Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

musica italiana

"Quei due": Zarrillo canta la fine di un amore

com

"Quei due" è un bel pezzo scritto da Michele Zarrillo ed inciso nell'album "Unici al mondo" del 2011. La canzone parla della conclusione di una storia d'amore e delle conseguenze che ciò comporta nel rapporto tra due persone che si sono amate per anni...

Mostra altro

"Centravanti di mestiere": Povia la dedica ad Alberto Gilardino

com

"Centravanti di mestiere" è un brano pubblicato nell'omonimo album del 2009 da Giuseppe Povia . Il disco ottiene un discreto successo anche grazie alla tanto discussa "Luca era gay" presentata al Festival di Sanremo. "Centravanti di mestiere" è un chiaro...

Mostra altro

"In amore": Morandi e Barbara Cola interpretano l'intesa sentimentale

com

E' il 1995 quando Gianni Morandi si presenta al 45° Festival di Sanremo con "In amore", una canzone che rappresenta la forte intesa passionale tra due persone innamorate e totalemente presa uno dall'altra. Il brano è stato scritto da Duchesca, ovvero...

Mostra altro

"Cantare è d'amore": Minghi espone l'illusione del canto sentimentale

com

"Cantare è d'amore" è una delle canzoni più amate del repertorio di Amedeo Minghi ed è stata pubblicata nell'omonimo album del 1996. Il brano venne presentato al 46° Festival di Sanremo piazzandosi al nono posto. Nonostante il brano venne molto apprezzato...

Mostra altro

"Vita": Il successo di Dalla e Morandi ed il loro storico tour

com

"Vita" è un brano portato al successo da Lucio Dalla e Gianni Morandi nel 1988 e lanciato per il loro progetto discografico e live. Infatti, dopo lo storico Banana Republic con Francesco De Gregori, Lucio Dalla cercava un altro grande artista con il quale...

Mostra altro

"La razza in estinzione": Gaber canta la sconfitta delle ideologie

com

"La razza in estinzione" è un grande brano di Giorgio Gaber , Gaberscik all'anagrafe, scritto con il fedele collaboratore Sandro Luporini e pubblicato nell'album "La mia generazione ha perso" del 2001. Questo disco è il primo, dopo ben 14 anni, realizzato...

Mostra altro

"Principessa": Masini tratta le violenze di un padre padrone

com

"Principessa" è un brano molto bello e diretto di Marco Masini pubblicato nell'album "Il cielo della vergine" del 1995. Questo disco è considerato un po' l'ultimo della prima fase della storia musicale di Masini ovvero quella legata alla fortunata collaborazione...

Mostra altro

Sanremo 2022: Pronostici

com

Come sarebbe giusto: 1. Massimo Ranieri 2. Giovanni Truppi 3. Michele Bravi Critica: Giovanni Truppi o Massimo Ranieri Sala Stampa: Gianni Morandi Testo: Giovanni Truppi o Massimo Ranieri Interpretazione: Massimo Ranieri o Iva Zanicchi Composizione: Massimo...

Mostra altro

"L'ultimo spettacolo": Un capolavoro firmato Roberto Vecchioni

com

"L'ultimo spettacolo" è un brano di Roberto Vecchioni pubblicato nell'album "Samarcanda" del 1977. La canzone nasce, in realtà, dai contrasti coniugali con l'allora moglie Irene e si sviluppa intorno al suo addio verso Torino, luogo di residenza dell'amante...

Mostra altro

"La notte delle fate": Ruggeri canta le virtù delle donne

com

"La notte delle fate" è un brano con il quale Enrico Ruggeri si presenta al Festival di Sanremo del 2010 , rispolverando nella serata dei duetti, la sua vecchia band dei Decibel. Allo stesso modo, dopo ben 24 anni, Ruggeri compare nella copertina dell'album...

Mostra altro

Sanremo 2022: La kermesse prende le sembianze del Festivalbar

com

Dopo il primo ascolto di tutte le canzoni selezionate per il Festival di Sanremo 2022 si ha la netta sensazione di aver assistito ad una nuova edizione del Festivalbar trasportato, per tradizione, dall'Arena di Verona all'Ariston ma non è detto che, tra...

Mostra altro

Sanremo 2022: Opinioni al primo ascolto

com

ACHILLE LAURO: 5 Ormai prevedibile nella sua volontà di sorprendere nella messa in scena diventa quasi ridicolo eccedendo in manifestazioni teatrali per nulla attinenti alla canzone e perciò inutili e fuori luogo. Tutto è concesso nell'arte purché sia...

Mostra altro

"Sul presepe del 2000": Federico Salvatore lo vede così...

com

"Sul presepe del 2000" è un brano molto particolare di Federico Salvatore inciso nel 2004 per l'album "Dov'è l'individuo?". In questo testo, l'artista napoletano, utilizza lo scenario classico del presepe trasformandolo con quelli che potrebbero essero...

Mostra altro

"'A livella": Avitabile mette in musica il capolavoro di Totò

com

Nel 1994 il cantautore ed interprete napoletano Enzo Avitabile decide di omaggiare un grande napoletano, ovvero il Principe Antonio De Curtis, più noto come Totò , mettendo in musica una sua celebre poesia, "'A livella", che è una delle opere più belle...

Mostra altro

Sondaggi: Speciale Sanremo 2022

com

Sanremo 2022, Il migliore Achille Lauro AKA 7even Ana Mena D'Argen D'Amico Ditonellapiaga & Rettore Elisa Emma Fabrizio Moro Gianni Morandi Giovanni Truppi Giusy Ferreri Highsnob & Hu Irama Iva Zanicchi La Rappresentante di Lista Le Vibrazioni Mahmood...

Mostra altro

Sondaggi: Risultati Gennaio 2022

com

X Sanremo Story, Miglior 1° anni 2010/2019: 2011 - Roberto Vecchioni - "Chiamami ancora amore" 100%

Mostra altro

"Un giudice": Morgan canta De Andrè

com

Nel 2005 Dori Ghezzi, vedova di Fabrizio De Andrè , chiede a Marco Castoldi, in arte Morgan , di reinterpretare a suo modo l'intero album di Faber "Non al denaro non all'amore nè al cielo" del 1971. La Ghezzi era alla ricerca di un'artista capace per...

Mostra altro

"1950": Minghi canta l'amore nel dopoguerra

com

E' il 1983 quando Amedeo Minghi porta al 33° Festival di Sanremo "1950" brano scritto dallo stesso artista romano per quanto riguarda la musica e da Gaio Chiocchio per il testo. La canzone, che da anche il titolo all'album pubblicato nello stesso anno,...

Mostra altro

"Le scarpe": Federico Salvatore ripercorre il cammino della vita

com

"Le scarpe" è un brano scritto e cantato da Federico Salvatore nel 2002 ed è inserito nell'album "L'osceno del villaggio". In questo testo, il cantautore napoletano, usa il viatico delle scarpe per esaminare i diversi tratti della vita di un uomo e delle...

Mostra altro

"Non insegnate ai bambini": Il monito agli adulti di Giorgio Gaber

com

"Non insegnate ai bambini" è una canzone di Giorgio Gaber , Gaberscik all'anagrafe, ed una delle perle più luccicanti contenute nell'album postumo del cantautore milanese "Io non mi sento italiano" del 2003. Il disco, infatti, uscì ventritre giorni dopo...

Mostra altro
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 50 60 70 80 > >>