Nel 1996 Federico Salvatore si presenta al 46° Festival di Sanremo con "Sulla porta", brano scritto in collaborazione con Giancarlo Bigazzi e Giuseppe Dati e pubblicato all'interno dell'album "Il mago di Azz". Conosciuto all'epoca come fenomeno televisivo...
Mostra altro
Musica Italiana
"Fotormomanza" è una canzone di Gianna Nannini del 1984 e pubblicata nell'album "Puzzle". Il brano colpì subito sia per la grinta espressa dall'artista senense sia per l'ironico sguardo ai comportamenti e, soprattutto, alle definizioni usate nei rapporti...
Mostra altro
Musica Italiana
"Un'estate al mare" è un brano del 1982 e pubblicata da Giuni Russo , Giuseppa Romeo all'anagrafe, nel 45 giri che contiene anche "Bing Bang Being" . La canzone, interpretata dalla cantante palermitana scomparsa prematuramente nel settembre del 2004 all'età...
Mostra altro
Musica Italiana
"Fiori d'arancio" è un brano di Carmen Consoli del 2002 ed inserito nell'album "L'eccezione", settimo lavoro discografico della cantautrice catanese. L'intero album ha il marchio evidente delle sua terra, la Sicilia. Infatti nelle canzoni oltre a venir...
Mostra altro
Musica Italiana
"L'avvelenata" è una delle canzoni più note del cantautore Francesco Guccini ed anche una delle più discusse della sua folta discografia. Il brano inciso nell'album "Via Paolo Fabbri 43" del 1976 si presenta come un attacco sarcastico più che rabbioso...
Mostra altro
Musica Italiana
"Sei volata via" è un brano molto bello che Ron , Rosalino Cellamare all'anagrafe, incise nel 2001 per l'album "Cuori di vetro". La canzone è stata scritta da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti con la collaborazione di Rosalba Grillo e rientra in un...
Mostra altro
Musica Italiana
"Una vita da mediano" è uno dei brani più belli della discografia di Luciano Ligabue . Scritto nel 1999 per l'album "Miss Mondo", il brano, rappresenta un elogio verso tutte quelle persone che vivono la propria vita in sordina, sacrificandosi umilmente...
Mostra altro
Musica Italiana
"Un nuovo amico" è uno dei brani più noti ed amati della ricca discografia di Riccardo Cocciante . Scritta con Giulio Rapetti in arte Mogol, la canzone, è stata pubblicata nel 1982 all'interno del fortunato album "Cocciante" che conteneva, tra le altre,...
Mostra altro
Musica Italiana
"Stella napulitana" è un bellissimo brano che Nino D'Angelo ha pubblicato nell'album "Tra terra e stelle" del 2012. Cantata insieme al rapper napoletano Ciccio Merolla, la canzone, esprime quel senso di insoddisfazione manifestato dai giovani del territorio...
Mostra altro
Musica Italiana
"Cuore di aliante" è un brano di Claudio Baglioni del 1999 e pubblicato nell'album "Viaggiatore sulla coda del tempo". Il brano, inoltre, prima dell'uscita del disco viene associata ad una celebre campagna pubblicitaria di un noto marchio di telefonia,...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 1982 quando Riccardo Fogli , già solista dopo aver chiuso nel 1973 la collaboraizone con i Pooh durata 7 anni, si presenta al 32° Festival di Sanremo con "Storie di tutti i giorni". L'artista toscano partecipa alla manifestazione canora con l'alone...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 1996 quando Ron , Rosalino Cellamare all'anagrafe, si presenta la 46° Festival di Sanremo con "Vorrei incontrarti fra cent'anni". Ad accompagnarlo sul palco è Tiziana Tosca Donati, ovvero, Tosca che sostituisce dal progetto iniziale Ivana Spagna...
Mostra altro
Musica Italiana
Siamo nel 1991 quando il cantautore romano Antonello Venditti pubblica "Alta marea" nell'album "Benvenuti in Paradiso". Il successo è straripante e l'album è ancora oggi quello che conta più copie vendute nell'intera discografia di Venditti: sono, infatti,...
Mostra altro
Musica Italiana
"Vecchio frac" è uno dei brani più noti ed amati del repertorio di Domenico Modugno . Pubblicata nel 1955, la canzone, venne poi rivalutata negli anni successivi ottenendo ben 5 reincisioni oltre ad una versione inedita pubblicata dopo la morte del cantautore....
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 1990 quando Nino Buonocore , Adelmo all'anagrafe, scrive il suo brano più noto e cioè "Scrivimi". Pubblicato sia come singolo che all'interno dell'album "Sabato, domenica e lunedì", il brano, ottiene un successo straordinario classificandosi terzo...
Mostra altro
Musica Italiana
Sanremo Story, Miglior 1° anni 2010/2019 2010 - Valerio Scanu - Per tutte le volte che... 2011 - Roberto Vecchioni - Chiamami ancora amore 2012 - Emma - Non è l'inferno 2013 - Marco Mengoni - L'essenziale 2014 - Arisa - Controvento 2015 - Il Volo - Grande...
Mostra altro
Musica Italiana
X Miglior Canzone 2021: Caparezza - El sendero 75% Note d'oro 2021: Miglior Canzone Annalisa - Dieci Caparezza - El sendero Carmen Consoli - Una domenica al mare Madame - Voce Maneskin - Fuori di testa Nino D'Angelo - Campio' Orietta Berti, Fedez e Achille...
Mostra altro
Musica Italiana
"Mente-cuore" è un brano inciso da Nino D'Angelo nel 1991 nell'album "...E la vita continua" e scritto da Bruno Lanza, grande autore napoletano dalla doppia anima: una ironica che lo ha portato a comporre brani folkloristici come la celebre "Maradona...
Mostra altro
Musica Italiana
"Cosa resterà degli anni '80" è un brano portato al successo da Raf , nome d'arte di Raffaele Riefoli nel 1989 ed inserito nell'album "Cosa resterà..." dello stesso anno. Proprio alla fine di questo decennio particolarmente intenso l'artista pugliese...
Mostra altro
Musica Italiana
"I maschi" è un brano di Gianna Nannini pubblicato nell'album "Maschi e altri" del 1987. Scritta in collaborazione con il chitarrista Fabio Pianigiani, la canzone, fu presentata al World Popular Song Festival di Tokyo e fu da subito un successo. L'album...
Mostra altro
Musica Italiana