"Malaunità" è un brano molto particolare che Eddy Napoli , Eduardo De Crescenzo all'anagrafe, ha voluto lanciare nel 2010 e cioè in occasione delle celebrazioni del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia. Proprio questa unità è l'oggetto principe della...
Mostra altro
Musica Italiana
"Sijmadicandhapajiee" è un brano scritto ed inciso da Paolo Conte nell'album "Una faccia in prestito" del 1995 e ripreso nel 2007 dalla Piccola Orchestra Avion Travel per il disco "Danson metropoli - Canzoni di Paolo Conte". Il complesso, tornato dopo...
Mostra altro
Musica Italiana
"Se io, se lei" è uno dei brani di maggior successo di Biagio Antonacci ed è stato pubblicato nell'album che porta il nome dello stesso artista del 1994. Sebbene sia il quarto album del cantautore milanese, la notorietà, è arrivata solo con il disco precedente...
Mostra altro
Musica Italiana
"I dubbi dell'amore" è un brano lanciato da Fiorella Mannoia nel 1988 e pubblicato nell'album "Canzoni per parlare". Scritta da Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone, la canzone, esprime le possibili evoluzioni di una relazione di coppia dinnanzi a scenari...
Mostra altro
Musica Italiana
"Senza giacca e cravatta" è un brano di Nino D'Angelo , Gaetano all'anagrafe, del 1999 e pubblicato nell'album "Stella 'e matina" che ha segnato la sua strada artistica poichè il cantautore prende coscienza dell'esperienza maturata nel mondo della musica...
Mostra altro
Musica Italiana
"Champagne" è un classico della discografia di Peppino Di Capri , all'anagrafe Giuseppe Faiella, ed è stata pubblicata in un 45 giri insieme a "La prima sigaretta" nel 1973 oltre che in diversi album dell'artista. La canzone divenuta presto uno dei cavalli...
Mostra altro
Musica Italiana
"Siamo soli" è un successo di Vasco Rossi del 2001. Il brano è stato lanciato come primo singolo del fortunato album "Stupido hotel". Grazie a questa canzone e a "Ti prendo e ti porto via" , Vasco, stravince l'edizione del Festivalbar di quell'anno. Il...
Mostra altro
Musica Italiana
"America" è il primo grande successo di Gianna Nannini che mostra subito la sua natura ed il suo spirito anticonformista. La canzone scritta con Mauro Paoluzzi ed inserita nell'album "California" del 1979 ottiene subito un grande successo lanciando definitivamente...
Mostra altro
Musica Italiana
"La mia storia tra le dita" è il brano con il quale Gianluca Grignani si presenta al grande pubblico nel 1994 proponendone una versione ridotta nella sezione Giovani del Festival di Sanremo conquistando la possibilità di partecipare alla manifestazione...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 2001 quando Aleandro Baldi , toscano doc, si presenta in gara al Festival di Napoli con una canzone in dialetto scritta direttamente per lui da Federico Salvatore . "'Na ninna nanna 'e mare", appunto, tratta di un amore a distanza vissuto tra Napoli...
Mostra altro
Musica Italiana
"Quei due" è un bel pezzo scritto da Michele Zarrillo ed inciso nell'album "Unici al mondo" del 2011. La canzone parla della conclusione di una storia d'amore e delle conseguenze che ciò comporta nel rapporto tra due persone che si sono amate per anni...
Mostra altro
Musica Italiana
"Centravanti di mestiere" è un brano pubblicato nell'omonimo album del 2009 da Giuseppe Povia . Il disco ottiene un discreto successo anche grazie alla tanto discussa "Luca era gay" presentata al Festival di Sanremo. "Centravanti di mestiere" è un chiaro...
Mostra altro
Musica Italiana
E' il 1995 quando Gianni Morandi si presenta al 45° Festival di Sanremo con "In amore", una canzone che rappresenta la forte intesa passionale tra due persone innamorate e totalemente presa uno dall'altra. Il brano è stato scritto da Duchesca, ovvero...
Mostra altro
Musica Italiana
"Cantare è d'amore" è una delle canzoni più amate del repertorio di Amedeo Minghi ed è stata pubblicata nell'omonimo album del 1996. Il brano venne presentato al 46° Festival di Sanremo piazzandosi al nono posto. Nonostante il brano venne molto apprezzato...
Mostra altro
Musica Italiana
"Vita" è un brano portato al successo da Lucio Dalla e Gianni Morandi nel 1988 e lanciato per il loro progetto discografico e live. Infatti, dopo lo storico Banana Republic con Francesco De Gregori, Lucio Dalla cercava un altro grande artista con il quale...
Mostra altro
Musica Italiana
"La razza in estinzione" è un grande brano di Giorgio Gaber , Gaberscik all'anagrafe, scritto con il fedele collaboratore Sandro Luporini e pubblicato nell'album "La mia generazione ha perso" del 2001. Questo disco è il primo, dopo ben 14 anni, realizzato...
Mostra altro
Musica Italiana
"Principessa" è un brano molto bello e diretto di Marco Masini pubblicato nell'album "Il cielo della vergine" del 1995. Questo disco è considerato un po' l'ultimo della prima fase della storia musicale di Masini ovvero quella legata alla fortunata collaborazione...
Mostra altro
Musica Italiana
Come sarebbe giusto: 1. Massimo Ranieri 2. Giovanni Truppi 3. Michele Bravi Critica: Giovanni Truppi o Massimo Ranieri Sala Stampa: Gianni Morandi Testo: Giovanni Truppi o Massimo Ranieri Interpretazione: Massimo Ranieri o Iva Zanicchi Composizione: Massimo...
Mostra altro
Musica Italiana
"L'ultimo spettacolo" è un brano di Roberto Vecchioni pubblicato nell'album "Samarcanda" del 1977. La canzone nasce, in realtà, dai contrasti coniugali con l'allora moglie Irene e si sviluppa intorno al suo addio verso Torino, luogo di residenza dell'amante...
Mostra altro
Musica Italiana
"La notte delle fate" è un brano con il quale Enrico Ruggeri si presenta al Festival di Sanremo del 2010 , rispolverando nella serata dei duetti, la sua vecchia band dei Decibel. Allo stesso modo, dopo ben 24 anni, Ruggeri compare nella copertina dell'album...
Mostra altro
Musica Italiana