"Quanno chiove" è successo di Pino Daniele del 1980 inciso nel terzo album dell'artista "Nero a metà". Il disco è dedicato alla memoria di Mario Musella, musicista e cantante degli Showmen, scomparso poco prima della pubblicazione dell'album che era definito dal cantautore partenopeo Nero a metà in quanto la madre era napoletana mentre il padre era americano. Ma Nero a metà è una definizione che potrebbe andar bene anche per descrivere l'indole musicale di Pino Daniele e del suo gruppo di musicisti tra cui spiccano James Senese, Rosario Jermano ed Enzo Avitabile. Questo è il terzo disco ed è anche la definitiva consacrazione di un genere che miscela alla perfezione il sound melodico della tradizione napoletana con il blues statunitense. Un mix incredibile che regala a Daniele soddisfazioni incredibili anche perchè la sua particolare voce si accosta alla perfezione a queste sonorità senza dimenticare la grande capacità autoriale dell'artista che riesce a scrivere testi importanti rappresentando al meglio la realtà di quei giorni con un occhio particolare verso la città di Napoli e la sua gente. Proprio ad una persona comune è dedicata "Quanno chiove" che parla, appunto, di una donna che tutti i giorni, col sorriso sulle labbra, va a lavoro ma che, di tanto in tanto, come tutti gli esseri viventi passa momenti di malinconia e di sconforto dove perde il sorriso aspettando che qualcosa, in quel quotidiano duro e monotono, possa cambiare. Allora, la pioggia, assume il carattere del diversivo che può cambiare l'aria e portare una luce nuova. Tutta questa magia, però, svanisce dopo il provvisorio effetto di rinnovamento portato dalla pioggia e si torna ad attendere, talvolta per tutta la vita, quel cambiamento che rappresenta acnhe quella speranza per un futuro migliore che ci fa restare vivi e ci fa combattere in un quotidiano sempre più difficile. Un gran testo, quindi, ricamato su di un tappeto musicale affascinante ed impreziosito dall'assolo al sax di Senese. L'album, inoltre, è stato inserito al diciassettesimo posto tra i cento dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia, storica rivista del settore mentre il brano, in particolare, è stato oggetto di diverse cover tra cui quelle di Mina nel 1996 per l'album "Napoli", di Eros Ramazzotti, di Giorgia o di Mia Cooper e Randy Crawford in inglese con il titolo originale tradotto in "It's raining". Un grandissimo successo, quindi, che fa parte di una fase d'oro della carriera di un artista completo come Pino Daniele.