Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"Fino in fondo": Barbarossa cerca la profondità del rapporto uomo-donna

com

"Fino in fondo" è un brano scritto da Luca Barbarossa ed arrangianto dal maestro Fio Zanotti nel 2011 quando, lo stesso, venne presentato al 61° Festival di Sanremo dove, in duetto con la cantante spagnola Raquel Del Rosario, si classificò ottava. Il brano era nato inizialmente per il solo mercato spagnolo e sudamericano ed era stato scritto da Barbarossa già pensando all'idea del duetto con l'allora fidanzata del pilota Fernando Alonso. I due, infatti, si erano conosciuti in seguito ad una Partita del Cuore organizzata dalla Nazionale Cantanti dove Alonso aveva preso parte. Nata la canzone fu la stessa Raquel a volerva incidere in italiano e nacque così l'occasione di presentarla nella vetrina più ambita per la musica italiana ovvero il teatro Ariston di Sanremo. La canzone, inserita poi nella raccolta "Barbarossa Social Club", venne accolta bene sia dal pubblico che dalla critica arrivando senza problemi fino alla serata finale, passando anche per una versione realizzata insieme all'attore Neri Marcorè, dove però non andò oltre l'ottava posizione. Con questo testo, Barbarossa, ricerca quella profondità in un rapporto uomo-donna che non sempre è possibile al giorno d'oggi dove le tante distrazioni portano a perdere l'essenza dell'incontro umano. E' qui che il protagonista chiede, quindi, un momento di conoscenza profonda di se stesso e della compagna. Chiede pace, silenzio, la luce di una sola candela, chiede di disarmare la mente e di volare nell'aria tra le sensazioni diramate da quel connubio tra corpi. Alchimie sensoriali, immagini e pensieri dispersi da una profonda passionalità che certficano l'essenza e la purezza di un rapporto vissuto in totale contemplazione del partner e degli elementi. Una forte carica sensuale che prende sempre più forza anche grazie alla calda voce della cantate spagnola ed alla raffinatezza del cantautore italiano che accompagna con maestria la sua occasionale partner artistica nei meandri di questo affascinante sentiero armonico ed emozionale appena composto. Un brano, quindi, apparentemente leggero che in alcuni tratti ripercorre elementi testuali già cantati da Vasco Rossi in "Vivere" del 1993 ed in particolare quando viene espressa, da entrambi i protagonisti delle canzoni, la volontà di stare spenti e di disarmare la mente per non avere interferenze con l'esterno. Un concetto chiaro, espresso ed argomentato in maniera diversa da due grandi nomi della musica italiana come Vasco e come Luca Barbarossa che, a differenza del collega, non sempre gode della stessa pubblicità.  

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post