L'annuncio del cast ufficiale dei Big in gara al prossimo Festival di Sanremo, avvenuto domenica scorsa, direttamente dalla voce di Carlo Conti ha lasciato un po' di amaro in bocca a chi, viste le anticipazioni, si aspettava un netto cambiamento di rotta rispetto agli ultimi anni. Per la verità, come dimostrano anche le previsioni del suddetto blog, i rumors sono stati quasi del tutto confermati come anche la presenza di qualche nome sapientemente celato che però ha deluso le aspettative. Le poche modifiche dell'ultimo momento hanno rilevato ancora una volta l'impotenza della direzione artistica di fronte all'onda mediatica ed a quelle leggi di un mercato discografico in crisi che impone determinate scelte. Conti, dal canto suo, ha cercato di ovviare alla strapresenza di talent e simili allargando il numero dei partecipanti e riuscendo ad inserire almeno alcuni reali Big che con pochi posti disponibili avrebbero forse fatto fatica ad entrare. La scelta, quindi, dei 20 Big è probabilmente riconducibile ad aumentare almeno un po' il tasso qualitativo e di notorietà del cast definitivo. A farne le spese, però, è stata la categoria dei veterani che, tranne alcune eccezioni (Masini e Raf su tutti), è stata completamente eliminata dalla gara togliendo al Festival qualità, esperienza ed un certo carisma che solo chi viene da una lunga carriera e tanti successi può offrire allo spettacolo. A parte la defezione last minute di Enrico Ruggeri, dovuta a impegni relativi al nuovo album e pubblicata sui social con tanto di scuse ed auguri a Conti, sono da rivedere le posizioni di Luca Barbarossa, Loredana Bertè, Patty Pravo, Sergio Cammariere, del trio Fabi-Gazzè-Silvestri e di tanti altri nomi accostati prepotentemente al Festival fino agli ultimi sviluppi. C'è da capire le reali ragioni delle loro mancate presenze per poi, nel caso, riflettere se un Moreno o una Platinette, siano davvero in grado, potenzialmente, di dare lo stesso contributo artistico alla kermesse. Certo, il giudizio finale, non può essere espresso prima dell'ascolto dei brani ma, è evidente che anche Conti ha dovuto pagare lo scotto della crisi discografica ed accettare tra i Big artisti sconosciuti fino a due giorni fa, una manciata di figli dei talent oltre che confermare il remunerativo quanto incontrollabile e manipolabile televoto per il giudizio finale. L'idea, quindi, di rivedere un Festival modello Baudo sembra svanire anche se, in ogni caso, vi sono anche degli aspetti da salvare come la scelta dei 20 big per ridare centralità alla musica, i ritorni sul palco dell'Ariston di artisti assenti da svariati anni come Raf, Nek e Grignani, le positive presenze di Marco Masini, Irene Grandi, Alex Britti e Malika Ayane ed anche lo spazio riservato a personaggi dello spettacolo prestati alla musica che, in passato, è stato spesso una parentesi affascinante nella competizione. Se però, in tempi migliori, tale compito è stato affidato a gente come Alberto Sordi, Gigi Proietti, Gigi Sabani, Giorgio Faletti, Paolo Rossi e tanti altri resterà arduo ripetere lo stesso effetto con I Soliti Idioti e Platinetti (con Grazia Di Michele) che rischiano, invece, di avvicinarsi di più alla trascurabile, per essere buoni, performance del Principe Emanule Filiberto di Savoia. Tali prime considerazioni, però, come detto restano del tutto indicative almeno finchè non verranno svelati i testi e gli autori dei brani dai quali si inizierà ad avere una visione più completa fino all'ascolto delle canzoni che permetterà di esprimere conclusioni più corrette ed effettive. Sperando, quindi, che le scelte di Conti e company possano sorprenderci al momento dell'ascolto e che si possa ritornare a vedere un grande Festival che riporti lustro alla nostra musica, vi ricordo la lista dei Big e i titoli delle canzoni in gara:
1. Annalisa - "Una finestra tra le stelle"
2. Malika Ayane - "Adesso è qui"
3. Marco Masini - "Che giorno è"
4. Chiara - "Straordinario"
5. Gianluca Grignani - "Sogni infranti"
6. Nek - "Fatti avanti amore"
7. Nina Zilli - "Sola"
8. Dear Jack - "Il mondo esplode"
9. Alex Britti - "Un attimo importante"
10. Biggio e Mandelli - "Vita d'inferno"
11. Moreno - "Oggi ti parlo così"
12. Bianca Atzei - "Il solo al mondo"
13. Raf - "Come una favola"
14. Lara Fabian - "Voce"
15. Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi - "Io sono una finestra"
16. Il Volo - "Grande amore"
17. Anna Tatangelo - "Libera"
18. Nesli - "Buona fortuna amore"
19. Irene Grandi - "Un vento senza nome"
20. Lorenzo Fragola - "Siamo uguali"