Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"Io non mi sento italiano": L'ultima perla di Giorgio Gaber

com

"Io non mi sento italiano" è un brano inserito nell'omonimo ultimo album di Giorgio Gaber , Gaberscik all'anagrafe, uscito circa venti giorni dopo la sua morte avvenuta il 1° gennaio 2003. Il disco, scritto a quattro mani con Sandro Luporini, appare quindi...

Mostra altro

"Uomini soli": L'emarginazione vista dai Pooh

com

E' il 1990 quando i Pooh decidono di partecipare per la prima, e finora unica, volta al 40° Festival di Sanremo . La motivazione di questa scelta è ovvia: hanno in mano un pezzo storico, una perla che non può avere palcoscenico migliore che l'Ariston...

Mostra altro

Talenti Emergenti: SALVOEMME ironizza sui cliché dell'estremo saluto con "Al mio funerale"

com

"Al mio funerale" è l'ironico invito che ci propone Salvatore Messina per lanciare questo suo settimo singolo che farà parte del prossimo lavoro discografico dell'artista. Il cantautore ci tiene a precisare che il suo attaccamento alla vita è forte e...

Mostra altro

Sondaggi: Altri, Valuta il blog

com

Valuta il blog 5 Stelle 4 Stelle 3 Stelle 2 Stelle 1 Stella pollcode.com free polls

Mostra altro

Sondaggi: Risultati Aprile 2018

com

X Come definiresti questo blog: Interessante 60%

Mostra altro

"Tanta voglia di lei": I Pooh nell'era di Riccardo Fogli

com

E' il 1971 quando i Pooh pubblicano "Tanta voglia di lei" nel 45 giri che contiene anche "Tutto alle tre" e successivamente nell'album "Opera prima". Il disco venne chiamato così perchè era il primo lavoro inciso per la CBS dopo la fine del rapporto con...

Mostra altro

"Con te partirò": Bocelli riscopre luoghi con la luce dell'amore

com

Nel 1995, Andrea Bocelli , interpreta al 45° Festival di Sanremo "Con te partirò" canzone scritta da Lucio Quarantotto e musicata da Francesco Sartori. Fresco di successo della categoria giovani avvenuta l'anno precedente con "Il mare calmo della sera"...

Mostra altro

"Soli al bar": Baldi e Guerzoni danno voce agli ultimi

com

Nel 1996 Aleando Baldi , Civai all'anagrafe, e Marco Guerzoni si presentano al 46° Festival di Sanremo con "Soli al bar" una canzone pubblicata nell'album "Tu sei me" di Baldi che esprime le sensazioni di chi vive ai margini della società civile: Gli...

Mostra altro

"Ti lascerò": Leali e la Oxa cantano il distacco genitore-figlio

com

Nel 1989 Fausto Leali ed Anna Oxa , Iliriana Hoxha all'anagrafe, si presentano al 39° Festival di Sanremo con "Ti lascierò" brano dedicato al rapporto genitore-figlio negli anni dell'adolescenza. La canzone, scritta dallo stesso Leali con la collaborazione...

Mostra altro

"Signor Tenente": L'indignata denuncia di Faletti pro carabinieri

com

E' il 1994 quando il poliedrico Giorgio Faletti si presenta al 44° Festival di Sanremo con "Signor Tenete" un brano denuncia che spiazza il pubblico visto il passato, prevalentemente comico, dell'artista. Attore, scrittore, cantante l'estro di Faletti...

Mostra altro

"La cura": Battiato ricama l'amore assoluto

com

"La cura" è sicuramente la canzone principe del vasto repertorio di Franco Battiato ed è stata scritta con la collaborazione di Manlio Sgalambro. Il cantautore catanese pubblica questo capolavoro assoluto nel 1996 all'interno dell'album "L'imboscata"....

Mostra altro

"Si può dare di più": I retroscena di un successo

com

La canzone "Si può dare di più" nasce come progetto benefico per celebrare l'opera della Nazionale Cantanti fondata nel 1981 da diversi artisti tra cui Gianni Morandi e Mogol. Nello studio di registrazione dell'autore Giancarlo Bigazzi viene fuori la...

Mostra altro

Sondaggi: Altri, Come definiresti questo blog

com

Come definiresti questo blog Eccellente Interessante Utile Costruttivo Educativo Discreto Noioso Inutile Pessimo pollcode.com free polls

Mostra altro

Sondaggi: Risultati Marzo 2018

com

X Come hai conosciuto questo blog: Google 44%

Mostra altro

"L'italiano": Cutugno canta l'orgoglio patriottico

com

"L'italiano" venne lanciata nel 1983 al 33° Festival di Sanremo da Toto Cutugno , Salvatore all'anagrafe, che ne è anche l'autore insieme a Cristiano "Popi" Minellono. In realtà, il brano, era già stato composto nel 1981 ed era destinato ad Adriano Celentano...

Mostra altro

"Se stiamo insieme": Cocciante cerca le radici di un amore

com

E' il 1991 quando Riccardo Cocciante , cantautore naturalizzato italiano ma nato in Vietnam da padre italiano e madre francese, si presenta al 41° Festival di Sanremo con il brano "Se stiamo insieme". La canzone, scritta a quattro mani con Giulio Rapetti,...

Mostra altro

"Piccolo uomo": Il primo grande successo di Mia Martini

com

"Piccolo uomo" è uno dei brani fondamentali della discografia di Mia Martini ed è anche il brano che rappresenta il vero primo grande successo commerciale dell'artista. Infatti, nel 1972, quando viene inciso il brano nel suo secondo album "Nel mondo,...

Mostra altro

"Lacreme 'e sta città": Federico Salvatore la dedica a Pino Daniele

com

"Lacreme 'e sta città" è un omaggio del cantautore napoletano Federico Salvatore a Pino Daniele, artista e simbolo di una intera città scomparso prematuramente lo scorso 4 gennaio. Federico, artista sempre molto sensibile e lontano da ogni logica di mercato...

Mostra altro

"Caruso": Dalla lo dipinge in un capolavoro

com

L'eclettico cantautore Lucio Dalla nel 1986 pubblica un brano che entra da subito nella storia della musica italiana vendendo oltre nove milioni di copie in tutto il mondo ed inciso in diverse versioni da molteplici grandi artisti della discografia italiana...

Mostra altro

"'O ssaje comme fa 'o core": Troisi scrive per Pino Daniele

com

La grande amicizia tra due grandissimi artisti di Napoli, Massimo Troisi e Pino Daniele , produce un emozionante sodalizio artistico che porta alla scrittura di diverse colonne sonore da parte di Daniele per i film di Troisi ed in due casi vere e proprie...

Mostra altro