"Semplici e un po' banali, io direi quasi prevedibili e sempre uguali, sono fatti tutti così, gli uomini e l'amore..." Iniza così "Acqua e sale" spiegando, quindi, il concetto che sta al centro della canzone cantata da due colonne della musica italiana come Anna Mazzini, ovvero Mina ed Adriano Celentano che si sono uniti per l'album "Mina Celentano" del 1998. Il disco evento conta dieci tracce che hanno come tema unico l'amore. L'abbraccio artistico tra due miti della storia musicale nazionale ha da subito ottenuto un clamoroso successo arrivando a vendere più di 1.600.000 copie e risultando, quindi, per Mina il disco più venduto della sua carriera insieme ad "Attila" del 1979. "Acqua e sale", in particolare, è stata una delle canzoni più apprezzate del disco ed è stata tradotta anche per il mercato spagnolo nel 2007 dove è stata eseguita con Miguel Bosè con il titolo "Agua y sal" ed inserita nell'album "Todavia" insieme a "Corazon felino", versione spagnola di "Brivido felino", cantata con Diego Torres. "Acqua e sale" è stata scritta da Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro che non sono altro che gli Audio 2, duo molto in voga negli anni '90 e da diversi anni autori abituali di Mina. Altra particolarità del disco è il libretto che si trova all'interno che vede i due artisti protagonisti di un fumetto con le sembianze di due paperi diegnati da Gianni Ronco. Tali figure sono state usate anche per i videoclip insieme a scatti fotografici che ritraggono i due cantanti in sala di registrazione. Un album, quindi, da archiviare tra le chicche della storia della musica italiana per un connubio unico tra due icone del settore. Questo progetto, secondo indiscrezioni, sarebbe potuto essere ancor più incredibile visto che, a quanto pare, avrebbe dovuto prendere parte al disco anche Lucio Battisti che si spense lo stesso anno della pubblicazione dell'album. Il progetto che avrebbe dovuto vedere anche la presenza di Battisti si sarebbe dovuto intitolare "H2O". In ogni caso, questo disco, resta un successo ed "Acqua e sale" una delle canzoni più rappresentative dello stesso per la sua capacità di trattare il rapporto uomo-amore con leggerezza, ironia e sincerità.