Top posts
-
"Chi tene 'o mare": Pino Daniele canta la ricchezza effimera del Sud
"Chi tene 'o mare" è uno dei grandi successi della prima straordinaria fase della carriera di Pino Daniele : anni che hanno segnato la sua storia e quella della musica italiana. Pubblicata nel suo secondo album che porta il suo nome e cognome come titolo...
-
"Bocca di rosa": Un successo firmato Fabrizio De André
"Bocca di rosa" è uno dei primi successi di Fabrizio De André ed anche uno dei brani più importanti della sua storia musicale. Per lo stesso Faber, la canzone, è considerata la più vicina al suo modo di essere. Il brano viene inciso nell'album "Volume...
-
"Gli anni": 883 cantano le prime nostalgie generazionali
"Gli anni" è uno dei brani più belli degli 883, band che ha fatto epoca negli anni '90 guidata da Max Pezzali e Mauro Repetto. Il brano inciso nel 1995 nell'album "La donna, il sogno & il grande incubo" è stato interamente scritto da Pezzali e rappresenta...
-
Plagi: Zucchero vs Shocking Blue
Qui vediamo la somiglianza tra la celebre "Baila (sexy thing)" pubblicata da Zucchero nel 2001 per l'album "Shake" e scritta insieme a Robyx Zanetti e "Venus" incisa dalla band olandese Shocking Blue per l'album "At home" del 1969. Il brano scritto dal...
-
"Il carrozzone": Zero rappresenta il circo della vita
"Il carrozzone" è uno dei brani più noti del repertorio di Renato Zero ed anche uno dei passi determinanti della sua carriera. Il brano, infatti, scritto da Franca Evangelisti e Piero Pintucci e pubblicato nell'album "EroZero" del 1979, arriva subito...
-
"Diverso dagli altri": Enrico Ruggeri protegge l'individuo
"Diverso dagli altri" è l'inedito lanciato da Enrico Ruggeri in questi giorni e non è altro che l'anticipazione di un nuovo progetto che vedrà la luce il 7 maggio e che si prospetta come una totale innovazione nel mondo della discografia. Ruggeri, infatti,...
-
"L'amore fa": Fossati canta gli effetti del vero sentimento
"L'amore fa" è un brano di Ivano Fossati del 2006, pubblicato nell'album "L'arcangelo" e scritto dallo stesso cantautore genovese. In realtà, la canzone, rappresenta un delicato e raffinato elenco in musica e versi degli effetti più incredibili ma anche...
-
Sanremo2013: Classifica parziale, tornano i danni del televoto
Al termine della terza serata del Festival è stata annunciata, sotto i fischi della platea, la classifica parziale dei cantanti figlia del televoto e che inciderà per il 25%, per fortuna, su quella finale. Ad ogni modo, anche se non definitivi, questo...
-
"La canzone dell'amore perduto": Un capolavoro firmato De André
"La canzone dell'amore perduto" è una ballata con la quale Fabrizio De André narra i comportamenti e gli atteggiamenti che compongono il quotidiano di una relazione amorosa ormai finita. La canzone, incisa nel 1966 in un 45 giri insieme a "La ballata...
-
Sanremo2013: Top & Flop e previsioni
Prima delle previsioni sui possibili vincitori del Festival, vediamo un po' gli elementi che hanno condizionato in positivo ed in negativo finora questa edizione: TOP FABIO FAZIO & LUCIANA LITTIZZETTO: Una coppia collaudata da anni che unisce due mondi...
-
"Canzone": Bersani la scrive per Lucio Dalla
"Canzone" è un brano molto noto di Lucio Dalla pubblicato nel 1996 nell'album "Canzoni" ed è stato scritto in collaborazione con l'allora giovane promessa Samuele Bersani. Scoperto proprio da Dalla, Bersani, fa il suo esordio nel 1991 durante il "Cambio...
-
Plagi: Gigi D'Alessio vs Cristina D'Avena
In questo caso notiamo la somiglianza musicale tra la sigla del cartoon "Robin Hood" cantata da Cristina D'Avena nel 1992 e "E vai!!!" pubblicata da Gigi D'Alessio nell'album "Quando la mia vita cambierà" del 2000. Rubare anche da Robin Hood....bhe non...
-
"Mimì sarà": De Gregori la dedica a Mia Martini
"Mimì sarà" è un intenso brano scritto e cantato da Francesco De Gregori nel 1987 per l'album "Terra di nessuno". La canzone è un chiaro riferimento ad una collega molto amata e protagonista di una vita turbolenta ovvero Mia Martini, che, per l'appunto,...
-
Plagi: Gigi D'Alessio vs Paolo Vallesi
Siamo nel 2005 e Gigi D'Alessio si presenta al Festival di Sanremo con "L'amore che non c'è" scritta con Vincenzo D'Agostino e pubblicata poi nella ristampa dell'album "Quanti amori". Già dal primo ascolto il ritornello ci ricorda qualcosa di molto simile...
-
"Lolita": D'Angelo affronta la differenza d'età in amore
"Lolita" è un bellissimo brano di Nino D'Angelo del 2001 pubblicato nell'album "Terranera", disco della svolta artistica dell'artista partenopeo. Sebbene, infatti, già da qualche anno D'Angelo stava proponendo una musica più matura e sicuramente qualitativamente...
-
"Gente come noi": La svolta italiana di Ivana Spagna
"Gente come noi" è il brano che, praticamente, apre la carriera italiana di Ivana Spagna , artista veronese che fino ad allora aveva composto e cantato solo in lingua inglese. Dopo i successi raccolti tra gli anni '80 e '90 nella disco music, Spagna,...
-
"Champagne": La rinascita di Peppino Di Capri
"Champagne" è un classico della discografia di Peppino Di Capri , all'anagrafe Giuseppe Faiella, ed è stata pubblicata in un 45 giri insieme a "La prima sigaretta" nel 1973 oltre che in diversi album dell'artista. La canzone divenuta presto uno dei cavalli...
-
"Replay": La consacrazione di Samuele Bersani
"Replay" è il brano con il quale Samuele Bersani si presenta al grande pubblico nel 2000 portandolo al 50° Festival di Sanremo e vincendo subito il premio della critica. Nella gara canora la canzone si classificherà quinta ma otterrà un ottimo riscontro...
-
"Viva l'Italia": De Gregori decanta la dignità del popolo italiano
"Viva l'Italia" è un brano scritto e cantanto da Francesco De Gregori per l'omonimo album del 1979. La canzone venne pubblicata anche in un singolo insieme a "Banana Republic" vista l'imminente conclusione dello stesso storico tour eseguito con Lucio...
-
"Sono solo canzonette": Bennato ridà alla musica la giusta dimensione
"Sono solo canzonette" è un brano ma anche la filosofia di fare musica di Edoardo Bennato . Nonostante più volte nella sua lunga carriera, Bennato, ha scritto testi a sfonfo politico o sociale, nel 1980, con questo concept album che dà il titolo alla...
-
"Vent'anni": Si accende la stella di Massimo Ranieri
"Vent'anni" è uno dei successi più noti di Massimo Ranieri , Giovanni Calone all'anagrafe, e venne pubblicato nell'album "Vent'anni..." del 1970. Pur già avendo ottenuto grandi consensi dal pubblico con brani come "Rose rosse" o "Se bruciasse la città"...
-
"I migliori anni della nostra vita": Giorgia la scarta, Zero la esalta
"I migliori anni della nostra vita" è uno dei brani più noti ed amati di Renato Zero , Fiacchini all'anagrafe, eppure non tutti sanno che non si tratta di una composizione dello stesso artista romano. Il brano, infatti, era stato scritto da Maurizio Fabrizio...
-
"Fiume Sand Creek": De André canta il massacro dei pellerossa
"Fiume Sand Creek" è un brano molto particolare di Fabrizio De André e scritto in collaborazione con Massimo Bubola . Il brano pubblicato nell'album "Fabrizio De André" del 1981 noto anche come "L'indiano" per la copertina che ritrae un nativo americano...
-
"4/3/1943": La perla di Dalla e la censura
"4/3/1943" è considerata la canzone della consacrazione artistica di Lucio Dalla . Scritta da dallo stesso Dalla in collaborazione con Paola Pallottino ed arrangiata da Ruggero Cini, il cantautore e musicista bolognese, la presentò al Festival di Sanremo...
-
"Vacanze romane": La perla dei Matia Bazar
"Vacanze romane" è sicuramente tra le canzoni più amate e conosciute dei Matia Bazar . Presentata nel 1983 al 33° Festival di Sanremo e pubblicata nell'album "Tango" oltre che in un singolo insieme a "Palestina" , "Vacanze romane" , scritta da Carlo Marrale...