Top posts
-
"La locomotiva": Guccini canta il folle gesto di un anarchico
E' il 1972 quando Francesco Guccini incide "La locomotiva" all'interno dell'album "Radici". Da allora la canzone è diventata il cavallo di battaglia del cantautore modenese che la usa per chiudere ogni suo concerto. Il brano, dal forte contenuto politico,...
-
"Tradimento e perdono": Venditti la dedica a Di Bartolomei
"Tradimento e perdono" è una canzone molto toccante che Antonello Venditti ha voluto dedicare all'amico ed ex capitano della A.S.Roma Agostino Di Bartolomei che si tolse la vita il 30 maggio del 1994 con un colpo di pistola al cuore. La canzone, pubblicata...
-
"Le tasche piene di sassi": Jovanotti la dedica alla madre scomparsa
"Le tasche piene di sassi" è uno dei brani che meglio rappresenta l'evoluzione artistica e la maturazione autoriale di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti . Il brano scritto in collaborazione con Fabio Santarnecchi è stato pubblicato nel 2011 all'interno...
-
"Francesco": Baldi canta il dolore e le fantasie di un "matto"
"Francesco" è brano di Aleandro Baldi , Civai all'anagrafe, che porta la firma dello stesso artista oltre che di Giuseppe Dati e Bruno Zucchetti. Il brano, in realtà quasi del tutto pronto prima dell'intervento di Aleandro, è figlio dei ricordi d'infanzia...
-
"La storia": Siamo noi per Francesco De Gregori
"La storia" è un grande brano scritto ed interpretato da Francesco De Gregori e pubblicato nell'album "Scacchi e tarocchi" del 1985. Il titolo dell'album, come l'omonima canzone, si rifà ad un verso di "Io e le cose" del 1984 a firma di Giorgio Gaber...
-
"L'emozione non ha voce": Un successo targato Celentano-Bella-Mogol
"L'emozione non ha voce" è un bellissimo brano portato al successo da Adriano Celentano nel 1999 e contenuto nell'album "Io non so parlar d'amore" il cui titolo non è altro che la frase inziale della suddetta canzone. Scritto da Gianni Bella per la musica...
-
"Un amore così grande": Villa reinterpreta un grande classico
"Un amore così grande" è un brano storico del repertorio della musica italiana ed è stato scritto da Guido Maria Ferilli per la musica e da Antonella Maggio per il testo nel 1976. La canzone nacque su richiesta del maestro Detto Mariano che ne curò l'arrangiamento...
-
"Vaffanculo": Masini lo grida al sistema musicale che tappa le ali ai giovani
"Vaffanculo" è un brano di Marco Masini del 1993 e pubblicato nell'album "T'innamorerai" . Il fortunatissimo disco del cantautore fiorentino che arrivò a vendere oltre 800 mila copie, fu trainato da diverse canzoni di successo entrare poi nel repertorio...
-
"Chesta sera": D'Angelo non accetta la fine di un amore
"Chesta sera" è un classico del repertorio di Nino D'Angelo . Uno dei brani più noti dell'artista napoletano che è stato inciso nel 1997 nell'album "A nu passo d''a città" oltre poi ad essere ripreso in varie raccolte. Il testo rappresenta la tristezza...
-
"L'ateo cristiano": Federico Salvatore riflette sulla fede
"L'ateo cristiano" è un brano di Federico Salvatore pubblicato nell'album "Dov'è l'individuo?" del 2004. Scritta dallo stesso cantautore napoletano, la canzone, rappresenta un personalissimo modo di vivere la fede che è, probabilmente, molto diffuso tra...
-
"Piramidi di luna": Vallesi la dedica ad un amico scomparso
"Piramidi di luna" è uno dei brani più belli della discografia di Paolo Vallesi, un artista troppo spesso dimenticato dai media che ha segnato, con diversi lavori di qualità, momenti significativi nella musica italiana dei primi anni '90 e che, vista...
-
"L'amore sia con te": Masini canta un amore eterno
"L'amore sia con te" è un brano lanciato da Marco Masini nel 1996 all'interno di una raccolta dei suoi maggiori successi che porta lo stesso titolo della canzone che, tra l'altro, è l'unico inedito presente nel disco oltre a "Meglio solo" che è un vecchio...
-
"Come mai": La consacrazione degli 883
"Come mai" è uno dei brani più rappresentativi delle storia musicale degli 883, band fondata da Max Pezzali che ha visto la partecipazione attiva di Mauro Repetto fino al 1994. Il suddetto brano fa parte del secondo album del gruppo "Nord Sud Ovest Est"...
-
"La vita mia": Un capolavoro firmato Amedeo Minghi
"La vita mia" è un classico del repertorio di Amedeo Minghi ed è stato pubblicato nell'omonimo album del 1989 tratto dal recital "Forse si musicale" registrato al teatro Eliseo di Roma, tranne il suddetto brano che rappresenta l'unico inedito del disco....
-
"Oltre il giardino": Concato canta di licenziamento
Siamo nel 2007 quando Fabio Concato , Piccaluga all'anagrafe si presenta al 57° Festival di Sanremo con "Oltre il giardino", brano intenso scritto dallo stesso artista milanese che darà anche il nome all'antologia di successi pubblicata nello stesso anno....
-
"Il bandito e il campione": De Gregori canta la leggenda dell'amico tradito
Nel 1993 Francesco De Gregori pubblica "Il bandito e il campione" un album live lanciato dall'omonimo singolo. Il brano scritto dal fratello dell'artista Luigi Grechi , ovviamente De Gregori all'anagrafe, doveva essere un favore del fratello famoso per...
-
"Il niente": Masini canta l'angoscia di una generazione
"Il niente" è un bellissimo brano inciso da Marco Masini nel fortunato album "Malinconoia" del 1991. La canzone, scritta con Giancarlo Bigazzi e Giuseppe Dati, racchiude al meglio l'espressione artistica di quella prima grande fase discografica del cantautore...
-
"Stella napulitana": D'Angelo canta l'insoddisfazione dei giovani
"Stella napulitana" è un bellissimo brano che Nino D'Angelo ha pubblicato nell'album "Tra terra e stelle" del 2012. Cantata insieme al rapper napoletano Ciccio Merolla, la canzone, esprime quel senso di insoddisfazione manifestato dai giovani del territorio...
-
"Sei volata via": Jovanotti la scrive per Ron
"Sei volata via" è un brano molto bello che Ron , Rosalino Cellamare all'anagrafe, incise nel 2001 per l'album "Cuori di vetro". La canzone è stata scritta da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti con la collaborazione di Rosalba Grillo e rientra in un...
-
"Fiori d'arancio": La Consoli canta una sposa abbandonata sull'altare
"Fiori d'arancio" è un brano di Carmen Consoli del 2002 ed inserito nell'album "L'eccezione", settimo lavoro discografico della cantautrice catanese. L'intero album ha il marchio evidente delle sua terra, la Sicilia. Infatti nelle canzoni oltre a venir...
-
"Un'estate al mare": Battiato la scrive per Giuni Russo
"Un'estate al mare" è un brano del 1982 e pubblicata da Giuni Russo , Giuseppa Romeo all'anagrafe, nel 45 giri che contiene anche "Bing Bang Being" . La canzone, interpretata dalla cantante palermitana scomparsa prematuramente nel settembre del 2004 all'età...
-
"Napolitudine": La perla di Federico Salvatore per la sua città
"Napolitudine" è una stupenda canzone scritta e cantata da Federico Salvatore per l'album "Il mago si Azz" del 1996. Nel brano, l'autore, veste i panni di un Pulcinella, maschera simbolo di Napoli, che emigrato dal suo luogo di nascita, corre al capezzale...
-
"Mistero": Ruggeri si interroga sull'oscura forza dell'amore
"Mistero" è uno dei grandi successi della ricca disografia di Enrico Ruggeri . Musicata dal fido Luigi Schiavone, la canzone è stata pubblicata nell'album "La giostra della memoria" del 1993 che è una raccolta che presenta anche quattro inediti e due...
-
"Margherita": La "pazzia" di Riccardo Cocciante
"Margherita" è un brano di Riccardo Cocciante del 1976 e pubblicato nell'album "Concerto per Margherita". Scritta a quattro mani con Marco Luberti, questo brano, rappresenta un classico della disografia dell'artista vietnamita di nascita ed è sicuramente...
-
"La prima cosa bella": Malika Ayane canta Nicola Di Bari
Nel 2010 la cantante itola-marocchina Malika Ayane incide il successo di Nicola Di Bari del 1970 "La prima cosa bella" per l'omonimo film di Paolo Virzì. La canzone, scritta dall'artista pugliese in collaborazione con Giulio Rapetti, in arte Mogol, ottiene...