Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"Pierre": I Pooh trattano omossessualità e "maschere" sociali

com

"Pierre" è un brano affascinante dei Pooh del 1976 e scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini. Pubblicata nell'album "Poohlover", la canzone racconta la storia di un amico d'infanzia del protagonista che, già da piccolo, mostrava segnali di diversità rispetto ai suoi coetanei. Si notava quella dolce tristezza di quel ragazzo che non si sentiva a proprio agio in quelle vesti che non rispecchiavano la propria natura. Una insoddisfazione che è cresciuta con gli anni e che lo ha portato a liberarsi di quelle false spoglie ed a trovare la sua vera identità solo mediante l'utilizzo di trucco e abiti femminili. La scoperta di questo radicale cambiamento da parte dell'amico protagonista arriva per caso una sera dopo diversi anni. L'uomo imbarazzato abbassa gli occhi non volendo riaprire pagine di un passato che non gli appartiene più. L'amico, però, non può non riconoscere quello sguardo anche se pesantemente truccato. Il protagonista, quindi, esprime tutto il suo rispetto verso quella persona che non si è arresa ad una realtà che non lo rispecchiava e lo apprezza per il coraggio che ha avuto nel compiere questo passo in una realtà che spesso non consente di mostrarsi come si è. Si fa, quindi, riferimento a quelle maschere che ogni uomo è costretto a portare nel quotidiano sociale per mostrarsi eticamente corretti e per farsi accettare da una collettività che non ammette diversità. Con il titolo "Pierre", gli autori, intendono rifarsi proprio ad una maschera, ovvero quella di Pierrot, nata in Italia verso la fine del '500 e da sempre raffigurata da un anima candida, vedi la veste bianca, ed un volto triste sul quale spesso è presente una lacrima di colore nero. Il personaggio cantato dai Pooh, infatti, ben rispecchia questa figura teatrale sia per l'aspetto emotivo che per gli aspetti legati al travestimento ed alle "maschere" che il nostro mondo ci induce a portare.

 

 

 


 

Altro su:

Pooh   

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post