"Vita d'artista" è un brano molto particolare di Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, ed anche uno di quelli che avrebbe meritato maggior fortuna. La canzone, infatti, incisa nell'album "Change generation" del 1985 e scritta con il compositore Gilberto Borri...
Mostra altro
Musica Italiana
"Una notte in Italia" è uno dei manifesti della discografia di Ivano Fossati. Una delle penne più illuminate della cultura italiana del '900 incide questo brano nel 1986 nell'album "700 giorni" ed in un momento storico per l'Italia non particolarmente...
Mostra altro
Musica Italiana
"Aida" è una delle più belle canzoni realizzate dal compianto Rino Gaetano. Già dal titolo, l'autore, racchiude con dono di sintesi la sua rappresentazione del nostro Paese. Aida, logico e voluto richiamo all'opera di Giuseppe Verdi, è l'Italia per Gaetano...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1993 Francesco De Gregori pubblica "Il bandito e il campione" un album live lanciato dall'omonimo singolo. Il brano scritto dal fratello dell'artista Luigi Grechi , ovviamente De Gregori all'anagrafe, doveva essere un favore del fratello famoso per...
Mostra altro
Musica Italiana
"Voglio vederti danzare" è uno dei successi più noti di Franco Battiato. Pubblicato nell'album "L'arca di Noè" del 1982, il brano, mette in contrasto le differenze musicali e, quindi, culturali tra il mondo occidentale e quello orientale promuovendo,...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 2001 quando Mina , Mina Anna Mazzini all'anagrafe, decide di incidere una sua versione di "Oggi sono io" brano con il quale Alex Britti si è fatto conoscere al grande pubblico partecipando e vincendo, nella sezione giovani, al Festival di Sanremo...
Mostra altro
Musica Italiana
"Ultrà" è uno degli inediti del cofanetto "Nino D'Angelo 6.0", contenente il dvd del concerto registrato allo stadio San Paolo per i 60 anni dell'artista, un album con i suoi migliori "insuccessi" o, per meglio dire, canzoni, talvolta capolavori, che...
Mostra altro
Musica Italiana
"Le aquile non volano a stormi" è una canzone pubblicata da Franco Battiato nel 2004 nell'album "Dieci stratagemmi - Attraversare il mare per ingannare il cielo". Il brano in questione è ispirata ad una antica poesia cinese risalente al IV - III secolo...
Mostra altro
Musica Italiana
"Eskimo" è una canzone scritta da Francesco Guccini e pubblicata nel 1978 all'interno dell'album "Amerigo". In questo brano, il cantautore modenese, ripercorre la sua gioventù povera ma allo stesso tempo ricca di valori e di emozioni che oggi, nell'agiatezza,...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1994 Enrico Ruggeri , con la collaborazione del fedele Luigi Schiavone, scrive "L'altra madre" un brano che tratta delle sensazione e delle motivazioni che portano le persone afflitte da tossicodipendenza a non liberarsi da quella ossessione. Non...
Mostra altro
Musica Italiana
"Vento d'estate" è una canzone proposta da Massimiliano "Max" Gazzè e Niccolò Fabi nel 1998 ed inserito nei rispettivi album "La favola di Adamo ed Eva" e "Niccolò Fabi". In realtà, la canzone, è stata scritta da Gazzè in collaborazione con Riccardo Sinigallia...
Mostra altro
Musica Italiana
"Semplici e un po' banali, io direi quasi prevedibili e sempre uguali, sono fatti tutti così, gli uomini e l'amore..." Iniza così "Acqua e sale" spiegando, quindi, il concetto che sta al centro della canzone cantata da due colonne della musica italiana...
Mostra altro
Musica Italiana
"Donna felicità" è uno dei brani storici della musica italiana. Lanciata dal gruppo de i Nuovi Angeli nel 1971 nell'album "Sole buonanotte!", la canzone è stata scritta da Roberto Vecchioni, Renato Pareti e Andrea Lo Vecchio. Pasquale "Paky" Canzi, voce...
Mostra altro
Musica Italiana
"Firenze madre" è un brano dedicato alla città di Firenze da due artisti toscani nel 2014, Aleandro Baldi e Riccardo Azzurri. Scritta e suonata a quattro mani, Azzurri al pianoforte e Baldi alla chitarra, la canzone, è stata realizzata nell'ambito di...
Mostra altro
Musica Italiana
"Silvia lo sai" è un brano di Luca Carboni del 1987 ed inserito nell'album "Luca Carboni", terzo lavoro discografico del cantautore bolognese. La canzone, insieme a "Farfallina", consetirà all'artista di ottenere un successo che lo porterà ad affermarsi...
Mostra altro
Musica Italiana
"Mio fratello" è il terzo singolo lanciato da Biagio Antonacci del suo ultimo album "Dediche e manie" del 2017. In questo testo, che trova il cantautore particolarmente ispirato, si tratta il tema del rapporto, non sempre facile, tra fratelli. In particolare,...
Mostra altro
Musica Italiana
"Luce (tramonti a nord est)" è il primo grande successo in italiano di Elisa Toffoli, in arte Elisa . La cantautrice triestina, infatti, prima dell'esposione in quanto a popolarità dovuta a questa canzone, scriveva e cantava solo in lingua inglese. Per...
Mostra altro
Musica Italiana
"Bella senz'anima" è uno dei brani più noti di Riccardo Cocciante ed è stato anche il primo grande successo del cantautore nato a Saigon, in Vietnam da padre italiano e madre francese, porta infatti Vincent come secondo nome. Trasferitosi a Roma, dopo...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 2005 quando Peppino Di Capri , Giuseppe Faiella all'anagrafe, si presenta al 55° Festival di Sanremo con "La panchina", tenero brano rivolto agli anziani ed alla loro solitudine fatta di ricordi del passato. Il brano è scritto a sei mani, infatti,...
Mostra altro
Musica Italiana
"Alla fiera dell'est" è uno dei brani più noti di Angelo Branduardi , cantautore e violinista milanese. La canzone pubblicata nell'omonimo album del 1976 è stata scritta dallo stesso interprete per ciò che riguarda la musica mentre il testo è ad opera...
Mostra altro
Musica Italiana