Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"Non amarmi": Baldi e Alotta cantano un amore "diverso"

com

"Non amarmi" è un brano eseguito al Festival di Sanremo del 1992 da  Aleandro Baldi, Civai all'anagrafe, e  Francesca Alotta. Scritta dallo stesso cantautore toscano con la collaborazione di  Giancarlo Bigazzi e Marco Falagiani, la canzone, presenta tratti marcatamente autobiografici. Si parla, infatti, di un amore difficile in cui uno dei protagonisti soffre di un grave handicap, la cecità ed ha paura di essere amato solo per compassione e per pietà chiedendo alla ragazza di lasciare perdere questa storia convinto della difficoltà di questo cammino: "Non amarmi ti farò soffrire negli inverni che ci sono a volte nel mio cuore...". Il cieco teme anche che l'amore sia frutto di un diversivo, magari, nato con l'intenzione di provare una esperienza insolita e non, quindi, basato su di un reale sentimento: "Non amarmi per il gusto di qualcosa di diverso..." oppure "Non amarmi per cambiare il mondo, tanto il mondo non si cambia...". Il protagonista pur comprendendo l'amore sincero della ragazza, dunque, teme anche per il suo futuro e per gli ostacoli in cui può incorrere in una vita insieme ad un non vedente. Conosce bene il suo essere ed i momenti di forte depressione che talvolta lo travolgono e non desidera che a subirne le pene sia anche la sua compagna. Proprio il forte amore lo spinge a tenerla lontana ma la ragazza non ha paura e non vede ostacoli che non siano superabili con le ali dell'amore. Un brano straordinario che al suo debutto vince la categoria Giovani del Festival di Sanremo e subito diventa un pezzo di storia della musica pop italiana. "Non amarmi", inserita nell'album "Il sole", resta in classifica per diversi mesi occupando la prima posizione per ben 12 settimane. Nel 1999, la canzone, viene ripresa da  Jennifer Lopez per il suo disco di debutto "On the 6". La sua versione, in lingua spagnola, si intitola "No me ames" e la canta in duetto con il suo futuro marito Marc Anthony. Il testo di questa cover è opera di Ignacio Ballesteros che decide di non stravolgere il brano bensì di rimanere molto fedele all'originale. Il brano ottiene grande successo anche in spagnolo ed entra in diverse classifiche dell'America Latina ricevendo anche una nomination per i "Latin Grammy Award". Nel 2002, inoltre, Baldi nel suo "The Best of" ne ha proposto una nuova versione acustica. Una grande canzone, quindi, scritta da un autore spesso snobbato dai media che, però, non ha mai smesso di incidere nuovi album di alta qualità seppur ignorato da radio e televisioni. Dimenticarsi di un autore di tale spessore è davvero un peccato e si spera che quanto prima gli sia concessa la visibilità che merita per dargli la posssibilità di diffondere in maniera capillare la sua nuova musica oltra ai diversi successi che sono già entrati nella storia della nostra musica.

 

 

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post