Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"Messico e nuvole": Paolo Conte la scrive per Enzo Jannacci

com

"Messico e nuvole" è un brano del 1970 ed è stata scritto per la musica da Paolo Conte con la collaborazione di Michele Virano mentre il testo è di Vito Pallavicini. A lanciarla nel mondo discografico è Enzo Jannacci nell'album "La mia gente" proprio del 1970 con il titolo "Mexico e nuvole". Nel 1988, invece, sarà lo stesso Conte ad inciderla nel disco "Paolo Conte live" e nello stesso anno la canzone compare anche in un altro album di Jannacci intitolato "Quando un musicista ride". Tra le altre cover c'è da sottolineare la grande interpretazione di Fiorella Mannoia che la pubblica nell'album "Concerti" del 2004 e quella di Giuliano Palma & the bluebeaters per il disco "Long Playing" del 2005. Brano, quindi, che ha attraversato le epoche non perdendo mai la sua forza e la sua brillantezza che lo hanno reso sempre affascinante. "Messico e nuvole" ha ispirato, tra le altre cose, anche uno spettacolo teatrale di Angelo Orlando. Il testo del brano parla di un amore lontano provato da un uomo verso una donna che vive in Messico e che viene definito "amore di contrabbando". L'uomo desiste dal tornare in Messico preferendo di restare nella propria realtà e di osservare con malinconia il proprio cielo pensando al suono di una chitarra che accompegnarà i passi della donna che vive "la faccia triste dell'America". A sottolineare quest'aria malinconica c'è quel suono di un'armonica soffiata dal vento e la continua voglia di piangere che viene al protagonista innamorato ma poco convito ad oltrepassare le barriere logistiche e culturali per amore. L'autore, quindi, si chiede anche della incoscienza degli uomini nel pronunciare tanti si e, quindi, di sposarsi pur sapendo di vivere un amore provvisorio, matrimoni che appaiono come "situazioni di contrabbando". Amore e malinconia, mancanza di coraggio e di spirito di avventura, legame con la propria terra ma anche una sorta di egoismo, sono un po' i temi che emergono da questa canzone dal ritmo affascinante e coivolgente. Un successo della nostra musica figlio di una squadra di autori guidata da un grande nome quale quello di Paolo Conte.

 

 

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
G
Bellissima analisi, mi son sempre chiesto cosa significasse il testo di una delle mie canzoni preferite e ora lo conosco. Grazie!
Rispondi
M
Grazie, alla prossima!