Top posts
-
"Vedrai vedrai": Tenco canta alla madre la sua inadeguatezza
"Vedrai vedrai" è un brano storico di Luigi Tenco pubblicato nell'album che porta il suo nome del 1965 ed in quello successivo dal titolo "Tenco" del 1966. Il brano diventerà presto uno dei cavalli di battaglia del cantautore genovese prima di essere...
-
"Alice": De Gregori canta ciò che passivamente gli accade intorno
"Alice" è un brano di Francesco De Gregori del 1973 pubblicato prima in un singolo insieme a "I musicanti" e poi nel secondo album del cantautore intitolato proprio "Alice non lo sa". Sebbene non sia un disco fortunatissimo per De Gregori: venderà, infatti,...
-
"Il suono della voce": Tosca incanta con l'ultima perla di Fossati
"Il suono della voce" è il brano che da il titolo all'ultimo lavoro discografico di Tiziana Tosca Donati, in arte Tosca, pubblicato a fine settembre 2014 e scritto da Ivano Fossati. Il cantautore genovese, infatti, nonostante si sia ritirato in prima...
-
Sanremo 2017: Ipotesi sui Big in gara
A circa due settimane dall'ufficialità del cast artistico che prenderà parte al prossimo Festival di Sanremo e che sarà annunciato in prima serata il 12 dicembre su Raiuno dal conduttore e direttore artistico della kermesse Carlo Conti durante la selezione...
-
"Lacreme 'e sta città": Federico Salvatore la dedica a Pino Daniele
"Lacreme 'e sta città" è un omaggio del cantautore napoletano Federico Salvatore a Pino Daniele, artista e simbolo di una intera città scomparso prematuramente lo scorso 4 gennaio. Federico, artista sempre molto sensibile e lontano da ogni logica di mercato...
-
"Con te partirò": Bocelli riscopre luoghi con la luce dell'amore
Nel 1995, Andrea Bocelli , interpreta al 45° Festival di Sanremo "Con te partirò" canzone scritta da Lucio Quarantotto e musicata da Francesco Sartori. Fresco di successo della categoria giovani avvenuta l'anno precedente con "Il mare calmo della sera"...
-
Sanremo 2018: Seconda serata tra la superbia de Il Volo e l'umiltà del prof Vecchioni
La seconda serata del Festival si può riassumere, volendo, in due punti di valore artistico ed umano nettamente opposto. Infatti oltre all'esordio delle prima quattro nuove proposte, tra cui spicca Mirkoeilcane che rischia di avere la peggio contro la...
-
"La voce del silenzio": Da ultima a Sanremo ad evergreen
"La voce del silenzio" è uno dei brani storici della tradizione melodica italiana ed è anche uno dei brani più amati all'estero. Il brano, però, non ebbe un successo immediato anzi venne quasi snobbato da pubblico e critica alle prime esecuzioni. La canzone...
-
"La cura": Battiato ricama l'amore assoluto
"La cura" è sicuramente la canzone principe del vasto repertorio di Franco Battiato ed è stata scritta con la collaborazione di Manlio Sgalambro. Il cantautore catanese pubblica questo capolavoro assoluto nel 1996 all'interno dell'album "L'imboscata"....
-
"Beato te": Masini canta l'ingenuo entusiasmo di un ragazzino verso il futuro
"Beato te" è una chicca della discografia di Marco Masini e cioè uno di quel brani che non hanno avuto una gran fortuna commerciale ma che rappresentano al meglio la qualità, il pensiero ed il modo di fare musica dell'artista in questione. Il "successo"...
-
"Invisibili": Un capolavoro firmato Cristiano De Andé
"Invisibili" è uno degli ultimi capolavori venuti fuori dalla penna di Cristiano De André, cantautore mai ripagato abbastanza mediaticamente per l'inevitabile e, spesso, naturalmente penalizzante confronto con l'illustre padre Fabrizio. Proprio questa...
-
"Azzurro": Paolo Conte la scrive per Celentano
"Azzurro" è un vero e proprio evergreen della musica italiana ed è anche uno dei cavalli di battaglia di Adriano Celentano. Il brano inciso prima nel 45 giri con "Una carezza in un pungo" nel 1968 e poi nell'album intitolato sempre "Azzurro/Una carezza...
-
"Io vagabondo (che non sono altro)": La perla dei Nomadi
"Io vagabondo (che non sono altro)" è un grande successo della musica italiana ed è sicuramente il cavallo di battaglia della storica band dei Nomadi , nata nel 1963. Il brano, scritto da Alberto Salerno per il testo e dal bassista Damiano Dattoli per...
-
"Il pescatore di asterischi": Un capolavoro firmato Bersani
"Il pescatore di astrischi" è un brano pubblicato da Samuele Bersani nel 2000 per il suo album "L'oroscopo speciale". Il testo è un chiaro esempio della cifra stilistica del cantautore romagnolo. Non sempre decifrabile a primo impatto: metafore e immagini...
-
"Davanti agli occhi miei": Una perla firmata Ivana Spagna
"Davanti agli occhi miei" è una delle perle della vasta discografia di Ivana Spagna e soprattutto del suo repertorio italiano. Dai grandi successi internazionali, infatti, Ivana si propone nel 1995 a Sanremo con la propria lingua presentando "Gente come...
-
"Erba di casa mia": Ranieri rievoca tempi andati e primi amori
"Erba di casa mia" è un grande successo di Giovanni Calone ovvero, Massimo Ranieri del 1972 e pubblicata nell'omonimo album. Scritta da Giancarlo Bigazzi , Enrico Polito e Gaetano Savio, la canzone, venne presentata dall'artista napoletano a "Canzonissima"...
-
Sondaggi: Risultati Dicembre 2014
Ecco tutti i risultati dei sondaggi con scadenza Dicembre 2014 con le relative percentuali di voto: La più bella di... X Alex Britti: "Oggi sono io" 68% X Anna Oxa: "Un'emozione da poco" 33% X Avion Travel: "Sentimento" 56% X Domenico Modugno: "Delfini...
-
Sondaggi: Note d'oro 2017, Miglior Album Inediti
Miglior Album Inediti Caparezza - Prisioner 709 Fabri Fibra - Fenomeno Fracesco Gabbani - Magellano Gianna Nannini - Amore gigante J-Ax & Fedez - Comunisti col rolex Marco Masini - Spostato di un secondo Michele Zarrillo - Vivere e rinascere Paola Turci...
-
"Born to be Abramo": Una chicca firmata Elio e le Storie Tese
"Born to be Abramo" è uno dei brani che meglio rappresenta l'essenza e lo spirito che da sempre contraddistingue la proposta musicale della band Elio e le Storie Tese. Gli "Elii", come vengono chiamati, fanno della anormalità, della creatività e dell'ironia...
-
Sondaggi: La sfida dei 100
Da una lista di 100 artisti, tra i più significativi della storia della musica italiana, lanceremo, tramite sondaggi mensili, delle sfide, per decretare l'artista italiano più influente della nostra musica. Ovviamente, il tutto, va preso per quello che...
-
Sanremo 2015: Carlo Conti verso la conduzione
Manca ancora tanto al prossimo Festival di Sanremo ma in Rai già si inizia a pensare al progetto dello spettacolo televisivo più importante della stagione. Dopo diversi anni in cui si era fatto il suo nome per la conduzione della kermesse canora sembra,...
-
"La notte delle fate": Ruggeri canta le virtù delle donne
"La notte delle fate" è un brano con il quale Enrico Ruggeri si presenta al Festival di Sanremo del 2010 , rispolverando nella serata dei duetti, la sua vecchia band dei Decibel. Allo stesso modo, dopo ben 24 anni, Ruggeri compare nella copertina dell'album...
-
Sondaggi - Sanremo Story: Miglior 1° anni '90
Miglior 1°anni '90 1990 - "Uomini soli" - Pooh 1991 - "Se stiamo insieme" - Riccardo Cocciante 1992 - "Portami a ballare" - Luca Barbarossa 1993 - "Mistero" - Enrico Ruggeri 1994 - "Passerà" - Aleandro Baldi 1995 - "Come saprei" - Giorgia 1996 - "Vorrei...
-
Sondaggi - Sanremo Story: Miglior 1° anni '80
Miglior 1°anni '80 1980 - "Solo noi" - Toto Cutugno 1981 - "Per Elisa" - Alice 1982 - "Storie di tutti i giorni" - Riccardo Fogli 1984 - "Ci sarà" - Albano e Romina Power 1985 - "Se m'innamoro" - Ricchi e Poveri 1986 - "Adesso tu" - Eros Ramazzotti 1987...
-
"Una lacrima sul viso": Un successo firmato Solo-Mogol
"Una lacrima sul viso" è uno dei brani storici italiani ed è anche uno dei più rappresentativi di Roberto Satti, ovvero, Bobby Solo. L'artista, lancia questo brano, che gli garantirà l'ingresso tra i big della musica italiana ed una carriera lunga e gloriosa,...