"Questione di feeling" è un brano del 1985 cantato in duetto da Mina e Riccardo Cocciante e scritto dallo stesso cantautore di origine vietnamita in collaborazione con Giulio Rapetti in arte Mogol. Il brano, arrangiato da Paul Buckmaster, venne inciso...
Mostra altro
Musica Italiana
"C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones" è un celebre brano di Gianni Morandi del 1966 e pubblicato in un singolo insieme a "Se perdo anche te" . Scritta da Franco Migliacci e Mauro Lusini, la canzone, venne presentata al Festival...
Mostra altro
Musica Italiana
"Vivere" è un brano di Vasco Rossi del 1993 e pubblicato nell'album "Gli spari sopra" . La canzone è stata scritta dallo stesso rocker di Zocca in collaborazione con il compianto Massimo Riva, che ha ideato l'accordo da cui è nato il progetto, e con Tullio...
Mostra altro
Musica Italiana
"Il timido ubriaco" è tra le canzoni più note di Max Gazzè , Massimiliano all'anagrafe, ed è anche uno dei suoi maggiori successi commerciali. Gazzè presenta questa canzone al Festival di Sanremo del 2000 dopo la partecipazione dell' anno precedente tra...
Mostra altro
Musica Italiana
"Homo Sapiens" è un brano di Federico Salvatore del 2002 e pubblicato nell'album "L'osceno del villaggio". Avvenuta la svolta artistica proprio con questo disco Federico Salvatore assaggia l'amara realtà del circo mediatico nazionale. Dopo aver vissuto,...
Mostra altro
Musica Italiana
"Quella carezza della sera" è un brano del 1978 ed è sicuramente il più grande successo dei New Trolls , storica band di rock progressivo nata, inizialmente con il nome di Trolls nel 1966. L'anno dopo iniziò la storia dei New Trolls con la formazione...
Mostra altro
Musica Italiana
"Luca era gay" è un brano con il quale Giuseppe Povia si presenta al Festival di Sanremo nel 2009 e già alla sola presentazione del titolo si infiammano le polemiche tra l'artista, la commissione che aveva ammesso la canzone alla gara e le associazioni...
Mostra altro
Musica Italiana
"L'arcangelo" è un brano di Ivano Fossati del 2006 e pubblicato nell'omonimo album lanciato dal singolo "Cara democrazia" . Nel disco prevale la presenza di chitarre elettriche e, proprio la suddetta canzone, ricorda, attraverso le sonorità, vecchi successi...
Mostra altro
Musica Italiana
"Chesta sera" è un classico del repertorio di Nino D'Angelo . Uno dei brani più noti dell'artista napoletano che è stato inciso nel 1997 nell'album "A nu passo d''a città" oltre poi ad essere ripreso in varie raccolte. Il testo rappresenta la tristezza...
Mostra altro
Musica Italiana
"Alice" è un brano di Francesco De Gregori del 1973 pubblicato prima in un singolo insieme a "I musicanti" e poi nel secondo album del cantautore intitolato proprio "Alice non lo sa". Sebbene non sia un disco fortunatissimo per De Gregori: venderà, infatti,...
Mostra altro
Musica Italiana
"L'ateo cristiano" è un brano di Federico Salvatore pubblicato nell'album "Dov'è l'individuo?" del 2004. Scritta dallo stesso cantautore napoletano, la canzone, rappresenta un personalissimo modo di vivere la fede che è, probabilmente, molto diffuso tra...
Mostra altro
Musica Italiana
"Chicco e Spillo" è un brano del 1992 ed a proporlo è un giovane Samuele Bersani nel suo album d'esordio "C'hanno preso tutto". Dopo aver collaborato con Lucio Dalla, sua guida nel mondo della musica, nel 1991 per il tour dell'album "Cambio" con la canzone...
Mostra altro
Musica Italiana
"Vennimm'ammore", ovvero "Vendiamo amore", è un brano molto toccante di Federico Salvatore e pubblicato nel 1995 all'interno dell'album "Azz...". Già dal titolo del disco si capisce che Federico è, al momento della pubblicazione, ancora in una fase transitoria...
Mostra altro
Musica Italiana
"La vita mia" è un classico del repertorio di Amedeo Minghi ed è stato pubblicato nell'omonimo album del 1989 tratto dal recital "Forse si musicale" registrato al teatro Eliseo di Roma, tranne il suddetto brano che rappresenta l'unico inedito del disco....
Mostra altro
Musica Italiana
"Blumùn" è un brano di Roberto Vecchioni del 1993 contenuto nell'omonimo disco che rappresenta una delle produzioni discografiche più fortunate della carriera del cantautore brianzolo. Il disco, arrivato fino al terzo posto delle classifiche di vendita,...
Mostra altro
Musica Italiana
"Destra-Sinistra" è un classico pezzo dello storico teatro-canzone proposto da Giorgio Gaber , Gaberscik all'anagrafe, durante tutta la sua carriera artistica rendendolo un po' il padre italiano di tale ramo dello spettacolo. Il brano, scritto col fidato...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 1995, quando i "Neri per Caso" , un gruppo composto da sei ragazzi del salernitano, si presentano al 45° Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con il brano "Le ragazze". A vederli, potrebbero sembrare una boy band come tante ma quando...
Mostra altro
Musica Italiana
"Rimmel" è un album fondamentale della discografia di Francesco De Gregori ed è stato inciso nel 1975. Esso contiene alcuni capolavori che hanno segnato la carriera del cantautore romano e che ancora oggi sono tra i suoi brani più noti ed amati come "Buonanotte...
Mostra altro
Musica Italiana
"Capellone", come dichiara lo stesso artista, è il grande "insuccesso" di Nino D'Angelo dove per "insuccessi" si intendono tutte quelle canzoni, particolarmente care all'autore, che avrebbero meritato maggiore considerazione e che, invece, non essendo...
Mostra altro
Musica Italiana
"Cirano" è un brano del 1996 di Francesco Guccini ed è stato pubblicato nell'album "D'amore di morte e di altre sciocchezze". L'idea della canzone parte dal paroliere Giuseppe Dati che è l'autore principale del testo anche se Guccini dichiarerà di aver...
Mostra altro
Musica Italiana