"L'amore sia con te" è un brano lanciato da Marco Masini nel 1996 all'interno di una raccolta dei suoi maggiori successi che porta lo stesso titolo della canzone che, tra l'altro, è l'unico inedito presente nel disco oltre a "Meglio solo" che è un vecchio brano pubblicato solo nel lato b del 45 giri di "Disperato" del 1990. La canzone è stata scritta da Giancarlo Bigazzi e da Marco Falangiani ed è, quindi, uno dei pochi brani proposti dall'artista nell'arco della sua carriera in cui non vi ha preso parte alla scrittura in prima persona. Forse, anche per tale motivo, pur essendo una canzone amatissima dal suo pubblico, Marco, ha più volte dichiarato di non amare particolarmente questo brano che, solo in rare occosiani, ha inserito nelle scalette dei suoi concerti. Il testo è un inno all'amore ed alla sua grandezza con un occhio di riguardo verso quella partner che il protagonista spera di incontrare anche dopo la morte fisica qualora, nell'aldilà, vi fosse un'altra vita. A questa donna, l'autore, augura di essere sempre accompagnata nella sua vita da questo magico sentimento. Un testo affascinante racchiuso in un contesto melodico appropriato che Marco ha saputo completare con la sua interpretazione e con diversi picchi in cui le tonalità proprie dell'artista si esaltano al meglio. Proprio per tali ragioni non si spiega la disaffezione di Masini verso questo brano che, anche se non ha scritto lui, viene dalle mani di uomini fidati che da sempre l'hanno accompagnato nel suo percorso e che gli hanno saputo tessere un brano perfetto per le sue corde al punto che sembra scritto dallo stesso artista fiorentino. Tra l'altro, oltre Falangiani, il testo porta la firma di uno dei più grandi autori della musica leggera italiana di sempre ovvero Giancarlo Bigazzi, partner artistico di Masini per oltre dieci anni. La suddetta raccolta venne pubblicata anche in spagnolo con il titolo "Mi amor allì estarà" ed, in seguito a quest'avventura, Masini vivrà un periodo non facile della sua carriera in cui proverà nuove strade prima provando con sonorità rock con l'album "Scimmie", poi tornerà sui suoi passi in "Raccontami di te" fino a chiudere definitivamente il binomio con Bigazzi dopo il poco fortunato album "Uscita di sicurezza". In questi anni arriveranno i problemi con la casa discografica legati alla storia della jella costringendo Marco ad abbandonare le scene per qualche anno fino al suo ritorno vincente a Sanremo nel 2004 con "L'uomo volante". Negli anni a venire ci saranno nuovi successi e Marco tornerà giustamente a consolidare il suo nome tra i grandi della nostra musica.