"Il mio canto libero" è uno dei brani più noti ed apprezzati del repertorio musicale italiano. Incisa da Lucio Battisti nell'omonimo disco del novembre 1972, la canzone, è stata scritta con l'autore che ha accompagnato gli anni d'oro dello stesso artista...
Mostra altro
Musica Italiana
"Terra mia" è il primo album che Pino Daniele realizza dopo essersi formato come musicista nella band "Napoli Centrale" di James Senese. Con questo disco, pubblicato nel 1977, Daniele mette in pratica il suo sogno artistico ovvero quello di coniugare...
Mostra altro
Musica Italiana
"T'innamorerai" è uno dei brani più noti di Marco Masini ed è anche il nome del fortunato album lanciato nel 1993. Nato tra le polemiche legate al singolo "Vaffanculo" , l'album riscosse un enorme successo arrivando a vendere oltre 800 mila copie oltre...
Mostra altro
Musica Italiana
"Tu si' 'na cosa grande" è un classico della musica italiana portato al successo da Domenico Modugno nel 1964. In quell'anno, infatti, con questo brano scritto per il testo da Roberto Gigli e per la musica dallo stesso artista pugliese, Modugno, stravinse...
Mostra altro
Musica Italiana
"Il battito animale" è un successo con il quale Raf , Raffaele Riefoli all'anagrafe, vince il Festivalbar del 1993, anno in cui viene pubblicato il fortunato album "Cannibali" che contiene dieci tracce tutte scritte dal cantautore pugliese insieme a Cheope,...
Mostra altro
Musica Italiana
"Senza parole" è un successo di Vasco Rossi nato inizialmente come regalo ai soli soci del fan club ufficiale. Vasco, infatti, dichiarò che il singolo, stampato solo in cinque mila copie nel 1994, non sarebbe mai stato pubblicato in nessun album prima...
Mostra altro
Musica Italiana
"Solo una volta (o tutta la vita)" è il primo successo discografico di Alex Britti , Alessandro all'anagrafe. Lanciato nell'estate del 1998 il brano sarà poi inserito nel primo album dell'artista "It.Pop" diventando un vero e proprio tormentone e consentendo...
Mostra altro
Musica Italiana
"Fermate nu mumento" ovvero "Fermati un momento" è un brano molto significativo che Nino D'Angelo incide nel 2003 per l'album "'O schiavo e 'o rre" e dedica a se stesso. Arrangiata da Nuccio Tortora, la canzone, è un invito a riconsiderare i veri valori...
Mostra altro
Musica Italiana
"Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers" noto anche come "Carlo Martello" è un brano molto particolare ed è anche il primo che consente a Fabrizio De André di avere un poco di notorietà visto che siamo nel 1963 quando ancora Faber non aveva...
Mostra altro
Musica Italiana
"Una donna" è un brano realizzato da Aleandro Baldi , Civai all'anagrafe, nel suo ultimo lavoro di inediti "Liberamente tratto" del 2007. La canzone ci parla della presa di coscienza di un uomo che riscopre l'amore in quella donna che aveva accantonato...
Mostra altro
Musica Italiana
"Gli Squallor" è una canzone scritta e cantata da Federico Salvatore per l'album "L'azz 'e bastone" del 2000. In un periodo intermedio della sua carriera in cui alterna canzoni demenziali ad altre serie, Federico, con questo brano ci spiega le sue origini...
Mostra altro
Musica Italiana
"Invisibili" è uno degli ultimi capolavori venuti fuori dalla penna di Cristiano De André, cantautore mai ripagato abbastanza mediaticamente per l'inevitabile e, spesso, naturalmente penalizzante confronto con l'illustre padre Fabrizio. Proprio questa...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 1981 quando un giovane Luca Barbarossa si presenta al 31° Festival di Sanremo con "Roma spogliata", una disincatata serenata che il giovane cantautore, arrivato dal trionfo a Castrocaro con "Sarà l'età" , dedica alla sua città natale. Il brano nasce...
Mostra altro
Musica Italiana
"Fortuna" è un bellissimo brano presentato da Luca Barbarossa al Festival di Sanremo del 2003 e poi inciso nell'omonimo album dello stesso anno. Se dal punto di vista musicale ci sono somiglianze con la celebre "Il bandito e il campione" di Francesco...
Mostra altro
Musica Italiana
"Oggi come ieri come domani" è un bellissimo brano composto ed inciso da Aleandro Baldi , Civai all'anagrafe, nel 2007 per l'album, tanto bello quanto sfortunato, "Liberamente tratto", lanciato anche sul mercato internazionale con il titolo di "Ricomincio...
Mostra altro
Musica Italiana
"Il profumo del mare" è una gran bella canzone presentata da Gianni Bella, conosciuto più come autore che come interprete, al Festival di Sanremo del 2001 ed incisa nell'omonimo album. Come detto, pur avendo pubblicato molti album fin dagli '70, Gianni...
Mostra altro
Musica Italiana
"Guagliune" è un brano molto bello inciso da Peppino Di Capri , all'anagrafe Giuseppe Faiella, nel 2007 per l'album "Ad occhi chiusi... Napoli". Scritta dallo stesso cantautore caprese in collaborazione con C. Caramiello, la canzone è un accorato appello...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 2000 quando, dopo diversi anni di assenza dalle scene, Gerardina Trovato si ripresenta al 50° Festival di Sanremo con "Gechi e vampiri", un brano che già dal titolo richiama a situazioni non proprio positive o solari anche se, in realtà, la canzone...
Mostra altro
Musica Italiana
"Hotel Supramonte" è un brano scritto da Fabrizio De André riadattando una composizione del 1978 di Massimo Bubola che portava per titolo "Hotel Miramonti" . La canzone venne poi inserita nel decimo album del cantautore genovese del 1981 che non ha un...
Mostra altro
Musica Italiana
"L'uomo che si gioca il cielo a dadi" è una delle canzoni più belle del repertorio di Roberto Vecchioni ed è anche una tappa importante della sua carriera artistica. Il brano venne presentato al Festival di Sanremo del 1973 dove arrivò settima pur non...
Mostra altro
Musica Italiana