Top posts
-
"Via Margutta": Una perla firmata Luca Barbarossa
E' il 1986 quando Luca Barbarossa si presenta al 36° Festival di Sanremo con "Via Margutta". La canzone, dedicata all'omonima via di Roma, ripercorre il filone emotivo e sentimentale con la propria città che il cantautore aveva intrapreso già nel 1981...
-
"Pensa": Fabrizio Moro si schiera contro le mafie
E' il 2007, quando dopo diversi tentativi, Fabrizio Moro , Mobrici all'anagrafe, fa il botto. Si presenta nella categoria Giovani del 57° Festival di Sanremo con "Pensa" brano scritto dallo stesso Moro contro le mafie. La canzone, fin dalla prima esecuzione,...
-
"Parla più piano" e "Brucia la terra": Morandi e Servillo danno voce a "Il Padrino"
"Parla più piano" è una cover italiana realizzata sul celebre tema del film "Il Padrino" di Francis Ford Coppola composta da Nino Rota nel 1972. Il testo originale è stato scritto da Larry Kusik con il titolo di "Speak softly love" mentre la celebre versione...
-
"Luca era gay": Povia infiamma Sanremo 2009
"Luca era gay" è un brano con il quale Giuseppe Povia si presenta al Festival di Sanremo nel 2009 e già alla sola presentazione del titolo si infiammano le polemiche tra l'artista, la commissione che aveva ammesso la canzone alla gara e le associazioni...
-
"L'arcangelo": Fossati parla di clandestini
"L'arcangelo" è un brano di Ivano Fossati del 2006 e pubblicato nell'omonimo album lanciato dal singolo "Cara democrazia" . Nel disco prevale la presenza di chitarre elettriche e, proprio la suddetta canzone, ricorda, attraverso le sonorità, vecchi successi...
-
"Destra-Sinistra": Gaber ironizza sul moderno senso di appartenenza politica
"Destra-Sinistra" è un classico pezzo dello storico teatro-canzone proposto da Giorgio Gaber , Gaberscik all'anagrafe, durante tutta la sua carriera artistica rendendolo un po' il padre italiano di tale ramo dello spettacolo. Il brano, scritto col fidato...
-
"Le ragazze": I "Neri per Caso" zittiscono l'orchestra di Sanremo
E' il 1995, quando i "Neri per Caso" , un gruppo composto da sei ragazzi del salernitano, si presentano al 45° Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con il brano "Le ragazze". A vederli, potrebbero sembrare una boy band come tante ma quando...
-
"Amico assoluto": Zero lo identifica nel sogno
"Amico assoluto" è un brano di Renato Zero del 2004 pubblicato come unico singolo per la raccolta live "Figli del sogno". Il brano è presente nell'album sia nella versione in studio che in quella live eseguita durante il tour "Cattura il meglio in Tour...
-
Rino Gaetano: il boom "Ma il cielo è sempre più blu" e la morte annunciata
"Ma il cielo è sempre più blu" rappresenta la vera nascita artistica di Rino Gaetano , Salvatore Antonio all'anagrafe. Nonostante già avesse debuttato come interprete con il pseudonimo di Kammamuri's con il singolo "I love you Marianna" che conteneva...
-
Cantando di... Cecità
Marco Masini - "Dal buio" - (G.Dati - G.Bigazzi - M.Masini) - "Marco Masini" 1990 Aleandro Baldi_Marco Guerzoni - "Soli al bar" - (A.Civai) - "Tu sei me" 1996 Andrea Bocelli - "Con te partirò" - (L.Quarantotto - F.Sartori) - "Bocelli" 1995 Aleandro Baldi_Francesca...
-
"Felicità": L'inno alla semplicità di Albano e Romina
"Felicità" è una delle canzoni italiane più famose al mondo ed è tra i maggiori successi da Albano Carrisi . Presentanta al Festival di Sanremo 1982 in coppia con l'allora compagna Romina Power, la canzone ebbe subito un grande impatto popolare piazzandosi...
-
"Le persone inutili": Vallesi la dedica alla gente comune
"Le persone inutili" è il brano che ha lanciato Paolo Vallesi nella discografia italiana. Pubblicato nell'album d'esordio "Paolo Vallesi" il brano viene presentato nel 1991 al 41° Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte dove vince e si impone...
-
"La forza della vita": La perla di Paolo Vallesi
"La forza della vita" è un brano di Paolo Vallesi del 1992. Inclusa nell'omonimo album, la canzone, è stata scritta in collaborazione con il paroliere Beppe Dati e presentata al 42° Festival di Sanremo . Alla kermesse musicale il brano si piazza terzo...
-
"Guagliò": D'Angelo mette in guardia il figlio sulle difficoltà della vita
"Guagliò" è una canzone di Nino D'Angelo del 1997 e pubblicata nell'album "A nu passo d'a città". Disco particolarmente riuscito quello del 1997 che arriva in una fase transitoria della carriera dell'artista napoletano e cioè tra quella melodica all'epoca...
-
"Io camminerò": Tozzi la scrive per Fausto Leali
"Io camminerò" è un brano scritto da Umberto Tozzi in collaborazione con Giancarlo Bigazzi e lanciato da Fausto Leali nell'omonimo disco del 1976. Pochi mesi dopo, però, lo stesso Tozzi la inciderà nel suo primo album da solista, dopo quello d'esordio...
-
Cantando di... Calcio
Francesco De Gregori - "La leva calcistica della classe '68" - (F.De Gregori) - "Titanic" 1982 Pino Daniele - "Tango della buena suerte" - (G.Daniele) - "Pino Daniele Project. Passi d'autore" 2004 Edoardo Bennato_Gianna Nannini - "Un'estate italiana"...
-
"L'istrione": Zero e Ranieri cantano Aznavour
"L'istrione" è uno dei brani più celebri del grande chansonnier francese Charles Aznavour , all'anagrafe Shahnour Vaghinagh Aznavourian. La canzone tradotta dall'originale "Le cabotin" da Giorgio Calabrese sotto la guida degli autori Aznavour e Georges...
-
"Una vita da mediano": Ligabue canta l'umiltà degli antieroi
"Una vita da mediano" è uno dei brani più belli della discografia di Luciano Ligabue . Scritto nel 1999 per l'album "Miss Mondo", il brano, rappresenta un elogio verso tutte quelle persone che vivono la propria vita in sordina, sacrificandosi umilmente...
-
"Last minute": Fossati canta la solitudine di un viaggiatore
"Last minute" è un brano di Ivano Fossati del 2008 e pubblicato nell'album "Musica moderna". Come sempre, anche in questo disco, è palese la maestria e la qualità di uno dei più grandi autori del nostro tempo che riesce sempre a cogliere degli aspetti...
-
"La nostra storia": Una perla firmata Luca Carboni
"La nostra storia" è un brano scritto e pubblicato da Luca Carboni nel 2001 per l'album "LU*CA". Il disco è dedicato al figlio Samuele ma vi è anche "Voglia di piangere", nata dal dolore per la perdita della madre Franca e "Stellina (dei cantautori)",...
-
"Uocchie ca me guardate": Un capolavoro firmato Gragnaniello
"Uocchie ca me guardate" , ovvero "Occhi che mi guardate", è un brano di Enzo Gragnaniello contenuto nell'album "L'erba cattiva" del 2007. L'intero disco rappresenta una delle migliori produzioni del grande cantautore napoletano in una discografia ricca...
-
"Gli spari sopra": Vasco si ribella ad un sistema ipocrita
"Gli spari sopra" è una cover incisa da Vasco Rossi da "Celebrate" della band irlandese "An Emotional Fish" e pubblicata nell'omonimo album del 1993. Scritta da Gerard Whelan, Martin Murphy, David Frew e Enda Wyatt e pubblicata nel 1990 nel disco d'esordio...
-
"Il mio canto libero": Un capolavoro firmato Mogol-Battisti
"Il mio canto libero" è uno dei brani più noti ed apprezzati del repertorio musicale italiano. Incisa da Lucio Battisti nell'omonimo disco del novembre 1972, la canzone, è stata scritta con l'autore che ha accompagnato gli anni d'oro dello stesso artista...
-
"Blumùn": Vecchioni chiacchiera con Dio della propria vita
"Blumùn" è un brano di Roberto Vecchioni del 1993 contenuto nell'omonimo disco che rappresenta una delle produzioni discografiche più fortunate della carriera del cantautore brianzolo. Il disco, arrivato fino al terzo posto delle classifiche di vendita,...
-
"Una donna": Aleandro Baldi canta la forza dell'amore
"Una donna" è un brano realizzato da Aleandro Baldi , Civai all'anagrafe, nel suo ultimo lavoro di inediti "Liberamente tratto" del 2007. La canzone ci parla della presa di coscienza di un uomo che riscopre l'amore in quella donna che aveva accantonato...