneo" 38% X Miglior Canzone 2016: Francesco Gabbani - "Amen" 60% X Miglior Artista Maschile 2016: Stadio 43% X Miglior Artista Femminile 2016: Francesca...
-
"Io se fossi Dio": Gaber attacca politici e giornalisti
"Io se fossi Dio" è un brano scritto da Giorgio Gaber , Gaberscik all'anagrafe, nel 1980 ed arrangiato da Sergio Farina. La canzone doveva far parte dell'album "Pressione bassa" ma la casa discografica dell'epoca "Carosello" e la "Dischi Ricordi" che...
-
"Minuetto": Califano la scrive per Mia Martini
"Minuetto" è uno dei brani più noti di Mia Martini , Domenica Bertè all'anagrafe ed è stato inciso nel 1973 con un singolo insieme a "Tu sei così" che rimarrà il più venduto della storia artistica di Mimì. Inoltre, il brano venne inserito nell'album "Il...
-
"Lazzari felici": Una perla firmata Pino Daniele
"Lazzari felici" è un brano di Pino Daniele del 1984 e pubblicato nell'album "Musicante". Il disco rientra nella prima fase artistica del cantautore napoletano e cioè nell'era d'oro della sua storia in musica. Le sue radici popolane ed il suo innovativo...