Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

musica italiana

"L'ateo cristiano": Federico Salvatore riflette sulla fede

com

"L'ateo cristiano" è un brano di Federico Salvatore pubblicato nell'album "Dov'è l'individuo?" del 2004. Scritta dallo stesso cantautore napoletano, la canzone, rappresenta un personalissimo modo di vivere la fede che è, probabilmente, molto diffuso tra...

Mostra altro

"Chicco e Spillo": Esplode il fenomeno Samuele Bersani

com

"Chicco e Spillo" è un brano del 1992 ed a proporlo è un giovane Samuele Bersani nel suo album d'esordio "C'hanno preso tutto". Dopo aver collaborato con Lucio Dalla, sua guida nel mondo della musica, nel 1991 per il tour dell'album "Cambio" con la canzone...

Mostra altro

"Vennimm'ammore": Federico Salvatore canta le sensazioni di un trans

com

"Vennimm'ammore", ovvero "Vendiamo amore", è un brano molto toccante di Federico Salvatore e pubblicato nel 1995 all'interno dell'album "Azz...". Già dal titolo del disco si capisce che Federico è, al momento della pubblicazione, ancora in una fase transitoria...

Mostra altro

"La vita mia": Un capolavoro firmato Amedeo Minghi

com

"La vita mia" è un classico del repertorio di Amedeo Minghi ed è stato pubblicato nell'omonimo album del 1989 tratto dal recital "Forse si musicale" registrato al teatro Eliseo di Roma, tranne il suddetto brano che rappresenta l'unico inedito del disco....

Mostra altro

"Blumùn": Vecchioni chiacchiera con Dio della propria vita

com

"Blumùn" è un brano di Roberto Vecchioni del 1993 contenuto nell'omonimo disco che rappresenta una delle produzioni discografiche più fortunate della carriera del cantautore brianzolo. Il disco, arrivato fino al terzo posto delle classifiche di vendita,...

Mostra altro

"Destra-Sinistra": Gaber ironizza sul moderno senso di appartenenza politica

com

"Destra-Sinistra" è un classico pezzo dello storico teatro-canzone proposto da Giorgio Gaber , Gaberscik all'anagrafe, durante tutta la sua carriera artistica rendendolo un po' il padre italiano di tale ramo dello spettacolo. Il brano, scritto col fidato...

Mostra altro

"Le ragazze": I "Neri per Caso" zittiscono l'orchestra di Sanremo

com

E' il 1995, quando i "Neri per Caso" , un gruppo composto da sei ragazzi del salernitano, si presentano al 45° Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con il brano "Le ragazze". A vederli, potrebbero sembrare una boy band come tante ma quando...

Mostra altro

"Rimmel" e l'assurdo processo al "Palalido" per De Gregori

com

"Rimmel" è un album fondamentale della discografia di Francesco De Gregori ed è stato inciso nel 1975. Esso contiene alcuni capolavori che hanno segnato la carriera del cantautore romano e che ancora oggi sono tra i suoi brani più noti ed amati come "Buonanotte...

Mostra altro

"Capellone": Il più grande "insuccesso" di Nino D'Angelo

com

"Capellone", come dichiara lo stesso artista, è il grande "insuccesso" di Nino D'Angelo dove per "insuccessi" si intendono tutte quelle canzoni, particolarmente care all'autore, che avrebbero meritato maggiore considerazione e che, invece, non essendo...

Mostra altro

"Cirano": Guccini contro dogmi, ingustizie e materialismo

com

"Cirano" è un brano del 1996 di Francesco Guccini ed è stato pubblicato nell'album "D'amore di morte e di altre sciocchezze". L'idea della canzone parte dal paroliere Giuseppe Dati che è l'autore principale del testo anche se Guccini dichiarerà di aver...

Mostra altro

"Sally": Un capolavoro firmato Vasco Rossi

com

"Sally" è un brano di Vasco Rossi del 1996 e pubblicato nell'album "Nessun pericolo... per te". Scritta dallo stesso Vasco, "Sally", è una delle canzoni più intense e profonde proposte dal rocker di Zocca. Per ciò che riguarda l'interpretazione del testo...

Mostra altro

"Margherita": La "pazzia" di Riccardo Cocciante

com

"Margherita" è un brano di Riccardo Cocciante del 1976 e pubblicato nell'album "Concerto per Margherita". Scritta a quattro mani con Marco Luberti, questo brano, rappresenta un classico della disografia dell'artista vietnamita di nascita ed è sicuramente...

Mostra altro

"Tu vuò fa l'americano": Carosone ironizza sul 'sogno americano'

com

"Tu vuò fa l'americano" è il brano più celebre ed anche uno dei più belli della discografia di Renato Carosone, Carusone all'anagrafe. Pubblicata su 45 giri nel 1956 e l'anno dopo su EP, la canzone è stata scritta per il testo da Nicola Salerno, storico...

Mostra altro

"Dolcenera": Faber canta un amore onirico nella Genova alluvionata del '72

com

"Dolcenera" è uno dei brani più particolari e, se vogliamo, criptici, del re dei cantautori italiani ovvero Fabrizio De André. Scritta con Ivano Fossati per l'album "Anima salve" del 1996, l'ultimo, tra l'altro, registrato in studio dallo stesso Faber...

Mostra altro

"Parla più piano" e "Brucia la terra": Morandi e Servillo danno voce a "Il Padrino"

com

"Parla più piano" è una cover italiana realizzata sul celebre tema del film "Il Padrino" di Francis Ford Coppola composta da Nino Rota nel 1972. Il testo originale è stato scritto da Larry Kusik con il titolo di "Speak softly love" mentre la celebre versione...

Mostra altro

"Il niente": Masini canta l'angoscia di una generazione

com

"Il niente" è un bellissimo brano inciso da Marco Masini nel fortunato album "Malinconoia" del 1991. La canzone, scritta con Giancarlo Bigazzi e Giuseppe Dati, racchiude al meglio l'espressione artistica di quella prima grande fase discografica del cantautore...

Mostra altro

Sondaggi: La sfida dei 100

com

Da una lista di 100 artisti, tra i più significativi della storia della musica italiana, lanceremo, tramite sondaggi mensili, delle sfide, per decretare l'artista italiano più influente della nostra musica. Ovviamente, il tutto, va preso per quello che...

Mostra altro

Sondaggi: Risultati Novembre 2021

com

X La Sfida dei 100, 8°Fase-Sfida Finale: Fabrizio De André 67%

Mostra altro

"Io camminerò": Tozzi la scrive per Fausto Leali

com

"Io camminerò" è un brano scritto da Umberto Tozzi in collaborazione con Giancarlo Bigazzi e lanciato da Fausto Leali nell'omonimo disco del 1976. Pochi mesi dopo, però, lo stesso Tozzi la inciderà nel suo primo album da solista, dopo quello d'esordio...

Mostra altro

"Guagliò": D'Angelo mette in guardia il figlio sulle difficoltà della vita

com

"Guagliò" è una canzone di Nino D'Angelo del 1997 e pubblicata nell'album "A nu passo d'a città". Disco particolarmente riuscito quello del 1997 che arriva in una fase transitoria della carriera dell'artista napoletano e cioè tra quella melodica all'epoca...

Mostra altro
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 50 60 70 80 > >>