E' una diciassetesima edizione del Festiva della Canzone Italiana tragica quella che si svolse nel 1967 dal 26 al 28 gennaio presso il Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo. La manifestazione è sconvolta dal suicidio del cantautore Luigi...
Mostra altro
Musica Italiana
"Il capitano" è uno dei brani più significativi dell'ultimo lavoro di Enrico Ruggeri "Frankenstein" pubblicato lo scorso mese di maggio. Nella canzone, scritta dallo stesso cantautore milanese, vi sono sonorità rock coinvolgenti su cui la voce unica di...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1966 la sedicesima edizione del Festival della Canzone Italiana si svolse dal 27 al 29 gennaio dal Salone delle Feste del Casinò Mucipale di Sanremo. Organizzata sempre dell'ATA e con la direzione artistica di Gianni Ravera, questa edizione è presentata...
Mostra altro
Musica Italiana
La quindicesima edizione del Festival della Canzone Italiana si svolse dal 28 al 30 gennaio del 1965 al Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo. Condotto ancora da Mike Bongiorno accompagnato da Grazia Maria Spina, il Festival appare sempre...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1964 si svolse il quattordicesimo Festival della Canzone Italiana dal 30 al 1 febbraio presso il Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo. A condurre è ancora Mike Bongiorno affiancato da Giuliana Lojodice mentre la direzione artistica...
Mostra altro
Musica Italiana
Il tredicesimo Festival della Canzone Italiana si svolse al Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo dal 7 al 9 febbraio del 1963 ed è stato il primo Festival presentato da Mike Bongiorno. Il celebre conduttore, scomparso nel 2009, è al secondo...
Mostra altro
Musica Italiana
La dodicesima edizone del Festival della Canzone Italiana si svolse nel 1962 al Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo dall'8 al 10 febbraio e il 18 dello stesso mese per la proclamazione del vincitore. Questa edizione prevede 32 brani eseguiti...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1961 l'undicesima edizone del Festival della Canzone Italiana si svolse dal 26 al 28 gennaio ed il 6 febbraio per la finale sempre dal Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo. Per la prima volta c'è il voto popolare chiamato votofestival...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1960 la decima edizione del Festival della Canzone Italiana si svolse ancora dal Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo dal 28 al 30 gennaio. A condurre la manifestazione sono Paolo Ferrari ed Enza Sampò, la direzione artistica è a cura...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1959 la nona edizione del Festival della Canzone Italiana si svolse dal 29 al 31 gennaio sempre al Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo. Alla conduzione vi è Enzo Tortora affiancato da Adriana Serra, la direzione artistica della manifestazione...
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo la somiglianza tra "Madre dolcissima" incisa da Zucchero nell'album "Oro, incenso e birra" del 1989 e "Jesus is waiting" pubblicata dall'artista americano Al Green nell'album "Call me" del 1973. Altro su: Plagi Zucchero
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1958 l'organizzazione dell'ottava edizione del Festival della Canzone Italiana svoltosi dal 30 gennaio al 1° febbraio sempre dal Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo passa dalla Rai nelle mani dell'ATA, Agenzia Turistica Alberghiera...
Mostra altro
Musica Italiana
La settima edizione del Festival della Canzone Italiana realizzata dal Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo tra il 7 ed il 9 febbraio del 1957 è l'ultima che vede la partecipazione organizzativa diretta della Rai che rimarrà, comunque,...
Mostra altro
Musica Italiana
In questo caso vediamo un plagio evidente denunciato, tra l'altro, anche dall'ex manager di Zucchero, Michele Torpedine che lo ha seguito per 12 anni prima di chiudere il rapporto lavorativo e di rivelare il comportamento scorretto dell'artista in molte...
Mostra altro
Musica Italiana
Quella realizzata dall'8 al 10 marzo del 1956 dal Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo è una sesta edizione ridimensionata del Festival della Canzone Italiana che punta a ridare maggiore importanza ai brani rispetto agli interpreti. Si...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1955, la quinta edizione del Festival della Canzone Italiana si svolse dal 27 al 29 gennaio sempre presso il Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo ed alla conduzione vi era il giornalista Armando Pizzo, scelto in extremis dopo le voci...
Mostra altro
Musica Italiana
Ora vediamo la somiglianza tra "Tobia" pubblicata da Zucchero Fornaciari nell'album "Shake" del 2001 e scritta per il testo con Francesco De Gregori e per la musica con Luciano Luisi e "La regina dell'ultimo tango" incisa da Gianni Morandi nell'album...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1954 la quarta edizione del Festival di Sanremo è presentata ancora da Nunzio Filogamo dal 28 al 30 gennaio e sempre dal Salone delle Feste del Casinò Municipale. A trasmettere l'evento è sempre la Radio e viene riproposto l'esperimento della doppia...
Mostra altro
Musica Italiana
Nel 1953 Nunzio Filogamo presenta dal 29 al 31 gennaio la terza edizione del Festival della Canzone Italiana sempre dal Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo. La Radio è sempre l'unico media a trasmettere l'evento attraverso il Secondo programma...
Mostra altro
Musica Italiana
Qui vediamo la somiglianza tra la celebre "Baila (sexy thing)" pubblicata da Zucchero nel 2001 per l'album "Shake" e scritta insieme a Robyx Zanetti e "Venus" incisa dalla band olandese Shocking Blue per l'album "At home" del 1969. Il brano scritto dal...
Mostra altro
Musica Italiana