Nel 2005, i "Tiromancino" , gruppo romano guidato da Federico Zampaglione, pubblicano il loro primo best of dal titolo "95-05" e per lanciarlo chiedono un testo a Franco Califano, uno dei cantautori che il gruppo stima di più considerandolo, viste le loro origine romane, un loro maestro. Il risultato è "Un tempo piccolo" che Califano proporrà anche nel suo disco dello stesso anno "Non escludo il ritorno" che, tra l'altro, è anche il titolo del brano con il quale prese parte al Festival di Sanremo. La canzone vede come autori oltre al Califfo anche Antonio Gaudino ed Alberto Laurenti. Mentre sarà lo stesso Federico Zampaglione a curare la sceneggiatura e la regia per il videoclip vincendo anche il premio Cinecittà e Cinefestival di Ravello come "Miglior videoclip italiano". Il video ha come protagonista un bambino che insieme al nonno, interpretato da Angelo Infanti, costruisce un astronave raccattando i pezzi in un deposito di rifiuti ed, una volta conclusa, spicca in volo tra le stelle. Un video che trasforma in immagini le sensazioni e lo spirito poetico espresso dal testo. Nella canzone, il protagonista, prova a superare un momento di depressione causato dalla fine di un grande amore che non riesce a dimenticarlo. Per farlo, quindi, si ributta nel caos della città, prova a distrarre i suoi pensieri con l'arte, con la lettura o con la musica, cerca anche di ingannare il cuore con avventure occasionali o di affogare il dolore con l'alcool. Ma tutto ciò non lo porterà a dimenticare quell'amore folle vissuto in un tempo piccolo. Uno stralunato sognatore, quindi, che cerca di affrontare questo momento difficile della sua vita con la fantasia cercando, infine, di cancellare i ricordi addormentandosi sotto le stelle. Un gran bel testo figlio di un autore che ha dato tanto alla musica italiana e, sicuramente, più di quanto i media e l'opinione pubblica gli riconosce. Di Califano, infatti, se ne parla più come personaggio che come artista. Le sue presenze in tv, spesso, sono dirette alle sue esperienze amorose od al suo passato in carcere ma, raramente, si ricorda, soprattutto ai più giovani, che è stato l'autore di tante canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. Bravi, quindi, i "Tiromancino", che hanno provato a far conoscere anche al loro giovane pubblico il talento di Franco Califano.