"Vent'anni" è uno dei successi più noti di Massimo Ranieri, Giovanni Calone all'anagrafe, e venne pubblicato nell'album "Vent'anni..." del 1970. Pur già avendo ottenuto grandi consensi dal pubblico con brani come "Rose rosse" o "Se bruciasse la città", "Vent'anni" rappresenta un po' la consacrazione tra i grandi artisti di Ranieri. Infatti, l'artista, presenta questo brano a Canzonissima ed inizia ad essere temuto da i big dell'epoca come Claudio Villa e il ragazzo prodigio Gianni Morandi, che sarà un po' il suo "sfidante" per tutta la carriera. I due, infatti, avranno un percorso artistico molto simile che inizia con il grande successo da ragazzini, l'era dei "musicarelli" fino alla maturità che li ha portati, anche attraverso momenti particolarmente bui, alla condizione attuale di vere colonne della nostra musica. Tornando al 1970, "Vent'anni" che Ranieri cantò da diciannovenne, fu scritta da Giancarlo Bigazzi, Enrico Polito e Gaetano Savio, detto "Totò". Tre grandi nomi del campo autoriale che regalano a Ranieri il successo a Canzonissima e la definitiva conferma tra i grandi. Quello di Massimo fu un vero trionfo che gettò preoccupazioni sul futuro del "rivale" Morandi ma che venne ben accolto, almeo all'apparenza, da Villa che lo abbracciò sul palco congratulandosi per la vittoria. Il testo parla della gioventù e del felice destino che la vita ha riservato al protagonista al punto che lo stesso immagina che la sua nascita si stata illuminata da una buona stella come sarebbe avvenuto per una grande personalità. Un futuro, qundi, affrontato con ottimismo e con entusiasmo dato dalla consapevolezza che lo stesso gli riservi il meglio. Il ragazzo, dunque, va incontro alla vita convinto che quel cielo nasconda un sorriso anche per lui. Non può mancare l'amore ed anche qui si fa riferimento al destino poichè, raggiunta la maturità, l'uomo si ritrova al suo fianco sempre quella donna conosciuta ed amata all'epoca dei suoi vent'anni ed appare lampante agli occhi del protagonista che qualcuno lassù nel cielo avesse già scritto questa magica storia che sta vivendo. Una canzone ottimista, quindi, che osserva la vita con gli occhi spensierati ed estusiasti della gioventù sebbene il tempo reale della vita continui a scorrere portando in dote maturità ed esperienza. Un grande brano che Ranieri ha reso ancor più affascinante con tutto il suo grande talento vocale ed interpretativo che gli ha consentito di seguire il suo meraviglioso destino e di continuare a dar luce a quella stella che ancora oggi brilla di luce propria.