Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"Come è profondo il mare": Il grande debutto autoriale di Lucio Dalla

com

"Come è profondo il mare" è un brano ed un album del 1977 fondamentale nella carriera artistica di Lucio Dalla. L'artista, infatti, nonostante già avesse collezionato dei successi e già avesse una grande popolarità nello spettacolo italiano debutta proprio con questo disco come autore unico delle proprie canzoni. In un intervallo, infatti, della sua storica collaborazione con il poeta bolognese Roberto Roversi, Dalla tira fuori tutte le sue grandi capacità per dar vita ad un disco di grande fascino che gli darà l'ennesima conferma e lo consoliderà stabilmente tra i grandi nomi del cantautorato italiano. Il momentaneo divorzio con Roversi avvenne a causa di divergenze sul linguaggio da usare nei successivi lavori e mentre Roversi indicava la strada della poesia Dalla voleva avvicinarsi di più alla realtà ed al sociale per riuscire ad arrivare ad un pubblico più vasto. Nonostante la decisione presa da Dalla di interrompere il rapporto lavorativo, lo stesso artista, era preoccupato sulle successive produzioni poichè non immaginava di poter scrivere canzoni con altri collaboratori diversi da Roversi. Per tale motivo, Dalla, decise di far tutto da solo e si ritirò nella sua ville alle isole Tremiti. Nacque così questo disco dove sono presenti i tratti dell'unicità del Dalla autore che gli consentirà una carriera ricca di successi e di soddisfazioni anche dopo la ricongiunzione con Roversi. Temi sociali, arie malinconiche, versi ironici, tratti irrazionali ed altri profondamente crudi. Un misto di sensazione e di emozioni che entrano dentro facendo passare quei messaggi che l'autore intende lanciare nelle sue composizioni. Tra i diversi brani del disco che avranno un luminoso futuro c'è sicuramente quello che dà il titolo all'album, ovvero "Come è profondo il mare" dove Dalla dipinge la società dell'epoca e le forme di potere che hanno il solo scopo di indirizzare la massa verso i propri interessi affossando la libertà di pensiero e di espressione dell'individuo. Un testo che ripercorre attraverso velate metafore e chiari riferimenti storici la vita del nostro Paese e della collettività italiana fino ad arrivare ai tempi del brano che poi non sono così diversi dal nostro. Il testo, infatti, nonostante il passare degli anni rimane sempre attuale e c'è sempre chi come allora cerca di privarci di quella libertà che Dalla rappresenta con il mare. Un capolavoro assoluto, quindi, che non passerà mai di moda e che è sempre utile riascoltare per ritrovare quella forza di lottare per le proprie idee e per il proprio destino. Con questo disco, Dalla, aveva l'intenzione di arrivare al popolo e con questo brano ha centrato il suo obiettivo regalandoci un'opera d'arte che resterà per sempre un pezzo di storia della nostra cultura e che potrà servire da monito per le nuove generazioni.

 

 

 


 

Altro su:

Lucio Dalla

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post