"Meraviglioso" è un brano del 1968 e portato al successo da Domenico Modugno . Scritto per il testo da Riccardo Pazzaglia, il brano, come succede spesso, non venne capito sin da subito essendo addirittura scartato dalla commissione esaminatrice del Festival...
Mostra altro
Musica Italiana
"Anna e il freddo che ha" è una bellissima canzone di Enrico Ruggeri scritta con il fidato chitarrista Luigi Schiavone ed incisa per la prima volta da Gianni Morandi per l'album "Le italiane sono belle" del 1987. Solo nel 1999 Ruggeri, nell'album "L'isola...
Mostra altro
Musica Italiana
"La libertà" è un pezzo storico di Giorgio Gaber, Gaberscik all'anagrafe, scritto con Sandro Luporini per lo spettacolo "Dialogo tra un impiegato e un non so" del 1972, inciso in un 45 giri con "Lo shampoo" nell'anno successivo e, successivamente, inserito...
Mostra altro
Musica Italiana
"Voglio parla' sulo d'ammore" è l'ultimo singolo lanciato in questi giorni da Nino D'Angelo che anticipa il progetto "Il poeta che non sa parlare" composto da un album e da un libro che vedrà la luce il 15 ottobre. Il cantautore napoletano, scaccia, con...
Mostra altro
Musica Italiana
"Fare il napoletano... stanca!" è un brano di Federico Salvatore del 2009 pubblicato nell'omonimo album del cantautore napoletano che conferma la svolta stilistica dell'artista. Dopo il capitolo "Se io fossi San Gennaro" e la successiva censura dai media...
Mostra altro
Musica Italiana
"Latin lover" è un brano scritto e cantato da Lucio Dalla per l'album "Henna" del 1993. Dai toni struggenti, questo brano, vuole rappresentare il bisogno d'amore di un uomo, ormai di tarda età, abituato ad avere una vita molto movimentata, ricca di avventure...
Mostra altro
Musica Italiana
"La spada nel cuore" è uno degli evergreen della musica italiana ed anche uno dei brani che, nonostante un primo impatto non esaltante sul mercato, ha fatto la fortuna di Patty Pravo e Little Tony. I due artisti che l'hanno proposta a Sanremo nel 1970...
Mostra altro
Musica Italiana
"I bambini fanno 'ooh...'" è un brano scritto da Giuseppe Povia ed inizialmente ammesso nella categoria giovani del Festival di Sanremo del 2005 . Prima ancora della gara, però, la commissione della manifestazione canora nota che il brano è già stato...
Mostra altro
Musica Italiana
"Pescatore" è uno dei grandi successi di Pierangelo Bertoli ed anche il brano che lo consacrò definitivamente tra i grandi nomi della musica italiana dopo una lunga e faticosa gavetta resa ancor più ardua dalle sue problematiche fisiche. Bertoli, infatti,...
Mostra altro
Musica Italiana
La Sfida dei 100, 7°Fase-2°Sfida Lucio Dalla Renato Zero pollcode.com free polls
Mostra altro
Musica Italiana
X La Sfida dei 100, 7°Fase-1°Sfida: Fabrizio De André 75%
Mostra altro
Musica Italiana
"Ti penso e cambia il mondo" è uno degli ultimi grandi successi di Adriano Celentano . Incisa nel 2011 per l'album "Facciamo finta che sia niente", la canzone, è stata scritta da Pacifico, nome d'arte di Luigi De Crescenzo, per il testo e da Matteo Saggese...
Mostra altro
Musica Italiana
"Titanic" è un brano che Francesco De Gregori ha pubblicato nell'omonimo album del 1982 e che pone l'accento sulle differenze tra i ceti sociali di una umanità alla deriva utilizzando la metafora della celebre nave britannica affondata nel 1912 dopo una...
Mostra altro
Musica Italiana
"Sei un mito" è uno dei successi maggiori degli 883, gruppo formato essenzialmente da Max Pezzali e Mauro Repetto che ha fatto epoca negli anni '90. Gli 883, infatti, hanno segnato una generazione musicale con un linguaggio semplice e diretto accompagnato...
Mostra altro
Musica Italiana
"Ma che freddo fa" è uno di quei successi italiani senza tempo ed è anche la canzone più rappresentativa della sua interprete, Nada Malanima, per tutti semplicemente, Nada. Tra l'altro, questo brano, presentato a Sanremo nel 1969 , quando Nada aveva appena...
Mostra altro
Musica Italiana
"Vita spericolata" è il brano più noto ed amato di Vasco Rossi ed anche quello che ha segnato in modo indelebile la sua straordinaria storia nella musica italiana. Presentata al Festival di Sanremo nel 1983 , dopo la pesante ultima posizione conquistata...
Mostra altro
Musica Italiana
"Via con me" , pubblicata anche con il titolo di "Via con me (It's wonderful)" , è sicuramente il brano che ha permesso a Paolo Conte di consacrarsi in maniere definitiva tra i grandi della nostra musica. Il brano è inciso nel quarto album dell'artista...
Mostra altro
Musica Italiana
"Tre Signori" è un brano scritto e presentato da Enrico Ruggeri durante la serata finale del Festival di Sanremo 2015 nelle vesti di ospite e di promotore della Nazionale Cantanti in vista della nuova partita del cuore. Ruggeri, in realtà, con questo...
Mostra altro
Musica Italiana
"Io che non vivo (senza te)" è uno di quei classici della musica italiana che hanno fatto il giro del mondo e che ancora oggi non perdono la loro forza trovando sempre nuove reinterpretazioni permettendole di ogni confine temporale, geografico e generazionale....
Mostra altro
Musica Italiana
"Ciucculatina d''a ferrovia" è uno dei capolavori nascosti di Nino D'Angelo, uno di quei brani che non hanno goduto della giusta promozione e che, essendo, come sempre per D'Angelo, in dialetto napoletano, non ha potuto ottenere l'adeguata considerazione...
Mostra altro
Musica Italiana