"Io camminerò" è un brano scritto da Umberto Tozzi in collaborazione con Giancarlo Bigazzi e lanciato da Fausto Leali nell'omonimo disco del 1976. Pochi mesi dopo, però, lo stesso Tozzi la inciderà nel suo primo album da solista, dopo quello d'esordio...
Mostra altro
Musica Italiana
"Guagliò" è una canzone di Nino D'Angelo del 1997 e pubblicata nell'album "A nu passo d'a città". Disco particolarmente riuscito quello del 1997 che arriva in una fase transitoria della carriera dell'artista napoletano e cioè tra quella melodica all'epoca...
Mostra altro
Musica Italiana
Federico Salvatore prosegue il suo viaggio nella napoletanità con "Mannaggia bubbà" , nuovo singolo della sua prossima pubblicazione discografica. Quel percorso, iniziato ormai diversi anni fa, atto a riscoprire, rappresentare, divulgare, valorizzare...
Mostra altro
Musica Italiana
"Last minute" è un brano di Ivano Fossati del 2008 e pubblicato nell'album "Musica moderna". Come sempre, anche in questo disco, è palese la maestria e la qualità di uno dei più grandi autori del nostro tempo che riesce sempre a cogliere degli aspetti...
Mostra altro
Musica Italiana
L'ha fatto ancora, per l'ennesima volta Roberto Vecchioni ci ha rapito nei meandri della sua infinita poetica. "Formidabili quegli anni" è un nuovo manifesto delle emozioni umani, dei sentimenti primitivi di una vita nei suoi anni migliori, delle sensazioni...
Mostra altro
Musica Italiana
"Gli spari sopra" è una cover incisa da Vasco Rossi da "Celebrate" della band irlandese "An Emotional Fish" e pubblicata nell'omonimo album del 1993. Scritta da Gerard Whelan, Martin Murphy, David Frew e Enda Wyatt e pubblicata nel 1990 nel disco d'esordio...
Mostra altro
Musica Italiana
"Inevitabile follia" rappresenta l'esordio discografico in italiano di Raf , all'anagrafe Raffaele Riefoli ed è stata pubblicata nell'album "Svegliarsi un anno fa" del 1988. Come detto, questo, fu il primo disco in italiano per l'artista pugliese che...
Mostra altro
Musica Italiana
"Erba di casa mia" è un grande successo di Giovanni Calone ovvero, Massimo Ranieri del 1972 e pubblicata nell'omonimo album. Scritta da Giancarlo Bigazzi , Enrico Polito e Gaetano Savio, la canzone, venne presentata dall'artista napoletano a "Canzonissima"...
Mostra altro
Musica Italiana
"Ci vorrebbe un amico" è uno dei brani più noti della discografia di Antonello Venditti ed è stato pubblicato nel 1984 nell'album "Cuore" e, come singolo, in un 45 giri insieme a "Notte prima degli esami" per poi essere inserito in ben sei raccolte uscite...
Mostra altro
Musica Italiana
"Firenze Santa Maria Novella" è un brano di Pupo , Enzo Ghinazzi all'anagrafe, inciso nell'album "Più di prima" del 1980 e scritto in collaborazione con Paolo Barabani. Inoltre il brano venne pubblicato anche in un 45 giri insieme a "Cosa farai" . Questo...
Mostra altro
Musica Italiana
"Da Napoli e New York" è un brano pubblicato da Aleandro Baldi , Civai all'anagrafe, nel 1992 all'interno dell'album "Il sole". Scritta dallo stesso Baldi in collaborazione con il produttore dello stesso disco e di gran parte dei lavori dell'artista toscano...
Mostra altro
Musica Italiana
"Messico e nuvole" è un brano del 1970 ed è stata scritto per la musica da Paolo Conte con la collaborazione di Michele Virano mentre il testo è di Vito Pallavicini. A lanciarla nel mondo discografico è Enzo Jannacci nell'album "La mia gente" proprio...
Mostra altro
Musica Italiana
"Trenta lire" è un brano del cantautore napoletano Federico Salvatore contenuto nell'album "L'azz 'e bastone" del 2000. All'epoca dei fatti Salvatore era ancora nel limbo tra le due fasi della sua storia musicale e cioè quello che lo ha visto figura ironica...
Mostra altro
Musica Italiana
"Mary" è un brano dei Gemelli DiVersi del 2003 e contenuto nell'album "Fuego". Il gruppo formatosi a Milano nel 1998 vede come componenti il dj Alessandro Merli, noto come THG, il cantante Francesco Strangers, Strano per i fans, ed i rapper Emanuele Busnaghi,...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 1987 quando Peppino Di Capri , nome d'arte di Giuseppe Faiella, si presenta al 37° Festival di Sanremo con "Il sognatore", un brano che entrerà presto fra i suoi maggiori successi. Scritto da Salvatore "Toto" Cutugno , Salvatore De Pasquale, meglio...
Mostra altro
Musica Italiana
"Ti ricordo ancora" è un brano del 1984 scritto e cantato da Fabio Concato , Piccaluga all'anagrafe, e pubblicato nell'album "Fabio Concato" dello stesso anno. Sicuramente tra le canzoni più note ed amate del cantautore milanese, "Ti ricordo ancora",...
Mostra altro
Musica Italiana
"Odio e lacreme" è un brano scritto e cantato da Nino D'Angelo nel 2006 e pubblicato nell'album "Il ragù con la guerra" dello stesso anno. Il disco vede D'Angelo proseguire sul filone di musica impegnata e sociale rivestita da sonorità etniche che ha...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 1994 quando Aleandro Baldi , all'anagrafe Civai, si presenta al 44° Festival di Sanremo con "Passerà". Il brano è scritto dallo stesso artista toscano in collaborazione con Giancarlo Bigazzi per ciò che riguarda il testo e con Marco Falangiani per...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 1984 quando Eros Ramazzotti , ancora poco conosciuto, si presenta al 34° Festival di Sanremo , categoria giovani, con "Terra promessa" brano scritto dallo stesso artista romano insieme ad Alberto Salerno e Renato Brioschi. La canzone affronta tematiche...
Mostra altro
Musica Italiana
"L'istrione" è uno dei brani più celebri del grande chansonnier francese Charles Aznavour , all'anagrafe Shahnour Vaghinagh Aznavourian. La canzone tradotta dall'originale "Le cabotin" da Giorgio Calabrese sotto la guida degli autori Aznavour e Georges...
Mostra altro
Musica Italiana