Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"Miserere": Zucchero e Pavarotti brindano alla vita

com

"Miserere" è un brano del 1992 pubblicato nell'omonimo album di  Zucchero Fornaciari, Adelmo  all'anagrafe. Scritta dallo stesso artista emiliano insiema a Bono Vox degli U2, questa canzone, vede la partecipazione interpretativa di un vero e proprio simbolo dell'arte del nostro Paese e cioè il tenore  Luciano Pavarotti. Fu quello il primo duetto, di un certo livello, eseguito tra un tenore ed un cantante di musica leggera. Il brano fu lanciato in tutto il mondo ed ebbe un discreto successo anche se, come pare, "Big Luciano", era contrario a questa operazione e si convinse solo dopo aver ascoltato un'incisione di prova eseguita da, un allora sconosciuto,  Andrea Bocelli che prenderà parte anche al "Miserere Tour" nel 1993 sostituendo, nell'esecuzione del suddetto brano, lo stesso Pavarotti. Il testo esprime la volontà di apprezzare il dono della vita anche nelle situazioni umanamente più misere. Si parla, quindi, di peccatori persi nel vivere che brindano alla vita e non perdono, dinnanzi al sole che comunque splende, la speranza di ritrovare quella gioia interna e quella serenità smarrita nel loro percorso terreno. Magari, ritrovando tutto ciò, sul punto di morte: "Miserere", infatti, è anche una preghiera di veglia per i defunti in cui si chiede la pietà di Dio, nel cancellare le proprie colpe, secondo la sua grande misericordia. Un brano molto bello, quindi, che viene amplificato da un'ottima interpretazione e dalla particolarissima presenza di Pavarotti che innalza lo spessore e la cifra qualitativa ed emozionale della canzone. L'album venderà 700.000 copie in Italia e 1.400.000 in Europa risultando, dunque, un'operazione più che positiva per il bluesman di Reggio Emilia. Pavarotti, invece, convinto da questo esperimento continuerà a proporre duetti istituendo il celebre spettacolo benefico "Pavarotti & Friends". Il tenore modenese si spegnerà nel 2007 a causa di un cancro al pancreas ma il suo nome resterà per sempre un marchio dell'arte italiana in tutto il mondo.

 

 

 


 
Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post