Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"I migliori anni della nostra vita": Giorgia la scarta, Zero la esalta

com

"I migliori anni della nostra vita" è uno dei brani più noti ed amati di  Renato Zero, Fiacchini all'anagrafe, eppure non tutti sanno che non si tratta di una composizione dello stesso artista romano. Il brano, infatti, era stato scritto da Maurizio Fabrizio e Guido Morra per la voce di Giorgia che, incredibilmente, lo scartò. In quell'occasione, alla giovane cantautrice mancò quella capacità di capire che si trovava davanti ad un capolavoro assoluto cosa che non mancò al più esperto re dei sorcini. Zero, infatti, accettò subito il brano facendolo suo ed assumendone, naturalmente, la paternità. La canzone venne inserita nell'album "Sulle tracce dell'imperfetto" del 1995 con il quale, Zero, festeggiava i trent'anni di carriera e si addentrava in una nuova fase della sua gloriosa strada artistica: quella della maturità. Il brano consentì alla stella di Zero di brillare di nuova luce e favorì l'avvicinamento delle nuove generazioni alla sua musica dando un ulteriore slancio al suo successo. Arrangiata da Renato Serio, la canzone, assunse una matrice molto vicina allo stile dell'artista romano diventando uno tra i pezzi più popolari e distintivi di Zero. Il titolo del brano prende spunto dal celebre film americano "The best years of our lives", uscito in Italia con lo stesso titolo della canzone, del 1946 diretto da William Wyler e vincitore di ben sette premi oscar. I riferimenti al film, però, si fermano al titolo poichè la rappresentazione cinematografica parla di tre commilitoni della seconda guerra mondiale e del loro ritorno alla vita civile. "I migliori anni della nostra vita" verrà poi inserita nei live "Amore dopo amore, tour dopo tour" del 1999 e "Figli del sogno" del 2004 mentre al "Live 8" del 2005, Renato, esegue questa canzone accompagnato da Claudio Baglioni e Laura Pausini. Il brano, inoltre, ha ispirato anche il titolo della fortunata trasmissione televisiva "I migliori anni" ideata e condotta da Carlo Conti dove viene usata come sigla e come leitmotiv. Come tutti i grandi successi, anche questa canzone, è stata oggetto di diverse cover come quella in spagnolo di Marta Sanchez dal titolo "Los mejores anos de nuestra vida" o quelle in italiano di Mina e di Mango. Un frammento del brano, preso dal dvd, è stato inserito anche nelle scene finali del film "Il divo" di Paolo Sorrentino del 2008 dove si vede il senatore Giulio Andreotti, interpretato da Toni Servillo, guardare insieme alla moglie il video della canzone. Un classico, quindi, della musica italiana che ha segnato una fase importante della storia di un artista che ha saputo capire la forza di un brano che, anche se non nato dalla propria penna, ben si poteva adattare al proprio stile e lo ha portato ad essere, grazie alla sua interpretazione, uno dei pezzi più conosciuti ed amati dell'intera discografia italiana.

 

 

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post