Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"Albachiara": Un successo firmato Vasco Rossi

com

"Albachiara" è uno dei brani più importanti della discografia di  Vasco Rossi ed è stato lanciato nel secondo disco dell'artista "Non sono mica gli americani" del 1979. Visto il successo del brano, l'album venne in seguito distribuito con lo stesso titolo della suddetta canzone. Sebbene abbia avuto un ottimo riscontro, "Albachiara", verrà definitivamente scoperta dal pubblico e consacrata a cavallo di battaglia di Vasco solo negli anni successivi. Dal 1984 fino ad oggi, infatti, "Albachiara" è il brano che chiude ogni concerto del rocker di Zocca. La canzone nasce da un giro di accordi trovato da Massimo Riva, storico amico e musicista scomparso prematuramente nel 1999, dal quale poi lo stesso Vasco trasse l'arrangiamento con la musica scritta insieme ad Alan Taylor e ne scrisse il testo ispirandosi ad una ragazzina di tredici anni che Vasco vedeva spesso passare alla fermata della corriera di Zocca. Inoltre, della genesi del brano, non va dimenticata una parte molto importante che ha generato la nascita di quella celebre introduzione che precede il brano e che la caratterizza fin da subito. Quella introduzione al pianoforte, infatti, è stata scritta e suonata da un altro grande artista, collaboratore fidato ed amico di Vasco come Gaetano Curreri, leader degli Stadio. Inoltre, secondo quanto dichiarato dallo stesso Rossi, questo pezzo di Curreri pare sia stato registrato a sua insaputa poichè, sempre secondo Vasco, Curreri suona molto meglio quando non sa di essere registrato. In ogni caso, il risultato che ne esce fuori è un qualcosa di straordinario che rivoluzionerà non poco il mondo della musica italiana aprendo le porte a quello che si sarebbe rivelato un simbolo della nostra musica. Nel 2008, la canzone, ha ispirato anche un film dal titolo di Stefano Salvati "Albakiara" dove ha recitato anche Davide Rossi, figlio di Vasco mentre nel 2010, il brano è stato al centro del progetto "L'altra metà del cielo" che ha visto la musica di Vasco, riarrangiata da Celso Valli, protagonista al "La Scala" di Milano. Inoltre, Vasco, ha rivelato di aver confessato di aver parlato, qualche anno dopo l'uscita della canzone, con quella ragazzina che gli ispirò il testo e che quest'ultima pensò prima ad uno scherzo, pensando che la protagonista del brano doveva essere una ragazza molto più piccola di lei, prima di dichiarasi offesa deludendo Vasco che, da questa reazione, trasse una nuova ispirazione per "Canzone per te" contenuta nell'album "Bollicine" del 1983 dove canta: "...Lei è troppo chiara e tu sei già troppo grande..." anche se in origine il testo aveva un ancor più evidente riferimento al brano essendo stato scritto così: "...Lei è un'Albachiara e tu sei già troppo grande..." e nei concerti, Vasco, continua a cantarla così. Un pezzo straordinario, quindi, che indaga sulla personalità di questa ragazzina entrando nelle sue sfere più intime e risultando un vero manifesto per il mondo adolescenziale dell'epoca per non parlare poi della grandezza espressa da Vasco nel conciliare le proprie evidenti radici cantautoriali con le innovazioni portate dal punto di vista musicale. Un mix esplosivo e coinvolgente che è ancora capace, senza problemi, di riempire gli stadi di appassionati letteralmente rapiti dal carisma e dal talento di questo grande artista.

 

 

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post