Nel 1955, la quinta edizione del Festival della Canzone Italiana si svolse dal 27 al 29 gennaio sempre presso il Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo ed alla conduzione vi era il giornalista Armando Pizzo, scelto in extremis dopo le voci...
Mostra altro
Musica Italiana
Ora vediamo la somiglianza tra "Tobia" pubblicata da Zucchero Fornaciari nell'album "Shake" del 2001 e scritta per il testo con Francesco De Gregori e per la musica con Luciano Luisi e "La regina dell'ultimo tango" incisa da Gianni Morandi nell'album...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1954 la quarta edizione del Festival di Sanremo è presentata ancora da Nunzio Filogamo dal 28 al 30 gennaio e sempre dal Salone delle Feste del Casinò Municipale. A trasmettere l'evento è sempre la Radio e viene riproposto l'esperimento della doppia...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1953 Nunzio Filogamo presenta dal 29 al 31 gennaio la terza edizione del Festival della Canzone Italiana sempre dal Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo. La Radio è sempre l'unico media a trasmettere l'evento attraverso il Secondo programma...
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo la somiglianza tra la celebre "Baila (sexy thing)" pubblicata da Zucchero nel 2001 per l'album "Shake" e scritta insieme a Robyx Zanetti e "Venus" incisa dalla band olandese Shocking Blue per l'album "At home" del 1969. Il brano scritto dal...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1952 la seconda edizione del Festival della Canzone Italiana viene realizzata 28 al 30 gennaio sempre dal Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo. Questa volta la selezione delle canzoni è più ricca della precedente edizione tanto che...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 1951 quando dal Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo viene realizzato dal 29 al 31 gennaio il primo Festival della Canzone Italiana. La kermesse però, era ben diversa da quella che è diventata poi negli anni a seguire. In gara, ad...
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo le similitudini, in alcuni tratti, tra "Miserere" brano inciso da Zucchero e composto con Bono Vox degli U2 per l'omonimo album del 1992 in cui veniva eseguita in duetto con Luciano Pavarotti e "Happy Xmas (War in over)" composta e pubblicata...
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo un caso di presunto plagio tra il brano "Un kilo" inciso da Zucchero nell'album "Fly" del 2006 e "The seed (2.0)" pubblicata dal gruppo hip hop americano The Roots nell'album "Phrenology" del 2002. Il caso vuole che per questo brano Zucchero...
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo la somiglianza tra "Vedo nero" pubblicata da Zucchero nel 2010 per l'album "Chocabeck" e "I've been thinking about you" incisa dai Londonbeat nel 1990 per l'album "In the blood". Altro su: Plagi Zucchero
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo la somiglianza tra "No - no (non gli dire no)" pubblicata da Zucchero nell'album "Rispetto" del 1986 e "The happy song (dum-dum)" incisa da Otis Redding nel 1968 e scritta con Steve Cropper per l'album "The immortal Otis Redding", pubblicato...
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo le forti similitudini tra l'intro di "X colpa di chi?" scritta e pubblicata da Zucchero nell'album "Spirito DiVino" del 1995 e la celebre "One for you, one for me" del duo italiano La Bionda, formato da Carmelo e Michelangelo La Bionda, incisa...
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo un altro caso molto evidente di plagio tra "Con le mani" pubblicata da Zucchero nell'album "Blue's" del 1987 con il testo scritto insieme a Gino Paoli e "Purple Haze" scritta ed incisa da Jimi Hendrix nel 1967 ed inserita nel suo album d'esordio...
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo la simpatica somiglianza tra "Bacco perbacco" incisa da Zucchero nell'album "Fly" del 2006 e scritta con Robyx e la soundtrack del videogioco "Super Mario bros. 3" del 1988. Altro su: Plagi Zucchero
Mostra altro
Musica Italiana
Ecco un altro caso evidente di plagio con protagonista Zucchero Fornaciari. La sua "Donne" scritta con Alberto Salerno e pubblicata nel 1985 per l'album "Zucchero & the Randy Jackson band" è un chiaro copia e incolla di "Gelosa cara" brano inciso da Lucio...
Mostra altro
Musica Italiana
Un altro caso eclatante di palgio è quello tra "Così celeste" incisa da Zucchero nel 1995 per l'album "Spirito DiVino" e "Comin' home" pubblicata da Bob Seger nel 1982 per l'album "The distance". Anche in questo caso a Zucchero è bastata una leggera variazione...
Mostra altro
Musica Italiana
In questo caso notiamo la grande somiglianza tra il brano "Un kilo" di Zucchero pubblicato nell'album "Fly" del 2006 e "Fatti amare" di Filippo Neviani, in arte Nek, inserito nell'album "Le cose da difendere" del 2002 e scritta con Alfredo Rapetti in...
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo il presunto plagio tra i brani "Un kilo" pubblicato da Zucchero nell'album "Fly" del 2006 e "Climbing up the walls" incisa dai Radiohead nell'album "Ok computer" del 1997. Altro su: Plagi Zucchero
Mostra altro
Musica Italiana
In questo caso notiamo alcune similitudini tra "Occhi" pubblicata da Zucchero nel 2006 per l'album "Fly" e "Bella stronza" incisa da Marco Masini nel 1995 per l'album "Il cielo della vergine" e scritta con Giancarlo Bigazzi. Altro su: Giancarlo Bigazzi...
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo un caso di plagio molto particolare ovvero il furto di una citazione. Zucchero nel suo album "Oro, incenso e birra" del 1989 incide "Il mare impetuoso al tramonto salì sulla luna e dietro una tendine di stelle..." che non è altro che un tratto...
Mostra altro
Musica Italiana