Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

Top posts

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Claudio Baglioni

    26 giugno 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo la similitudine tra "Non vendermi" incisa da Biagio Antonacci nell'album "Mi fai stare bene" del 1998 e "L'amico e domani" pubblicata da Claudio Baglioni nel disco "La vita è adesso" del 1985.

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Nino D'Angelo

    21 maggio 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo il presunto caso di plagio tra "Sappi amore mio" incisa da Biagio Antonacci nell'album "Convivendo - Parte II" e "T'amo" pubblicata da Nino D'Angelo e scritta con Antonio Casaburi nel 1983 per l'album "Sotto 'e stelle".

  • Plagi: Cesare Cremonini vs ATB

    18 maggio 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo la similitudine tra l'ultimo singolo di Cesare Cremonini "Logico #1" pubblicato nell'album "Logico" del 2014 e "What about us" incisa dal dj tedesco ATB, nome d'arte di André Oliver Tanneberger, nell'album "Future memories" del 2009.

  • Sondaggi: Speciale Sanremo 2015

    17 ottobre 2011 ( #Musica Italiana )

    Ecco i sondaggi relativi al Festival di Sanremo 2015: X Il Migliore: Marco Masini 27% X Il Peggiore: Moreno 16% X Il Migliore "Giovani": Amara 35% X Miglior Testo: Marco Masini 59% X Miglior Interpretazione: Marco Masini 29% Sondaggio Concluso. Grazie...

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Massimo Di Cataldo

    24 giugno 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo il presunto caso di plagio tra "Se fosse per sempre" incisa da Biagio Antonacci nellìalbum "Inaspettata" del 2010 e "Sole" pubblicata da Massimo Di Cataldo nell'album "Crescendo" del 1997.

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Bryan Ferry

    18 luglio 2014 ( #Musica Italiana )

    Notiamo ora le similitudine fra gli arrangiamenti di "Non parli mai" pubblicata da Biagio Antonacci nell'album "Il mucchio" del 1996 e "Slave to love" incisa dall'artista britannico Bryan Ferry nel disco "Boys and girls" del 1985.

  • Plagi: Eros Ramazzotti vs Tracy Chapman

    07 agosto 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo la somiglianza tra "Un attimo di pace" incisa da Eros Ramazzotti per l'album "9" del 2003 e scritta con Adelio Cogliati e Claudio Guidetti e "Why" pubblicata da Tracy Chapman nell'album d'esordio, che porta il suo nome, del 1988.

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Stadio

    14 giugno 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo il caso tra "Se tornerai" pubblicata da Biagio Antonacci nell'album "9 novembre 2001" del 2001 e "Dentro le scarpe" incisa dagli Stadio nell'album "La faccia delle donne" del 1984 e scritta da Gaetano Curreri e Luca Carboni.

  • Plagi: Eros Ramazzotti vs Antonello Venditti

    20 agosto 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo la somiglianza tra "L'aurora" pubblicata da Eros Ramazzotti nell'album "Dove c'è musica" del 1996 e scritta con Adelio Cogliati e "Notte prima degli esami" incisa da Antonello Venditti nell'album "Cuore" del 1984.

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Astor Piazzolla

    20 giugno 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo la somiglianza tra "Sognami" di Biagio Antonacci incisa nell'album "Vicky Love" del 2007 e "Libertango" composizione del maestro argentino Astor Piazzolla del 1974.

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Michael Learns to Rock

    19 maggio 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo il caso di plagio tra "Non parli mai" incisa da Biagio Antonacci nell'album "Il mucchio" del 1996 e "That's way (you go away)" pubblicata dal gruppo danese Michael Learns to Rock nell'album "Played on Pepper" del 1995 e scritta da Jascha Richter...

  • Plagi: Biagio Antonacci vs U2

    28 giugno 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo il presunto caso di plagio tra "Insieme finire" incisa da Biagio Antonacci nell'album "Sapessi dire no" del 2012 e "All i want is you" pubblicata dagli U2 nel disco "Rattle and Hum" del 1988.

  • Plagi: Eros Ramazzotti vs Francesco De Gregori

    18 agosto 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo l'assonanza nell'intro tra "L'aurora" pubblicata da Eros Ramazzotti nell'album "Dove c'è musica" del 1996 e scritta con Adelio Cogliati e la celebre "La leva calcistica della classe '68" incisa da Francesco De Gregori per l'album "Titanic"...

  • "Il cielo in una stanza": Paoli la scrive per Mina

    27 luglio 2021 ( #Musica Italiana )

    "Il cielo in una stanza" è una delle canzoni italiane più amate di sempre ed è anche uno dei biglietti da visita di Gino Paoli, grande cantautore e autore della suddetta canzone. In realtà, come autori del brano, inciso per la prima volta da Mina nel...

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Dj Molella

    27 maggio 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo la somiglianza tra "Pazzo di lei" pubblicata da Biagio Antonacci nell'album "Convivendo - Parte II" e "Romance" realizzata da Dj Molella, Maurizio all'anagrafe, per l'album "Made in Italy" del 2004.

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Vasco Rossi

    26 maggio 2014 ( #Musica Italiana )

    Ora vediamo il caso di plagio tra "Quell'uomo lì" incisa da Biagio Antonacci nell'album "Convivendo - Parte I" del 2004 e "La nostra relazione" pubblicata da Vasco Rossi nel suo disco d'esordio "...Ma cosa vuoi che sia una canzone..." del 1978.

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Robert Wyatt

    25 maggio 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo il caso di somiglianza tra "Aprila" incisa da Biagio Antonacci nell'album "Il cielo ha una porta sola" del 2008 e "Sea song" pubblicata dall'artista inglese Robert Wyatt nell'album "Rock Bottom" del 1974.

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Quasar

    23 maggio 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo le similitudini tra "Se fosse per sempre" incisa da Biagio Antonacci nell'album "Inaspettata" del 2010 e "Senza un'immagine" incisa dalla band dei Quasar nel 1987.

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Don Backy

    17 maggio 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo la somiglianza tra "Non ti passa più" pubblicata da Biagio Antonacci nell'album "Convivendo - Parte II" del 2005 e "Cronaca" incisa da Don Backy nel 1970.

  • Sondaggi: Speciale Sanremo 2016

    29 febbraio 2016 ( #Musica Italiana )

    Ecco i risultati dei sondaggi relativi al Festival di Sanremo 2016: X Il migliore: Stadio 22% X Il peggiore: Alessio Bernabei 26% X Il migliore "Giovani": Francesco Gabbani 59% X Miglior testo: Patty Pravo 38% X Miglior interpretazione: Valerio Scanu...

  • Plagi: Biagio Antonacci vs Christopher Cross

    15 maggio 2014 ( #Musica Italiana )

    Vediamo ora il caso di presunto plagio tra "Aprila" incisa da Biagio Antonacci nell'album "Il cielo ha una porta sola" del 2008 e la colonna sonora del film "Arturo" del 1981 realizzata da Christopher Cross nota come Arthur's Theme ma intitolata "Best...

  • Plagi: Eros Ramazzotti vs China Crisis

    29 luglio 2014 ( #Musica Italiana )

    Qui vediamo il caso tra "Nuovi eroi" pubblicata nell'omonimo album da Eros Ramazzotti nel 1986 e scritta con Adelio Cogliati e Piero Cassano e "Black man ray" incisa dal gruppo inglese China Crisis per l'album "Flaunt the imperfection" del 1985.

  • "Ho conosciuto il dolore": Vecchioni canta la sua vittoria più grande

    12 novembre 2017 ( #Musica Italiana )

    "Ho conosciuto il dolore" è una lirica stupenda con cui Roberto Vecchioni ci parla della sua esperienza più difficile e cioè quella in cui ha dovuto lottare, avendo fortunatamente la meglio, contro un tumore al rene e ne parla attraverso la poesia raccontando...

  • "Pensiero": I Pooh cantano il desiderio di un detenuto

    15 giugno 2018 ( #Musica Italiana )

    "Pensiero" è uno dei brani classici dello storico gruppo dei Pooh fondato negli anni '60. Il brano, scritto per il testo da Valerio Negrini e per la musica da Camillo Ferdinando "Roby" Facchinetti, è stato pubblicato nel 1971 prima in un 45 giri insieme...

  • "Pierre": I Pooh trattano omossessualità e "maschere" sociali

    01 agosto 2017 ( #Musica Italiana )

    "Pierre" è un brano affascinante dei Pooh del 1976 e scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini. Pubblicata nell'album "Poohlover", la canzone racconta la storia di un amico d'infanzia del protagonista che, già da piccolo, mostrava segnali di diversità...