Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"Ti ricordo ancora": Concato parla di un amico speciale

com

"Ti ricordo ancora" è un brano del 1984 scritto e cantato da  Fabio Concato, Piccaluga all'anagrafe, e pubblicato nell'album "Fabio Concato" dello stesso anno. Sicuramente tra le canzoni più note ed amate del cantautore milanese, "Ti ricordo ancora", parla di un'amicizia particolare che ha aperto un dibattito tra gli appassionati di musica mai del tutto chiarito sulla profondità del rapporto raccontato nel testo. Si tratta di una forte amicizia o di un amore adolescenziale per un omossessuale? La questione è ancora aperta e non è detto che un giorno venga chiusa. Questo perchè un brano può assumere diversi significati in chi lo ascolta ed, infatti, fra le diverse letture c'è anche chi vede come tema centrale del brano gli abusi sessuali. Quest'ultima versione appare ardita poichè ciò che è chiaro è che il protagonista ricorda questa persona con affetto, il che non fa pensare ad abusi e poi, Concato, descrive questo ragazzo come un tipo dall'animo sensibile capace di commuoversi davanti a un film. Per tali ragioni si può capire che non si tratta di abusi nè di ricordi negativi poichè ciò che viene fuori è sicuramente un senso di tenerezza e di forte amore e, non è dato sapere e, forse, non è nemmeno tanto importante, se si trattasse di sentimento omossessuale o di profonda amicizia. Per esaminare la cosa, però, si può fare riferimento al testo e ciò che avvale la tesi di un inizio di rapporto gay tra ragazzini sono le frasi: "...eri un omino ma dentro avevi un cuore grande...che batteva forte un po' per me..." e, soprattutto, "E ti ricordo ancora...quando scoprirono che mi accarezzavi piano...e mi ricordo che ti tremavano le mani...ed un maestro antico che non capiva...". Queste, quindi, le parti del testo di Concato che possono far pensare a qualcosa di più di un'amicizia ma non esclude la possibilità che si tratti di un legame forte d'amicizia con un ragazzo particolarmente sensibile e desideroso di mostrare il suo affetto anche con atteggiamenti e dimostrazioni fisiche che potevano essere fraintese sia dal maestro citato nel brano che dalla stessa comunità sociale come dimostra, appunto, il dibattito nato sulla canzone. In ogni caso, lasciando libera interpretazione al testo, resta un grande pezzo ed un ennesima prova della grandezza di un autore che ha saputo distinguersi negli anni per la sua raffinatezza nello scrivere e nell'interpretare brani che hanno impreziosito la storia della nostra musica.

 

 

 


 

Altro su:

Fabio Concato

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
G
Anche in VITO parla probabilmente della stessa persona, sicuramente un suo amico di adolescenza.
Rispondi
F
citato nel brano che dalla
Rispondi
F
A me pare che di dubbi non ce ne siano. Però non voglio dire che non potrebbe essere anche una storia di amicizia, riferito a quell'età le cose si sfiorano senza malizia in una dimensione che dopo appare più lontana. Il fatto che però un uomo abbia il coraggio di tenere vivo un sentimento così, in ogni caso, a me pare una cosa bellissima. Trovo che questa sia una delle canzoni più dolci della musica leggera italiana.
Rispondi
S
Cerca il video di Ti ricordo ancora che Fabio girò per i Migliori Anni e avrai la soluzione :)
Rispondi
A
Se ascolti il brano "Vito", sempre di Fabio Concato ma più vecchia di qualche anno (1978) puoi facilmente ricomporre il puzzle.<br /> La storia è la stessa, così come le braghe corte e le gambe viola per il freddo.<br /> Ciao
Rispondi
M
Infatti Angelo il collegamento tra i due brani è molto plausibile ed interessante. Grazie della partecipazione e torna a trovarmi!!!
B
Secondo me si tratta di un amore omosessuale .&quot; Ed un maestro antico che non capiva&quot;.. fa riferimento alla mentalità antica e spesso omofoba degli anni passati
Rispondi
M
Si, Barbara, è una delle tesi più &quot;calde&quot; su questo bellissimo pezzo.Il verso che hai citato, l'ho riportato anch'io nell'articolo, insieme ad altri, che fanno pensare ad un amore gay o comunque ad una amicizia molto particolare. In ogni caso è un pezzo magico...grazie della partecipazione e torna a trovarmi e a dire la tua su tanti pezzi di storia della nostra musica...;)