Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"La lontananza": Un successo di Modugno bocciato da Arbore

com

"La lontananza" è uno dei classici della musica italiana ed è anche stato uno dei più grandi successi di Domenico Modugno. Pubblicata nel 1970 in un 45 giri insieme a "Ti amo, amo te" la canzone è stata scritta, per il testo, da Enrica Bonaccorti che Modugno conobbe durante lo spettacolo teatrale "Mi è caduta una ragazza nel piatto". La Bonaccorti ricevette una lettera dal suo ragazzo e leggendola a Modugno, l'artista, carpì subito la forza di quel messaggio e la trasformò in una canzone che sarebbe passata alla storia. Non tutti, però, la pensavano così: due anni prima, infatti, nel 1968 il brano venne proposto per il Festival di Sanremo ma la commissione preposta alla selezione lo bocciò. A capo di quella commissione c'era Renzo Arbore che, resosi conto, del grande errore, invitò Modugno alla sua trasmissione "Speciale per voi". La canzone venne così presentata al Cantagiro del 1970 ed ebbe subito un forte impatto sul pubblico e sulla critica permettendo a Modugno di tornare in cima alle classifiche, cosa che non accadeva dal 1966. Il brano venne anche inserito nella colonna sonora del film "Il maschio ruspante" del 1972 dove era presente anche la Bonaccorti. Il testo che, in uno dei versi più celebri e centrali, paragona la lontananza al vento poichè spegne i fuochi piccoli ed accende quelli grandi, parla di un amore tormentato dalla distanza e del logoramento del protagonista che si rende conto di non aver compreso l'importanza di quella storia e promette di tornare da quella donna che solo la lontananza gli ha fatto apprezzare. Un bel testo enfatizzato dalla solita grande personalità e cifra interpretativa di Modugno che esalta la canzone in ogni suo aspetto rendendola immortale. Negli anni, poi, si faranno tante cover di questo brano in diverse lingue e si cimenteranno nell'esecuzione anche Mina, nel 2001 per l'album omaggio a Modugno "Sconcerto", utilizzando la bossa nova per la sua rilettura ed Emma Marrone, più recentemente, nel 2010 per l'album "A me piace così". Un grande successo, quindi, che nonostante l'iniziale bocciatura è diventato un evergreen della musica sia in Italia che all'estero.

 

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post