"La musica che gira intorno" è un brano scritto e cantato da Ivano Fossati nel 1983 ed incluso nell'album "Le città di frontiera". La canzone, che diventerà presto un marchio rappresentativo del cantautore ligure, affronta il tema dei pregiudizi e delle preclusioni mentali dell'uomo che non permettono il progresso culturale e civile della collettività sociale. La musica, posta al centro del testo, è intesa come l'aria, la situazione, che stiamo vivendo intorno a noi in un determinato periodo storico. In questo caso, la data è riconducibile agli anni '80 ma, purtroppo, questo testo è ancora di grande attualità. Le diversità intese come politiche, religiose, sessuali, razziali sono ancora motivo di guerre e di incomprensioni dovute a questo ipotetico "muro", citato nel testo, che non permette agli uomini di superare i preconcetti ed accettare, quindi, un qualcosa di nuovo o di non simile alla propria idea di normalità. Una barriera mentale, quindi, di cui la musica, intesa come arte in questo caso, può essere una efficace arma atta ad abbatterle per favorire la condivisione e la fratellanza. La musica, infatti, è stata da sempre riconosciuta come una forma d'arte in grado di superare ogni confine facilitando l'incontro tra culture e razze differenti. Fossati, con questo brano, invita ad abbattere questo muro mentale per il bene della vita sociale della intera umanità, "La musica che gira intorno", infatti, per l'artista genovese "non ha futuro" ovvero: la situazione attuale non agevola il progresso culturale. L'autore, quindi, punta il dito sull'inaffidabilità dell'essere umano e sulle sue difficoltà nell'accettare e nel comprendere le novità. Il "diverso", infatti, crea sempre insicurezza nel comportamento di uomini poco propensi ad affrontare una realtà sconosciuta. L'autore, però, invita alla coerenza ed alla forza di volontà per superare questi intoppi mentali ed incomprensioni che nascono proprio perché "le anime" e, quindi le persone, funzionano nello stesso modo in ogni parte del mondo. Diventa, quindi, dovere di tutti impegnarsi per non precluderci un futuro che potrebbe riservare una vita migliore per l'intero tessuto sociale del mondo. Una lezione di vita, quella di Fossati, che dovrebbe essere divulgata nelle scuole affinché sia parte dell'educazione basilare di ogni essere umano. Un vero capolavoro che rappresenta tutta la grandezza di uno dei più grandi esponenti del vero cantautorato italiano.