Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

musica italiana

"La vestaglia": Ranieri canta il tramonto della passione

com

"La vestaglia" è una canzone molto particolare di Massimo Ranieri che non rietra tra i cavalli di battaglia dell'artista napoletano e che dopo la presentazione al Festival di Sanremo del 1995 , dove si classificò addirittura quindicesima, non ha avuto...

Mostra altro

"A cosa pensi": Masini e l'epoca d'oro di un profeta in jeans

com

"A cosa pensi" è uno delle perle del periodo d'oro di Marco Masini. Incisa nel suo primo album, "Marco Masini" del 1990, pubblicato subito dopo la vittoria tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo con "Disperato" , la canzone è è stata scritta dal...

Mostra altro

"Delfini (Sai che c'è)": L'ultima perla di Modugno

com

Arriva nel 1993 l'ultimo brano inciso da Domenico Modugno prima della sua morte giunta un anno dopo. La canzone che fa parte di "Delfini" primo album pubblicato dal figlio Massimo ha come "Delfini (Sai che c'è)" ed è cantata in duetto. Scritta da Luigi...

Mostra altro

"Cambiare": Nasce la stella di Alex Baroni

com

"Cambiare" è probabilmente il brano più rappresentativo ed amato del compianto Alex Baroni, Alessandro Guido Maria all'anagrafe, ed è anche il brano che gli ha permesso di palesare al grande pubblico il suo immenso talento. E' il 1997, infatti, quando...

Mostra altro

"Amico assoluto": Zero lo identifica nel sogno

com

"Amico assoluto" è un brano di Renato Zero del 2004 pubblicato come unico singolo per la raccolta live "Figli del sogno". Il brano è presente nell'album sia nella versione in studio che in quella live eseguita durante il tour "Cattura il meglio in Tour...

Mostra altro

"Campio'": Nino D'Angelo e il suo ultimo abbraccio a Diego

com

"Campio'" è uno dei brani più belli ed intensi dell'ultimo lavoro discografico di Nino D'Angelo "Il poeta che non sa parlare". Sugli splendidi arrangiamenti del Maestro Nuccio Tortora, i testi dell'artista napoletano rimarcano ancora una volta la valenza...

Mostra altro

"Il nostro concerto": La perla di Bindi e l'assurda ostruzione mediatica

com

"Il nostro concerto" è un brano che ha segnato la storia della musica italiana e che ancora oggi, a più di cinquant'anni dalla sua incisione rimane uno dei pezzi più rappresentativi della musica italiana ed, in particolare, del suo raffintato interprete...

Mostra altro

Sondaggi: La Sfida dei 100, Fase 8 - La Sfida Finale

com

La Sfida dei 100, 8°Fase-Sfida Finale Fabrizio De André Lucio Dalla pollcode.com free polls

Mostra altro

Sondaggi: Risultati Ottobre 2021

com

X La Sfida dei 100, 7°Fase-2°Sfida: Lucio Dalla 60%

Mostra altro

"Piccola Katy": L'evergreen dei Pooh nasce da una sbronza

com

"Piccola Katy" è uno dei brani più famosi e più rappresentativi dei Pooh. La storica band italiana, infatti, incide questo brano nel lato B di un 45 giri del 1968 insieme a "In silenzio" che sarebbe dovuto essere il pezzo forte del progetto. Nonostante...

Mostra altro

"Vita d'artista": Pupo canta le sensazioni di uomo di spettacolo

com

"Vita d'artista" è un brano molto particolare di Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, ed anche uno di quelli che avrebbe meritato maggior fortuna. La canzone, infatti, incisa nell'album "Change generation" del 1985 e scritta con il compositore Gilberto Borri...

Mostra altro

"Una notte in Italia": Fossati canta la bellezza di esserci anche in un tempo sbandato

com

"Una notte in Italia" è uno dei manifesti della discografia di Ivano Fossati. Una delle penne più illuminate della cultura italiana del '900 incide questo brano nel 1986 nell'album "700 giorni" ed in un momento storico per l'Italia non particolarmente...

Mostra altro

"Aida": Rino Gaetano ripercorre a modo suo la storia italiana

com

"Aida" è una delle più belle canzoni realizzate dal compianto Rino Gaetano. Già dal titolo, l'autore, racchiude con dono di sintesi la sua rappresentazione del nostro Paese. Aida, logico e voluto richiamo all'opera di Giuseppe Verdi, è l'Italia per Gaetano...

Mostra altro

"Il bandito e il campione": De Gregori canta la leggenda dell'amico tradito

com

Nel 1993 Francesco De Gregori pubblica "Il bandito e il campione" un album live lanciato dall'omonimo singolo. Il brano scritto dal fratello dell'artista Luigi Grechi , ovviamente De Gregori all'anagrafe, doveva essere un favore del fratello famoso per...

Mostra altro

"Voglio vederti danzare": Battiato a difesa delle diversità culturali

com

"Voglio vederti danzare" è uno dei successi più noti di Franco Battiato. Pubblicato nell'album "L'arca di Noè" del 1982, il brano, mette in contrasto le differenze musicali e, quindi, culturali tra il mondo occidentale e quello orientale promuovendo,...

Mostra altro

"Oggi sono io": Mina reinterpreta la perla di Britti

com

E' il 2001 quando Mina , Mina Anna Mazzini all'anagrafe, decide di incidere una sua versione di "Oggi sono io" brano con il quale Alex Britti si è fatto conoscere al grande pubblico partecipando e vincendo, nella sezione giovani, al Festival di Sanremo...

Mostra altro

"Ultrà": Nino D'Angelo e Franco Battiato insieme per Ciro Esposito

com

"Ultrà" è uno degli inediti del cofanetto "Nino D'Angelo 6.0", contenente il dvd del concerto registrato allo stadio San Paolo per i 60 anni dell'artista, un album con i suoi migliori "insuccessi" o, per meglio dire, canzoni, talvolta capolavori, che...

Mostra altro

"Le aquile non volano a stormi": Battiato elogia fierezza e dignità

com

"Le aquile non volano a stormi" è una canzone pubblicata da Franco Battiato nel 2004 nell'album "Dieci stratagemmi - Attraversare il mare per ingannare il cielo". Il brano in questione è ispirata ad una antica poesia cinese risalente al IV - III secolo...

Mostra altro

"Eskimo": Nostalgie di giovinezza per Guccini

com

"Eskimo" è una canzone scritta da Francesco Guccini e pubblicata nel 1978 all'interno dell'album "Amerigo". In questo brano, il cantautore modenese, ripercorre la sua gioventù povera ma allo stesso tempo ricca di valori e di emozioni che oggi, nell'agiatezza,...

Mostra altro

"L'altra madre": Ruggeri tratta la tossicodipendenza

com

Nel 1994 Enrico Ruggeri , con la collaborazione del fedele Luigi Schiavone, scrive "L'altra madre" un brano che tratta delle sensazione e delle motivazioni che portano le persone afflitte da tossicodipendenza a non liberarsi da quella ossessione. Non...

Mostra altro
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 50 60 70 80 > >>