PAGELLE: 1.ANNA OXA: 6 Brano ben orchestrato che copre però su molti punti la voce di una professionista che mascherando con mestiere i segni del tempo sulle potenzialità vocali confeziona comunque una rispettabile performance. La superbia nei comportamenti...
Mostra altro
Musica Italiana
E' arrivato l'annuncio del tanto atteso cast sanremese per l'edizione del 2023. Amadeus, fin da subito, è stato inondato da elogi e complimenti per un elenco di artisti da molti ritenuto stellare. Escludendo le considerazioni positive dei media Rai, evidentemente...
Mostra altro
Musica Italiana
"Ci stiamo sbaglaindo" è il brano con il quale Luca Carboni passa la frontiera dell'anonimato ed inizia a percorrere quel percorso che lo porterà ad essere oggi uno dei cantautori più apprezzati del panorama italiano. Nonostante avesse già provato il...
Mostra altro
Musica Italiana
"Mare mare (Bologna-Riccione)", meglio conosciuta come "Mare mare" è uno dei successi più noti di Luca Carboni ed è stato inciso nel fortunatissimo album "Carboni" del 1992. Il disco, lanciato dal singolo "Ci vuole un fisico bestiale" , ottiene un grande...
Mostra altro
Musica Italiana
"Napolitudine" è una stupenda canzone scritta e cantata da Federico Salvatore per l'album "Il mago si Azz" del 1996. Nel brano, l'autore, veste i panni di un Pulcinella, maschera simbolo di Napoli, che emigrato dal suo luogo di nascita, corre al capezzale...
Mostra altro
Musica Italiana
"Come le stagioni" è un brano di Aleandro Baldi , Civai all'anagrafe, del 1994 contenuto nell'album "Ti chiedo onestà" e scritto in collaborazione con Pino Carella. Il disco prodotto da Giancarlo Bigazzi, autore di diversi brani dello stesso artista,...
Mostra altro
Musica Italiana
"Uocchie ca me guardate" , ovvero "Occhi che mi guardate", è un brano di Enzo Gragnaniello contenuto nell'album "L'erba cattiva" del 2007. L'intero disco rappresenta una delle migliori produzioni del grande cantautore napoletano in una discografia ricca...
Mostra altro
Musica Italiana
Siamo nel 2007 quando Fabio Concato , Piccaluga all'anagrafe si presenta al 57° Festival di Sanremo con "Oltre il giardino", brano intenso scritto dallo stesso artista milanese che darà anche il nome all'antologia di successi pubblicata nello stesso anno....
Mostra altro
Musica Italiana
"Il mio canto libero" è uno dei brani più noti ed apprezzati del repertorio musicale italiano. Incisa da Lucio Battisti nell'omonimo disco del novembre 1972, la canzone, è stata scritta con l'autore che ha accompagnato gli anni d'oro dello stesso artista...
Mostra altro
Musica Italiana
"Terra mia" è il primo album che Pino Daniele realizza dopo essersi formato come musicista nella band "Napoli Centrale" di James Senese. Con questo disco, pubblicato nel 1977, Daniele mette in pratica il suo sogno artistico ovvero quello di coniugare...
Mostra altro
Musica Italiana
"T'innamorerai" è uno dei brani più noti di Marco Masini ed è anche il nome del fortunato album lanciato nel 1993. Nato tra le polemiche legate al singolo "Vaffanculo" , l'album riscosse un enorme successo arrivando a vendere oltre 800 mila copie oltre...
Mostra altro
Musica Italiana
"Tu si' 'na cosa grande" è un classico della musica italiana portato al successo da Domenico Modugno nel 1964. In quell'anno, infatti, con questo brano scritto per il testo da Roberto Gigli e per la musica dallo stesso artista pugliese, Modugno, stravinse...
Mostra altro
Musica Italiana
"Il battito animale" è un successo con il quale Raf , Raffaele Riefoli all'anagrafe, vince il Festivalbar del 1993, anno in cui viene pubblicato il fortunato album "Cannibali" che contiene dieci tracce tutte scritte dal cantautore pugliese insieme a Cheope,...
Mostra altro
Musica Italiana
"Senza parole" è un successo di Vasco Rossi nato inizialmente come regalo ai soli soci del fan club ufficiale. Vasco, infatti, dichiarò che il singolo, stampato solo in cinque mila copie nel 1994, non sarebbe mai stato pubblicato in nessun album prima...
Mostra altro
Musica Italiana
"Solo una volta (o tutta la vita)" è il primo successo discografico di Alex Britti , Alessandro all'anagrafe. Lanciato nell'estate del 1998 il brano sarà poi inserito nel primo album dell'artista "It.Pop" diventando un vero e proprio tormentone e consentendo...
Mostra altro
Musica Italiana
"Fermate nu mumento" ovvero "Fermati un momento" è un brano molto significativo che Nino D'Angelo incide nel 2003 per l'album "'O schiavo e 'o rre" e dedica a se stesso. Arrangiata da Nuccio Tortora, la canzone, è un invito a riconsiderare i veri valori...
Mostra altro
Musica Italiana
"Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers" noto anche come "Carlo Martello" è un brano molto particolare ed è anche il primo che consente a Fabrizio De André di avere un poco di notorietà visto che siamo nel 1963 quando ancora Faber non aveva...
Mostra altro
Musica Italiana
"Una donna" è un brano realizzato da Aleandro Baldi , Civai all'anagrafe, nel suo ultimo lavoro di inediti "Liberamente tratto" del 2007. La canzone ci parla della presa di coscienza di un uomo che riscopre l'amore in quella donna che aveva accantonato...
Mostra altro
Musica Italiana
"Gli Squallor" è una canzone scritta e cantata da Federico Salvatore per l'album "L'azz 'e bastone" del 2000. In un periodo intermedio della sua carriera in cui alterna canzoni demenziali ad altre serie, Federico, con questo brano ci spiega le sue origini...
Mostra altro
Musica Italiana
"Invisibili" è uno degli ultimi capolavori venuti fuori dalla penna di Cristiano De André, cantautore mai ripagato abbastanza mediaticamente per l'inevitabile e, spesso, naturalmente penalizzante confronto con l'illustre padre Fabrizio. Proprio questa...
Mostra altro
Musica Italiana