Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
A cura di Marco Liberti

La musica che gira intorno...

A cura di Marco Liberti

"Dimmi di si": I Pooh cantano l'attrazione primitiva

com

"Dimmi di si" è uno dei tanti successi dei Pooh ed anche uno di quei brani dal grande successo commerciale dello storico gruppo italiano. Scritta da Roby Facchinetti e da Stefano D'Orazio, che ne è anche la voce principale, la canzone è stata incisa nel fortunato album "Un posto felice" del 1999 ed è stato scelto come secondo singolo del disco dopo "Se balla da sola". Il brano, dal ritmo trascinante e dalla tematica inusuale, spopola nell'estate di quell'anno ottenendo ulteriore linfa dalla partecipazione al Festivalbar. Il pop misto alla musica dance offerto da questo pezzo mette subito colpisce ben presto pubblico ed anche la tematica ed il modo di trattarla fa sua parte allargando l'apprezzamento anche alla critica. "Dimmi di si", mostra la sua essenza già dal titolo e si evoleve nel testo palesando la volontà dichiarata di un uomo di chiedere una notte di sesso ad una donna sconosciuta ed avvenente senza troppi giri di parole. Il protagonista, quindi, mettendo al bando ipocrisie ed ogni futile comportamento che precede la conquista di un partner, manifesta chiaramente il suo desiderio e la sua attrazione primitiva, naturale e umana nei confronti di una persona fisicamente attraente. Non badando, quindi, alle classiche regole del corteggiamento, l'uomo, quindi, che la sua scelta è dovuta solo a quell'istinto visivo poiché nè l'eleganza nè la classe sono virtù che ha potuto riscontrare in lei e, d'altro canto, non sono elementi così importanti visto lo scopo prettamente sessuale che egli si è prefissato di raggiungere. Non è detto, poi, secondo il pensiero espresso dagli autori, che l'avventura non si tramuti in amore poiché lo stesso spesso a traiettore poco prevedibili e può esplodere anche nei casi e nelle situazioni meno scontate. Un brano, quindi, molto particolare che cattura il pubblico anche grazie alla garbata voce di Stefano D'Orazio, particolarmente adatta alla canzone, e ad una sonorità che non può far altro che coinvolgere chi la ascolta. Un successo tra i successi, dunque, che conferma la vasta capacità di una band storica sotto tutti i punti di vista che riuscendo sempre ad innovarsi ancora oggi, dopo cinquant'anni di attività, non tende a perdere la sua innata forza.  

Print
Repost
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
L
Loro sono sempre bravissimi. Mi date un'opinione su questo cantante a me sconosciuto nel quale mi sono imbattuto cercando sul web. Grazie.<br /> https://www.youtube.com/watch?v=-LOl-pKNOYI
Rispondi
M
Non male, già è stato segnalato su questo blog. Grazie della tua partecipazione Lorena...;)