Top posts
-
"Tutto il resto è noia": La filosofia di vita del Califfo
"Tutto il resto è noia" è sicuramente la canzone più nota e marchio di fabbrica di Franco Califano che con questi versi spiega il suo modo di vedere i rapporti d'amore e, in generale, la propria filosofia di vita. Scritta dallo stesso cantautore nato...
-
"'A livella": Avitabile mette in musica il capolavoro di Totò
Nel 1994 il cantautore ed interprete napoletano Enzo Avitabile decide di omaggiare un grande napoletano, ovvero il Principe Antonio De Curtis, più noto come Totò , mettendo in musica una sua celebre poesia, "'A livella", che è una delle opere più belle...
-
"La terra dei cachi": Esplode il fenomeno di Elio e le Storie Tese
"La terra dei cachi" è il primo successo della band milanese Elio e le Storie Tese fondata nel 1980 da Stefano Belisari, in arte Elio e composta anche da Segio Conforti, in arte Rocco Tanica, Nicola Fasani, ovvero Faso, Davide Civaschi, conosciuto come...
-
"Roma spogliata": La serenata di Barbarossa alla sua città
E' il 1981 quando un giovane Luca Barbarossa si presenta al 31° Festival di Sanremo con "Roma spogliata", una disincatata serenata che il giovane cantautore, arrivato dal trionfo a Castrocaro con "Sarà l'età" , dedica alla sua città natale. Il brano nasce...
-
"Il mio onore": Ruggeri la dedica al sacrificio dei militi in trincea
"Il mio onore" è un gran bel pezzo scritto ed inciso da Enrico Ruggeri nell'album "La ruota" del 2010. Nel testo, il cantautore milanese, canta la vita in trincea di uomini semplici che hanno scelto, per volontà o necessità, di difendere la propria Patria...
-
"La mia canzone": L'ultimo "abbraccio" di Mino Reitano
"La mia canzone" rappresenta l'ultima grande esibizione di Mino Reitano avvenuta al Festival di Sanremo del 2002 . La canzone, scritta in collaborazione con Pasquale Panella e Alterisio Paoletti, sarà incisa nell'album "La mia canzone...le mie canzoni"...
-
"Gli Squallor": Federico Salvatore premia il loro coraggio
"Gli Squallor" è una canzone scritta e cantata da Federico Salvatore per l'album "L'azz 'e bastone" del 2000. In un periodo intermedio della sua carriera in cui alterna canzoni demenziali ad altre serie, Federico, con questo brano ci spiega le sue origini...
-
"Bandiera bianca": Battiato si arrende alla mediocrità dell'epoca
"Bandiera bianca" è brano di Franco Battiato del 1981 e pubblicato nell'album "La voce del padrone" giudicato come secondo album di sempre tra quelli italiani nella classifica stilata dalla celebre rivista del settore "Rolling Stone" ed anche dal referendum...
-
"Una carezza in un pugno": L'evergreen di Celentano ed il presunto significato nascosto
"Una carezza in un pugno" è uno dei brani più noti ed amati della discografia di Adriano Celentano . La canzone venne incisa nel 1968, a due anni dal grande successo ottenuto con "Il ragazzo della via Gluck" in un album che portava eccezionalmente due...
-
"L'avvelenata": Il sarcastico sfogo di Francesco Guccini
"L'avvelenata" è una delle canzoni più note del cantautore Francesco Guccini ed anche una delle più discusse della sua folta discografia. Il brano inciso nell'album "Via Paolo Fabbri 43" del 1976 si presenta come un attacco sarcastico più che rabbioso...
-
"Gente della notte": Jovanotti inizia a cambiare pelle
"Gente della notte" è un brano inciso da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti , nel 1990 all'interno dell'album "Giovani Jovanotti". Scritta dallo stesso Lorenzo insieme a Claudio Cecchetto e Michele Centonze, la canzone, inizia a mostrare delle qualità...
-
"Nanì": Con Carone l'ultima perla di Lucio Dalla
"Nanì" è un brano scritto da Pierdavide Carone con la collaborazione di Lucio Dalla che accompagnerà il giovane artista durante il Festival di Sanremo del 2012 . In quella occasione, Dalla, ha fatto da direttore d'orchestra nelle esibizioni di Carone...
-
"Banana Republic": Lo storico tour di Dalla e De Gregori
E' il 1979 quando Francesco De Gregori e Lucio Dalla decidono di unire i propri repertori per creare un evento che avrebbe segnato la storia della musica italiana ovvero "Banana Republic". Un tour diventato presto simbolo della nuova concezione di fare...
-
"Sciummo": Gragnaniello fa suo un classico napoletano
"Sciummo" è un brano storico della cultura napoletana scritto da Enzo Bonagura e Carlo Concina e lanciato per la prima volta nel 1952 in occasione del primo Festival di Napoli con l'interpretazione di Sergio Bruni, una delle più grandi voci di Napoli....
-
"Come le stagioni": Baldi canta l'angoscia degli amori usa e getta
"Come le stagioni" è un brano di Aleandro Baldi , Civai all'anagrafe, del 1994 contenuto nell'album "Ti chiedo onestà" e scritto in collaborazione con Pino Carella. Il disco prodotto da Giancarlo Bigazzi, autore di diversi brani dello stesso artista,...
-
"Putesse essere allero": Una perla firmata Pino Daniele
"Putesse essere allero" è uno dei brani che contraddistinuge la prima magnifica fase della carriera di Pino Daniele . Pubblicata nel suo secondo album "Pino Daniele" del 1979, il brano rende il meglio del sound e dello stile inconfondibile dell'artista...
-
"Una su un 1.000.000": La romantica scelta di Alex Britti
"Una su un 1.000.000" è una dolce canzone scritta da Alex Britti nel 2000 e pubblicata nell'album quattro volte disco di platino "La vasca". Lanciata come primo singolo, la canzone, è una romantica dichiarazione d'amore fatta dal protagonista adolescente...
-
"Lo zingaro felice": Britti canta la voglia di libertà
"Lo zingaro felice" è una canzone di Alex Britti pubblicata nell'album "Tre" del 2003. Il brano arriva nel quarto disco prodotto dall'artista in una fase in cui l'artista già ha più volte mostrato le sue capacità eccelse da musicista e, talvolta, anche...
-
"Scimmie": La parentesi rock di Marco Masini
"Scimmie" è un album molto particolare nel percorso artistico di Marco Masini perchè arriva una fase di ricerca dove Marco, reduce da quattro anni di silenzio dove aveva pubblicato una raccolta con il solo inedito "L'amore sia con te" oltre ad un duetto...
-
"Un giudice": Morgan canta De Andrè
Nel 2005 Dori Ghezzi, vedova di Fabrizio De Andrè , chiede a Marco Castoldi, in arte Morgan , di reinterpretare a suo modo l'intero album di Faber "Non al denaro non all'amore nè al cielo" del 1971. La Ghezzi era alla ricerca di un'artista capace per...
-
"Fotoromanza": La Nannini ironizza sui cliché sentimentali
"Fotormomanza" è una canzone di Gianna Nannini del 1984 e pubblicata nell'album "Puzzle". Il brano colpì subito sia per la grinta espressa dall'artista senense sia per l'ironico sguardo ai comportamenti e, soprattutto, alle definizioni usate nei rapporti...
-
"Dalla pelle al cuore": Un successo firmato Antonello Venditti
"Dalla pelle al cuore" è uno dei grandi successi della discografia recente di Antonello Venditti . Infatti, nella lunga carriera dell'artista romano, tante sono state le fasi in cui il cantautore ha saputo cambiare pelle e rinconquistare un successo mai...
-
"Fino in fondo": Barbarossa cerca la profondità del rapporto uomo-donna
"Fino in fondo" è un brano scritto da Luca Barbarossa ed arrangianto dal maestro Fio Zanotti nel 2011 quando, lo stesso, venne presentato al 61° Festival di Sanremo dove, in duetto con la cantante spagnola Raquel Del Rosario, si classificò ottava. Il...
-
"Maletiempo": D'Angelo canta la decadenza dei nostri giorni
"Maletiempo" è un bellissimo brano di Nino D'Angelo pubblicato nell'album "Gioia nova" del 2007. L'album arriva in momento della carriera dell'artista in cui, dopo la perdita della madre, aveva perso stimoli e dichiarava che non avrebbe più scritto canzoni....
-
"Il vento soffierà": Cristiano De André canta il destino dell'uomo
"Il vento soffierà" è una cover realizzata da Cristiano De Andé per il suo ultimo album "Come in cielo così in guerra" della primavera del 2013. Il brano è tratto da "Le vent nous portera" incisa nell'album "Des visages des figures" dalla band francese...