Top posts
-
"Nel bene e nel male": Tutto passa per Cristiano De André
"Nel bene e nel male" è uno dei pezzi più significativi del repertorio di Cristiano De André , figlio di Fabrizio e di Enrica "Puny" Rignon. Pubblicata nell'albul "Sul confine" del 1995, la canzone, è stata scritta insieme a Daniele Fossati, figlio del...
-
"La dura legge del gol": Pezzali consiglia il "gioco di squadra"
"La dura legge del gol" è un successo degli 883, scritto da Max Pezzali , al suo secondo album senza Mauro Repetto, con Claudio Cecchetto, Marco Guarnerio, Pier Paolo Peroni e contenuto nell'album "La dura legge del gol!" del 1997. Nel testo Pezzali paragona...
-
"I bambini fanno 'ooh...'": Esplode il fenomeno Povia
"I bambini fanno 'ooh...'" è un brano scritto da Giuseppe Povia ed inizialmente ammesso nella categoria giovani del Festival di Sanremo del 2005 . Prima ancora della gara, però, la commissione della manifestazione canora nota che il brano è già stato...
-
"T'innamorerai": Un successo targato Marco Masini
"T'innamorerai" è uno dei brani più noti di Marco Masini ed è anche il nome del fortunato album lanciato nel 1993. Nato tra le polemiche legate al singolo "Vaffanculo" , l'album riscosse un enorme successo arrivando a vendere oltre 800 mila copie oltre...
-
"Il mio corpo che cambia": Litfiba e il successo preparato a tavolino
"Il mio corpo che cambia" è uno dei brani più noti della discografia dei Litfiba e del suo leader Piero Pelù. La canzone è il primo singolo di un album molto fortunato del gruppo e cioè "Infinito" del 1999 che risulterà anche essere l'ultimo disco prima...
-
"Senza parole": Un capolavoro firmato Vasco Rossi
"Senza parole" è un successo di Vasco Rossi nato inizialmente come regalo ai soli soci del fan club ufficiale. Vasco, infatti, dichiarò che il singolo, stampato solo in cinque mila copie nel 1994, non sarebbe mai stato pubblicato in nessun album prima...
-
"Solo una volta (o tutta la vita)": La prima hit di Alex Britti
"Solo una volta (o tutta la vita)" è il primo successo discografico di Alex Britti , Alessandro all'anagrafe. Lanciato nell'estate del 1998 il brano sarà poi inserito nel primo album dell'artista "It.Pop" diventando un vero e proprio tormentone e consentendo...
-
"Fermate nu mumento": D'Angelo fa autocritica per una vita distratta
"Fermate nu mumento" ovvero "Fermati un momento" è un brano molto significativo che Nino D'Angelo incide nel 2003 per l'album "'O schiavo e 'o rre" e dedica a se stesso. Arrangiata da Nuccio Tortora, la canzone, è un invito a riconsiderare i veri valori...
-
"Senza voce": Un capolavoro firmato Enzo Gragnaniello
"Senza voce" è uno dei brani più belli della ricca discografia di Enzo Gragnaniello , uno dei pochi artisti che riesce a mantenere viva la canzone napoletana classica. "Senza voce" è una canzone del 1991 pubblicato nell'album "Veleno, mare e ammore" e...
-
"Senza giacca e cravatta": D'Angelo canta la sua ascesa artistica
"Senza giacca e cravatta" è un brano di Nino D'Angelo , Gaetano all'anagrafe, del 1999 e pubblicato nell'album "Stella 'e matina" che ha segnato la sua strada artistica poichè il cantautore prende coscienza dell'esperienza maturata nel mondo della musica...
-
"Quei due": Zarrillo canta la fine di un amore
"Quei due" è un bel pezzo scritto da Michele Zarrillo ed inciso nell'album "Unici al mondo" del 2011. La canzone parla della conclusione di una storia d'amore e delle conseguenze che ciò comporta nel rapporto tra due persone che si sono amate per anni...
-
"In amore": Morandi e Barbara Cola interpretano l'intesa sentimentale
E' il 1995 quando Gianni Morandi si presenta al 45° Festival di Sanremo con "In amore", una canzone che rappresenta la forte intesa passionale tra due persone innamorate e totalemente presa uno dall'altra. Il brano è stato scritto da Duchesca, ovvero...
-
"Cantare è d'amore": Minghi espone l'illusione del canto sentimentale
"Cantare è d'amore" è una delle canzoni più amate del repertorio di Amedeo Minghi ed è stata pubblicata nell'omonimo album del 1996. Il brano venne presentato al 46° Festival di Sanremo piazzandosi al nono posto. Nonostante il brano venne molto apprezzato...
-
"Sul presepe del 2000": Federico Salvatore lo vede così...
"Sul presepe del 2000" è un brano molto particolare di Federico Salvatore inciso nel 2004 per l'album "Dov'è l'individuo?". In questo testo, l'artista napoletano, utilizza lo scenario classico del presepe trasformandolo con quelli che potrebbero essero...
-
"Sarajevo": Baldi canta l'atrocità delle guerre
"Sarajevo" è un bellissimo brano di Aleandro Baldi , Civai all'anagrafe, contenuto nell'album "Ti chiedo onestà" del 1994. Prodotto da Giancarlo Bigazzi, come gran parte dei lavori di Baldi, il disco contiene diversi brani che hanno segnato positivamente...
-
"Ricominciamo": Il successo di Adriano Pappalardo
"Ricominciamo" è sicuramente il brano più noto di Adriano Pappalardo, artista poliedrico che, negli anni, si è diviso tra musica, televisione e cinema. Figura prorompente e carattere forte sono aspetti che colpiscono Lucio Battisti, il primo a credere...
-
"Grande": Vallesi invita a non tradire il sogno
"Grande" è un brano di Paolo Vallesi inciso nell'album "Non essere mai grande" del 1996. Dopo i grandi successi dei primi anni '90, Vallesi, si conferma con questo album come uno dei cantautori più interessanti dell'epoca ed ottiene un ottimo riscontro...
-
"Quanto tempo e ancora": Antonacci canta l'amore mai finito per una ex
"Quanto tempo e ancora" è uno dei brani più celebri di Biagio Antonacci ed è anche uno dei più importanti, insieme a tutto l'album in cui è inserito, per la definitiva maturazione artistica. L'album, infatti, è il fortunatissimo "Mi fai stare bene" del...
-
"I treni a vapore": Fossati la scrive per la Mannoia
"I treni a vapore" è un brano scritto da Ivano Fossati per la voce di Fiorella Mannoia nel 1992 che lo incide nell'omonimo album che risulterà tra i più belli della sua carriera. La canzone, anno dopo anno, è diventata un classico della musica cantautoriale...
-
"Infinito": Raf canta un amore senza fine
"Infinto" è uno dei successi più noti di Raf , Raffaele Riefoli all'anagrafe. Pubblicata nel fortunato album "Iperbole" del 2001, la canzone, risulterà il singolo più venduto dell'estate e conquisterà anche la vittoria al Festivalbar. Nonostante il tema...
-
"Io nun piango": Il capolavoro di Califano dedicato a Piero Ciampi
"Io nun piango" è uno dei brani più belli ed intensi di Franco Califano, straordinario autore recentemente scomparso. Incisa nell'album "Tac...!" del 1977, la canzone è dedicata all'amico poeta e cantautore Piero Ciampi che, tra l'altro, ha collaborato...
-
"Il profumo del mare": Un capolavoro firmato Gianni Bella
"Il profumo del mare" è una gran bella canzone presentata da Gianni Bella, conosciuto più come autore che come interprete, al Festival di Sanremo del 2001 ed incisa nell'omonimo album. Come detto, pur avendo pubblicato molti album fin dagli '70, Gianni...
-
"Fortuna": Barbarossa fa di una prostituta una Dea dell'amore
"Fortuna" è un bellissimo brano presentato da Luca Barbarossa al Festival di Sanremo del 2003 e poi inciso nell'omonimo album dello stesso anno. Se dal punto di vista musicale ci sono somiglianze con la celebre "Il bandito e il campione" di Francesco...
-
"Guagliune": Di Capri la dedica ai ragazzi di Napoli
"Guagliune" è un brano molto bello inciso da Peppino Di Capri , all'anagrafe Giuseppe Faiella, nel 2007 per l'album "Ad occhi chiusi... Napoli". Scritta dallo stesso cantautore caprese in collaborazione con C. Caramiello, la canzone è un accorato appello...
-
"Contessa": Il boom di Ruggeri e la falsa dedica a Renato Zero
"Contessa" è un brano molto importante per la carriera di Enrico Ruggeri che presenta il brano ancora come leader dei Decibel al Festival di Sanremo 1980 . Lo stravagante look biondo ossigenato con tanto di celebri occhiali bianco-neri di Ruggeri non...