Top posts
-
"Io posso dire la mia sugli uomini": Ligabue la scrive per la Mannoia
"Io posso dire la mia sugli uomini" è un brano interpretato da Fiorella Mannoia nel 2008 e pubblicato nell'album "Il movimento del dare". Il brano scritto da Luciano Ligabue ha trovato in Fiorella Mannoia la voce e l'anima ideale per trasformare quel...
-
"Ancora": La perla di Eduardo De Crescenzo
"Ancora" è uno dei brani più conosciuti della musica italiana ed è stata presentata da Eduardo De Crescenzo al Festival di Sanremo 1981 . Alla manifestazione canora, la canzone, arrivò alla serata finale ma non si classificò tra le prime dieci vincendo,...
-
"Iris (tra le tue poesie)": Una perla firmata Antonacci
"Iris (tra le tue poesie)" è uno dei brani più celebri di Biagio Antonacci e pubblicato nell'album "Mi fai stare bene" del 1998. Scritta dallo stesso cantautore milanese, la canzone, ottenne fin da subito un gran successo ed un riscontro molto positivo...
-
Cantando di... Carnevale
Umberto Tozzi - "Arriverà per sempre carnevale" - (U.Tozzi) - "Il grido" 1996 Caterina Caselli - "Il carnevale" - (G.Bigazzi - C.Cavallaro) - "Il carnevale/La nuvola" 1968 Alberto Camerini - "Quando è carnevale" - (A.Camerini) - "Rudy e Rita" 1981 Francesco...
-
"Più su": Zero inneggia all'amore ed alla fratellanza
"Più su" è uno dei brani più belli della ricchissima discografia di Renato Zero , Fiacchini all'anagrafe. Scritta dallo stesso cantautore romano per ciò che riguarda il testo e musicata da Dario Baldan Bembo, la canzone, venne pubblicata nell'album live...
-
"Smisurata preghiera": De André e Fossati danno voce alle minoranze
"Smisurata preghiera" è un brano di Fabrizio De André ed Ivano Fossati contenuto nello storico album "Anime salve" realizzato dai due grandi cantautori genovesi nel 1996. Il disco che riceverà la Targa Tenco oltre che il triplo disco di platino ed il...
-
"Il disertore": Fossati canta il grido pacifista di Boris Vian
"Il disertore" è un brano francese del 1954 scritto da Boris Vian e da Harold Berg per ciò che riguarda la musica. Conosciuta nel mondo come "Le déserteur", la canzone è stata eseguita per la prima volta da Marcel Mouloudji per poi essere cantata dallo...
-
"Gocce di memoria": Giorgia ricorda il suo amore Alex Baroni
"Gocce di memoria" è un intenso brano proposto da Giorgia , Todrani all'anagrafe, e pubblicato nell'album "Ladra di vento" del 2003. Scritta dalla stessa artista romana e musicata da Andrea Guerra, la canzone, è il tema del film "La finestra di fronte"...
-
"Gli uomini non cambiano": Mimì canta le delusioni d'amore
E' un'immensa Mia Martini , Domenica Bertè all'anagrafe, quella che nel 1992 si presenta al 42° Festival di Sanremo con un brano che resterà negli annali della musica italiana e cioè "Gli uomini non cambiano". Il brano, scritto da Giancarlo Bigazzi ,...
-
"Ci vorrebbe il mare": Un capolavoro firmato Masini
"Ci vorrebbe il mare" è uno dei brani più noti ed apprezzati di Marco Masini ed è stato pubblicato nell'album d'esordio dell'artista che porta come titolo "Marco Masini" del 1990. Scritta con i collaboratori degli anni d'oro e di gran parte della sua...
-
Cantando di... Emigrazione ed Immigrazione
Enrico Ruggeri - "Senza terra" - (E.Ruggeri) - "Oggetti smarriti" 1994 Ivano Fossati - "L'arcangelo" - (I.Fossati) - "L'arcangelo" 2006 Francesco Guccini - "Amerigo" - (F.Guccini) - "Amerigo" 1978 Gigliola Cinquetti - "Mamma dammi cento lire" - (Anonimo...
-
"Teorema": Il trattato sull'amore di Marco Ferradini
"Prendi una donna, trattala male, lascia che ti aspetti per ore, non farti vivo e quando la chiami fallo come fosse un favore..." Questo è l'inizio di "Teorema" un brano del 1981 cantatato da Marco Ferradini e pubblicato nell'album "Schiavo senza catene"....
-
"Poster": Un capolavoro firmato Claudio Baglioni
"Poster" è uno dei brani più celebri di Claudio Baglioni e rappresenta quell'utopica fantasia di scappare da una realtà in cui ci si sente insoddisfatti. Quel sogno che l'autore sviluppera anche in altre forme in altri brani del suo percorso artistico...
-
"Nessuno tocchi Caino": Ruggeri e Mirò contro la pena di morte
"Nessuno tocchi Caino" è un brano scritto ed interpretato da Enrico Ruggeri ed Andra Mirò al Festival di Sanremo del 2003 . Il brano che porta il nome dell' associazione umanitaria che lotta contro la pena di morte vuole essere proprio una dimostrazione...
-
"Nel sole": Albano Carrisi irrompe sulla scena musicale
E' il 1967 e Albano Carrisi , un ragazzo pugliese dalle belle speranze, dopo essere passato per il Clan Celentano grazie all'amicizia nata con Pino Massara tra i tavoli di un ristorante dove il giovane lavorava in attesa di sfondare nella musica, ottiene...
-
"L'allenatore": Morandi la dedica agli eroi della panchina
"L'allenatore" è un brano di Gianni Morandi , Gian Luigi all'anagrafe, del 2004 e pubblicato all'interno dell'album "A chi si ama veramente". Uscito in tre versioni, ovvero, cd, cd più dvd e, nel 2005, in dual disc con supporti video e cd audio, l'album...
-
Cantando di... Eutanasia
Giuseppe Povia - "La verità" - (G.Povia) - "Scacco matto" 2010 Mariella Nava - "Fade-out" - (M.Nava) - "Dentro una rosa" 2007 Loredana Bertè - "Buon compleanno papà" - (L.Bertè) - "Un pettirosso da combattimento" 1997 Simone Cristicchi - "Legato a te"...
-
"Strada facendo": Il cammino della vita secondo Baglioni
"Strada facendo" è un brano di Claudio Baglioni del 1981 ed è stato pubblicato nell'omonimo album. Il disco, trainato da questa stupenda canzone, ha venduto oltre un milione di copie solo in Italia ed è rimasto al primo posto della classifiche delle vendite...
-
"Questo piccolo grande amore": Esplode la stella di Claudio Baglioni
"Questo piccolo grande amore" è il primo grande successo di Claudio Baglioni ed arriva nell'omonimo album del 1972 dopo due dischi non molto fortunati per l'artista. Il disco è in realtà un concept album, ovvero, una serie di canzoni che seguono un preciso...
-
Sondaggi - Speciale Sanremo Story
In questa sezione valutiamo, attraverso i sondaggi, la storia del Festival della Canzone Italiana di Sanremo dal 1951 ad oggi. X Miglior 1° anni '50: 1958 - "Nel blu dipinto di blu" - Modugno&Dorelli 88% X Miglior 1° anni '60: 1966 - "Dio, come ti amo"...
-
"'O ssaje comme fa 'o core": Troisi scrive per Pino Daniele
La grande amicizia tra due grandissimi artisti di Napoli, Massimo Troisi e Pino Daniele , produce un emozionante sodalizio artistico che porta alla scrittura di diverse colonne sonore da parte di Daniele per i film di Troisi ed in due casi vere e proprie...
-
"Signor Tenente": L'indignata denuncia di Faletti pro carabinieri
E' il 1994 quando il poliedrico Giorgio Faletti si presenta al 44° Festival di Sanremo con "Signor Tenete" un brano denuncia che spiazza il pubblico visto il passato, prevalentemente comico, dell'artista. Attore, scrittore, cantante l'estro di Faletti...
-
"La donna cannone": La perla di Francesco De Gregori
"La donna cannone" è uno dei brani più noti ed amati di Francesco De Gregori . Pubblicata nel 1983 all'interno di un Q-disc, termine utilizzato per mini lp, dall'omonimo titolo, la canzone era stata scritta, come tutte quelle di questo disco, per la realizzazione...
-
"Malinconoia": Masini canta il disagio giovanile degli anni '90
"Malinconoia" è un brano di Marco Masini del 1991 e pubblicato nell'omonimo secondo album del cantautore toscano. Scritta in collaborazione con il suo maestro e produttore Giancarlo Bigazzi , "Malinconoia" è un nuovo termine coniato dagli autori e formato...
-
"Nel blu dipinto di blu": Il mistero della genesi del classico di Modugno
"Nel blu dipinto di blu" anche nota come "Volare" è tra i primissimi brani italiani più conosciuti ed apprezzati al mondo ed è stata scritta per la musica da Domenico Modugno e per il testo dallo stesso artista pugliese in collaborazione con Franco Migliacci....