Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

musica italiana

"Domenica bestiale": Esplode la stella di Fabio Concato

com

E' il 1982 e dopo tre album passati un po' in sordina Fabio Piccaluga, in arte Fabio Concato utilizzando il cognome della nonna paterna già reso celebre nell'ambito musicale dal padre Luigi "Gigi" Concato, pubblica "Fabio Concato" ed ottiene finalmente...

Mostra altro

"Non me lo so spiegare": Ferro parla di un amore finito

com

"Non me lo so spiegare" è uno dei brani più noti di Tiziano Ferro ed anche quello che, probabilmente, lo ha consacrato come artista sia a livello nazionale che internazionale. Pubblicato nel suo secondo album del 2003 "111", numero che rappresenta il...

Mostra altro

"Il mio nome è mai più": LigaJovaPelù uniti contro le guerre

com

E' il 1999 quando Lorenzo Cherubini , in arte Jovanotti , Luciano Ligabue e Piero Pelù , che era in procinto di lasciare i Litfiba per procedere da solista fino 2009 anno della riunione, decidono di legarsi in un progetto contro le guerre nel mondo scrivendo...

Mostra altro

"E già": Trovato e Zero invitano ad amare la vita

com

"E già" è un brano interpretato da Gerardina Trovato e Renato Zero nel 1996 e pubblicato nell'album della Trovato "Ho Trovato Gerardina". Scritto dai due artisti insieme ad Angelo Anastasio, il brano fa parte di un lavoro discografico che vede una Gerardina...

Mostra altro

"Alberi": Gragnaniello e la Vanoni invocano radici e libertà

com

E' 1999 quando Enzo Gragnaniello scrive "Alberi", una vera e propria invocazione alle radici che non sono altro che la chiave per trovare la propria identità e tornare liberi. Il cantautore decide di presentare questo brano sul palco dell'Ariston partecipando...

Mostra altro

"Ali di Fepo": Federico Salvatore a difesa dei bambini

com

"Ma non vorrei vedere mai negli occhi puri di un bambino quanta paura c'ha di noi, anche di me, se mi avvicino...se in quella favola del circo resta un ricordo di violenza, se in quella favola c'è un orco che gli ha rubato l'innocenza" . E' questo che...

Mostra altro

Max Pezzali: "Nessun rimpianto" e il mito degli 883

com

Nel 1997 Massimo "Max" Pezzali pubblica l'album "La dura legge del gol" dove troviamo "Nessun rimpianto" che è una delle migliori espressioni dello stile di Max e degli 883 che hanno assunto un ruolo importante, non solo dal punto di vista musicale, per...

Mostra altro

"Sputaveleno": Federico Salvatore si rivolge ai napoletani del 2000

com

"Sputaveleno" è il nuovo brano lanciato dal cantautore napoletano Federico Salvatore che anticipa "Malalengua" il prossimo album dell'artista. Ancora una volta, Salvatore, veste i panni di un Pulcinella moderno per difendere e diffondere la storia e la...

Mostra altro

"Tu sei l'unica donna per me": Un successo firmato Alan Sorrenti

com

"Tu sei l'unica donna per me" è uno dei brani più rappresentativi di Alan Sorrenti ed anche uno dei più fortunati, insieme a "Figli delle stelle" , dell'artista napoletano. Scritta ed interpretata da Sorrenti, il brano, viene pubblicato nell'album "L.A....

Mostra altro

"El diablo": I Litfiba ironizzano sul presunto satanismo del rock

com

"El diablo" è uno dei brani più rappresentativi dei Litfiba ed anche l'album con il quale la band si è fatta conoscere al grande pubblico. A dare visibilità a questo album del 1990 è soprattutto il suddetto brano che tra l'ironico e l'aggressivo tratta...

Mostra altro

"Un uomo venuto da lontano": Minghi omaggia Papa Wojtyla

com

E' il 1995 quando Amedeo Minghi , presso la sala Nervi a Roma, esegue per la prima volta il brano "Un uomo venuto da lontano" al cospetto del Papa Giovanni Paolo II a cui il testo è dedicato. Il Pontefice Karol Wojtyla apprezza la composizione nata dalla...

Mostra altro

"Davanti agli occhi miei": Una perla firmata Ivana Spagna

com

"Davanti agli occhi miei" è una delle perle della vasta discografia di Ivana Spagna e soprattutto del suo repertorio italiano. Dai grandi successi internazionali, infatti, Ivana si propone nel 1995 a Sanremo con la propria lingua presentando "Gente come...

Mostra altro

"Doma il mare, il mare doma": Gli Stadio la dedicano a Maradona

com

"Doma il mare, il mare doma" è una canzone molto particolare incisa dagli Stadio nel 2000 per l'album "Donne & colori". Scritta da Gaetano Curreri, Roberto Roversi ed Andrea Fornili, la canzone, è un chiaro ed esplicito riferimento alla vita ed al destino...

Mostra altro

"Malafemmena": Un classico firmato Totò

com

"Malafemmena" è un classico della canzone napoletana scritto e musicato dal Principe Antonio De Curtis meglio noto come Totò. La canzone parla di una donna tanto affascinante quanto crudele che si mostra indifferente dinnanzi al forte sentimento che prova...

Mostra altro

"Un'emozione da poco": Una perla di Fossati per il debutto della Oxa

com

"Un'emozione da poco" è uno dei pezzi più noti della musica italiana ed anche il brano che ha permesso ad Anna Oxa, Iliriana Hoxha, di debuttare nel modo migliore nella nostra musica e di rimanerci fino ai giorni nostri con la medesima forza. Le capacità...

Mostra altro

"La città vecchia": De André invita alla comprensione verso gli ultimi

com

"La città vecchia" incisa da Fabrizio De André nel 1965 in un 45 giri insieme a "Delitto di paese" ed inserita nell'album "Tutto Fabrizio De André" del 1966. In realtà, però, la canzone, come dichiarato dallo stesso cantautore genovese, sarebbe stata...

Mostra altro

"L'amore sia con te": Masini canta un amore eterno

com

"L'amore sia con te" è un brano lanciato da Marco Masini nel 1996 all'interno di una raccolta dei suoi maggiori successi che porta lo stesso titolo della canzone che, tra l'altro, è l'unico inedito presente nel disco oltre a "Meglio solo" che è un vecchio...

Mostra altro

"La nostra storia": Una perla firmata Luca Carboni

com

"La nostra storia" è un brano scritto e pubblicato da Luca Carboni nel 2001 per l'album "LU*CA". Il disco è dedicato al figlio Samuele ma vi è anche "Voglia di piangere", nata dal dolore per la perdita della madre Franca e "Stellina (dei cantautori)",...

Mostra altro

"Fino in fondo": Barbarossa cerca la profondità del rapporto uomo-donna

com

"Fino in fondo" è un brano scritto da Luca Barbarossa ed arrangianto dal maestro Fio Zanotti nel 2011 quando, lo stesso, venne presentato al 61° Festival di Sanremo dove, in duetto con la cantante spagnola Raquel Del Rosario, si classificò ottava. Il...

Mostra altro

"Albachiara": Un successo firmato Vasco Rossi

com

"Albachiara" è uno dei brani più importanti della discografia di Vasco Rossi ed è stato lanciato nel secondo disco dell'artista "Non sono mica gli americani" del 1979. Visto il successo del brano, l'album venne in seguito distribuito con lo stesso titolo...

Mostra altro