"La musica è finita" è un classico della canzone italiana. Presentata al Festival di Sanremo del 1967 da Ornella Vanoni in abbinamento con Mario Guarnera, la canzone, scritta per il testo da Franco Califano e Nicola Salerno e per la musica da Umberto Bindi viene poi pubblicata sempre nel 1967 nell'album "Ornella Vanoni" della stessa artista milanese. Con la suddetta squadra di autori non poteva che venir fuori un capolavoro che si piazza quarto a Sanremo per poi vivere di luce propria fino ai nostri giorni non perdendo mai la sua forza e venendo, di tanto in tanto, rinnovata con nuove incisioni di altri artisti. Nel corso degli anni, infatti, il brano è stato proposto, ad esempio, dallo stesso Califano ma anche da Mina, Renato Zero, Massimo Ranieri e tanti altri. Inoltre, è stata incisa anche una versione in inglese dal titolo "Our song" da Robert Plant, prima di diventare la voce dei Led Zeppelin. Il testo parla in maniera malinconica di una donna che ha l'opportunità di reincontrare il suo ex compagno che ancora ama in una festa tra amici ma, in pratica, non riesce a sfruttare l'occasione per chiarire i suoi sentimenti non trovando il coraggio di avvicinarlo. Tra i due, infatti, non vi sarà che l'accenno di saluto, un ombra di sorriso, nemmeno una parola fino a che, appunto, la musica finisce e gli amici se ne vanno insieme al suo amore lasciandola ancora una volta sola nel suo tormento. Lei, però, continua a sognare una nuova occasione per non buttar via quella speranza d'amore. Un brano magnifico, quindi, che rende bene nella vocalità della Vanoni ma che probabilmente, si presenta al meglio nell'interpretazione sentita di chi quelle parole le ha scritte e cioè Franco Califano, un maestro assoluto della nostra musica che ha saputo, con la sua sensibilità, innalzare le potenzialità di tante interpreti confenzionando per loro delle vere e proprie perle che non perderanno mai la loro luce.