Nulla o poco di sorpendente arriva dal podio di questo Festival di Sanremo. La scontata vittoria dell'oltremodo supportato Olly, su cui l'industria oggi punta molto, l'avevo pronosticata attraverso questo blog. Come un po' ho fatto con tutti gli altri...
Mostra altro
Musica Italiana
La serata delle cover in questa edizione del Festival non ha soddisfatto le aspettative. Solitamente è l'occasione per valorizzare il grande patrimonio artistico della nostra musica ma ciò non è avvenuto tranne che in rare occasioni. Lo show è stato caratterizzato...
Mostra altro
Musica Italiana
COME DOVREBBE ESSERE: 1. LUCIO CORSI 2. FEDEZ 3. SIMONE CRISTICCHI PREMIO DELLA CRITICA: SIMONE CRISTICCHI COME SARÀ: 1. OLLY 2. FEDEZ 3. ACHILLE LAURO PREMIO DELLA CRITICA: SIMONE CRISTICCHI
Mostra altro
Musica Italiana
CLARA: Presenza scenica, buone doti vocali ed anche una certa teatralità. Con un brano all'altezza potrebbe dir la sua ma propone un qualcosa per nulla originale che farà il suo buon percorso in radio per poi sparire. 5 BRUNORI SAS: Sicuramente il suo...
Mostra altro
Musica Italiana
ROCCO HUNT: 'Nu juorno buono 2.0. Rocco è bravo e comunicativo ma si ripete in tematiche e stile già espresse nella prima vincente esibizione sanremese. 5,5 ELODIE: Brano che farà la sua strada in radio ma nulla di più di quanto già fatto in passato....
Mostra altro
Musica italiana
Se si va a fare una disamina di quanto proposto quest'anno al Festival di Sanremo si deve partire dal fatto che più della metà dei brani sono del tutto trascurabili e che di certo non avrebbero meritato un posto nella vetrina più importante della musica...
Mostra altro
Musica Italiana
1.Salve, mai l'avrei pensato ma oggi mi tocca auto-intervistarmi. Ci proviamo, cosa non si fa per il bene della musica. Marco, allora, dopo oltre dieci anni di recensioni e di articoli sulla musica italiana ora hai deciso di farla tu, come mai?da dove...
Mostra altro
Musica Italiana
30 Gennaio Geolier:" Porto il dialetto a Sanremo per far conoscere Napoli" 1. Il napoletano non è un dialetto ma una lingua. 2. Dove sta il napoletano in questo testo? Sarà trappanese o qualche idioma sconosciuto. Sono napoletano e ho avuto difficoltà...
Mostra altro
Musica Italiana
Renato Zero e i Pooh, due marchi storici e gloriosi della musica italiana sono in questi giorni nuovamente protagonisti di nuove pubblicazioni. Vi è però una differenza sostanziale tra le due proposte che gli artisti stanno lanciando. Se, infatti, il...
Mostra altro
Musica Italiana
> Amadeus da Direttore Artistico a C.T.
Mostra altro
Musica Italiana
PAGELLE: 1.ANNA OXA: 6 Brano ben orchestrato che copre però su molti punti la voce di una professionista che mascherando con mestiere i segni del tempo sulle potenzialità vocali confeziona comunque una rispettabile performance. La superbia nei comportamenti...
Mostra altro
Musica Italiana
E' arrivato l'annuncio del tanto atteso cast sanremese per l'edizione del 2023. Amadeus, fin da subito, è stato inondato da elogi e complimenti per un elenco di artisti da molti ritenuto stellare. Escludendo le considerazioni positive dei media Rai, evidentemente...
Mostra altro
Musica Italiana
"Ci stiamo sbaglaindo" è il brano con il quale Luca Carboni passa la frontiera dell'anonimato ed inizia a percorrere quel percorso che lo porterà ad essere oggi uno dei cantautori più apprezzati del panorama italiano. Nonostante avesse già provato il...
Mostra altro
Musica Italiana
"Mare mare (Bologna-Riccione)", meglio conosciuta come "Mare mare" è uno dei successi più noti di Luca Carboni ed è stato inciso nel fortunatissimo album "Carboni" del 1992. Il disco, lanciato dal singolo "Ci vuole un fisico bestiale" , ottiene un grande...
Mostra altro
Musica Italiana
"Napolitudine" è una stupenda canzone scritta e cantata da Federico Salvatore per l'album "Il mago si Azz" del 1996. Nel brano, l'autore, veste i panni di un Pulcinella, maschera simbolo di Napoli, che emigrato dal suo luogo di nascita, corre al capezzale...
Mostra altro
Musica Italiana
"Come le stagioni" è un brano di Aleandro Baldi , Civai all'anagrafe, del 1994 contenuto nell'album "Ti chiedo onestà" e scritto in collaborazione con Pino Carella. Il disco prodotto da Giancarlo Bigazzi, autore di diversi brani dello stesso artista,...
Mostra altro
Musica Italiana
"Uocchie ca me guardate" , ovvero "Occhi che mi guardate", è un brano di Enzo Gragnaniello contenuto nell'album "L'erba cattiva" del 2007. L'intero disco rappresenta una delle migliori produzioni del grande cantautore napoletano in una discografia ricca...
Mostra altro
Musica Italiana
Siamo nel 2007 quando Fabio Concato , Piccaluga all'anagrafe si presenta al 57° Festival di Sanremo con "Oltre il giardino", brano intenso scritto dallo stesso artista milanese che darà anche il nome all'antologia di successi pubblicata nello stesso anno....
Mostra altro
Musica Italiana
"Il mio canto libero" è uno dei brani più noti ed apprezzati del repertorio musicale italiano. Incisa da Lucio Battisti nell'omonimo disco del novembre 1972, la canzone, è stata scritta con l'autore che ha accompagnato gli anni d'oro dello stesso artista...
Mostra altro
Musica Italiana
"Terra mia" è il primo album che Pino Daniele realizza dopo essersi formato come musicista nella band "Napoli Centrale" di James Senese. Con questo disco, pubblicato nel 1977, Daniele mette in pratica il suo sogno artistico ovvero quello di coniugare...
Mostra altro
Musica Italiana