Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"La mia storia tra le dita": Grignani esclude amicizia tra ex e invoca il perdono

com

"La mia storia tra le dita" è il brano con il quale Gianluca Grignani si presenta al grande pubblico nel 1994 proponendone una versione ridotta nella sezione Giovani del Festival di Sanremo conquistando la possibilità di partecipare alla manifestazione canora nell'anno successivo. Il brano ottiene un grosso successo radiofonico e diventa il trampolino di lancio di una carriera non sempre mantenuta poi agli stessi livelli. Tra alti e bassi, la discografia del cantautore milanese, però, presenta alcuni davvero ben scritti come, appunto, questo. Il teso parla di un rapporto sentimentale appena concluso per decisione della parter che lui prova a ricucire ben sapendo che ormai la scelata è stata presa e che, conoscendo la propria ormai ex parter, non può essere più discussa. Il protagonista del brano, quindi, esclude la possibilità proposta dalla donna di rimanere buoni amici poichè il sentimento che prova per lei è ancora forte e non può essere celeto sotto forma di affetto amichevole. Inoltre, Grignani, ricorda alla ragazza che nella vita e nei rapporti esiste anche il perdono, cosa che lei non prende in considerazione lasciandolo così senza alcuna possibilità di rifarsi. L'autore rende l'idea dell'importanza di questo rapporto proprio con la frase usata come titolo e cioè "La mia storia tra le dita" che proprio ciò che lei gli porta via chiudendo questa relazione. Un brano ottimo che sarà pubblicato nell'album d'esorido di Grignani "Destinazione Paradiso" dell'anno successivo oltre ad essere stato già lanciato come singolo nel 1994 insieme a "Falco a metà". "La mia storia tra le dita", inoltre, è stata edita anche per il mercato spagnolo con il titolo "Mi historia entre tus dedos". Del brano, in seguito, sono state proproste diverse cover in varie lingue come quelle in portoghese dai titoli "A minha historia" e "Quem de nos dios" cantate rispettivamente da Jose Augusto nel 1996 e da Ana Carolina nel 2002 o come quella spagnola di Sergio Dalma del 2004 ititolata "Mi historia entre tus dedos". Tra gli artisti italiani, invece, la canzone è stata ripresa nel 2010 da Ornella Vanoni per l'album "Live al Blue Note". Un pezzo, quindi, che ha lanciato nel migliore dei modi Grignani e che ha aperto le porte della notorietà ad un autore che negli anni ha regalato diverse pagine di buona musica alla discografia italiana pur non riuscendo sempre ad essere costante, in termini di qualità, in tutta la sua storia artistica.

 

 

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post