Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"I treni a vapore": Fossati la scrive per la Mannoia

com

"I treni a vapore" è un brano scritto da Ivano Fossati per la voce di Fiorella Mannoia nel 1992 che lo incide nell'omonimo album che risulterà tra i più belli della sua carriera. La canzone, anno dopo anno, è diventata un classico della musica cantautoriale italiana e, oltre ad essere ripresa ed incisa dall'autore in diverse raccolte, è stata interpretata anche da Mia Martini nel 1994 per l'album "La musica che mi gira intorno". Autore ed interpreti eccezionali per un brano che invita a sognare per dimenticare il dolore che, lentamente come i treni a vapore, scorrerà via cancellando ogni traccia del suo passaggio. Nel brano si parla di un dolore di carattere sentimentale ma, il messaggio lanciato dall'autore, può benissimo valere per ogni sorta di ferita o di preoccupazione. Addormentarsi, quindi, con la volontà e la consapevolezza di voler sognare al fine di rilassarsi e cancellare dalla mente ogni retaggio negativo della vita reale fino a quando la stessa, con l'andare del tempo e degli eventi, si presenterà rinnovata e ripulita dai pesanti e tristi detriti lasciati dalle più recenti esperienze negative. Viaggiare, quindi, sul treno della fantasia verso un'altra stazione e, forse, verso un altro dolore che sarà comunque utile a cancellare il precedente. Anche se di dolore in dolore, infatti, il tempo passerà e con esso quell'inverno rappresentato dai momenti difficili della vita fino all'arrivo di nuova e luminosa primavera. L'autore, dunque, invita a non demoralizzarsi per le difficoltà e le delusioni del quotidiano bensì di trovare la forza e la volontà di saper aspettare, aiutandosi con la fantasia ed un buon caffè, giorni migliori che sapranno rinconciliarci con la vita e le sue bellezze. Un messaggio importante che viene espresso con la poetica sublime di uno dei più grandi autori del nostro tempo quale è Fossati e magnificato dalla raffinata rappresentazione di Fiorella Mannoia, che, in chiave femminile, rappresenta il meglio, insieme alla compianta Mimì, in quanto ad interpretazione della musica cantautorale italiana. Non è un caso, infatti, che i più grandi cantautori italiani scelgono sovente di scrivere per lei. Solo in questo disco, ad esempio, troviamo le firme di Enrico Ruggeri, Massimo Bubola, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi oltre, naturalmente, quella di Fossati per ben tre brani. 

 

 

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post