Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

Intervista con... Marco Liberti

com
Intervista con... Marco Liberti

1.Salve, mai l'avrei pensato ma oggi mi tocca auto-intervistarmi. Ci proviamo, cosa non si fa per il bene della musica. Marco, allora,  dopo oltre dieci anni di recensioni e di articoli sulla musica italiana ora hai deciso di farla tu, come mai?da dove nasce questa idea?e perché solo ora?


Salve a tutti, l'idea di fare musica c'è sempre stata ma non avendo competenze specifiche mi limitavo ad esprimere la mia passione per la musica attraverso le opere dei grandi artisti italiani e, in questo modo, soddisfacevo anche la passione per la scrittura. Così nasce il blog ma di testi per eventuali canzoni ne ho sempre scritti.


2.E come mai non hai cercato artisti interessati a cantare i tuoi testi?

L'ho sempre fatto ma con scarsi risultati. È anche comprensibile però che ottenevo solo complimenti per gli scritti ma, allo stesso tempo, degli eleganti rifiuti perché era difficile per tutti musicarli. Non erano nati attraverso metriche e parametri che adotterebbe un musicista professionista. Diciamo che c'era molto lavoro da fare. Ora, invece, già musicate, in qualche modo possono ben rappresentare ciò che avevo in mente e, forse, sarà più semplice proporle.

3.In che modo sei riuscito a musicarle?

Mi sono servito dell'intelligenza artificiale che, secondo i parametri da me imposti, oltre al testo originale, mi ha fornito delle composizioni ben fatte. Certo manca un'anima umana ed è per questo che spero che qualche artista decida di farne qualche cover anche personalizzando la base musicale. L'AI può spaventare, può essere una minaccia alla creatività ma se usata nella misura giusta può essere una alleata. Senza di lei i miei testi sarebbero rimasti nel cassetto, forse per sempre.

4.Quindi questo sarebbe il progetto LiMa che hai lanciato su youtube attraverso il tuo canale. Perché si chiama così?

L'acronimo LiMa nasce dalle prime due lettere del mio cognome e del mio nome LIberti MArco ma anche dall'unione tra me e l'intelligenza artificiale e così si spiega l'alternanza tra maiuscolo e minuscolo: LM le mie iniziali e ia per intelligenza artificiale.

5.E riguardo al canale youtube?

Beh è sicuramente il modo più diretto per arrivare ad un pubblico ampio, come la condivisione sui social network più importanti come Facebook, X, Instagram e Tik Tok, senza disdegnare la piattaforma di Overblog che da tanti anni ospita questo mio blog. Mi raccomando seguitemi, condividete ed iscrivetevi al canale.

6.Quante canzoni comprende questo progetto?

Al momento ne ho pubblicate 25 ma tante altre sono già pronte e verranno pubblicate gradualmente per dare la possibilità ad ogni brano di avere il proprio tempo per essere assimilato.

7.A quale pubblico ti rivolgi?che tematiche tratti?

Le tematiche sono molto varie ma diciamo che per mio background c'è un'impronta cantautorale. Per quanto riguarda il target poi non esiste età, ci sono anche molti brani realizzati espressamente per i bambini.

8.Perché nelle canzoni utilizzi sia la lingua italiana che il napoletano?

Amo entrambi i registri linguistici. Diciamo che quando il pensiero è più intimo e viscerale mi esce prevalentemente in napoletano se, invece, si tratta di tematiche universali, riflessioni più complesse o, all'opposto, estremamente dirette come nel caso delle canzoni per bambini, la mia penna inizia a scrivere in italiano. Più che una scelta voluta è, di fatto, una conseguenza naturale.

9.E per quanto riguarda i diritti d'autore e l'aspetto commerciale, come funziona essendo i brani realizzati con l'apporto dell'intelligenza artificiale?

Qui la cosa è ancora incerta, come in ogni cosa quando è agli inizi. Diciamo che in attesa che esca una legge definitiva ogni software impone le proprie direttive. Nel mio caso, Suno, il software che utilizzo, mi concede i diritti e la possibilità di commercializzare i brani previa una iscrizione ad un abbonamento a pagamento. Utilizzando la versione gratuita, invece, ciò non è consentito. Per ciò che riguarda la SIAE, invece, per il momento accetta di depositare le opere realizzate con l'utilizzo di AI dove però è presente un'evidente contributo umano. Nel mio caso, quindi, non vi sono dubbi sul contributo umano se per il 50%, il testo, è totalmente originale e da me realizzato e per l'altro 50%, la musica, vi è comunque un contributo mio per la personalizzazione dei parametri strumentali, di genere e vocali. Nel complesso il contributo umano dei miei lavori si potrebbe sommariamente stimare intorno al 70/80%. Per tale ragione, tutti i miei brani, sono regolarmente depositati in SIAE.

10.Ora la cosa è molto più chiara, non resta quindi che seguire sempre tuo canale per non perdere gli aggiornamenti e non lasciarsi sfuggire le prossime canzoni in arrivo. Più o meno ogni quanto tempo lanci nuovi pezzi?

Ho debuttato con 10 brani e, al momento, sto pubblicando, con cadenza settimanale, 5 canzoni nuove alla volta. Spero di mantenere questo passo se l'ispirazione e la creatività mi sosterranno.

11.Bene, allora non resta che salutarci e di augurare il meglio per questo innovativo ed interessantissimo progetto. Alla prossima.

Grazie, un saluto a tutti i lettori del blog ed a tutti coloro avranno la bontà di iscriversi al canale e di ascoltare, condividere e commentare le mie canzoni affinché raggiungano lo scopo di arrivare a solleticare l'istinto di qualche artista affermato in cerca di una nuova strada o di qualche giovane talento con tanta voglia di emergere. E, in ogni caso, sempre buona musica a tutti.

Marco Liberti

 

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post