Top posts
-
"Le storie che non conosci": Bersani, Pacifico e Guccini a difesa del libro
"Le storie che non conosci" è un brano inedito di Samuele Bersani interpretato insieme a Luigi De Crescenzo, in arte Pacifico, e Francesco Guccini che per l'occasione ha regalato un cameo nel finale che rappresenta il suo ritorno in musica dopo l'abbandono...
-
"Cosa avevi in mente": La nuova perla di Antonello Venditti
"Cosa avevi in mente" è il singolo che ha anticipato l'uscita dell'ultimo album di Antonello Venditti ,"Tortuga", pubblicato ieri 21 aprile. Il brano rispolvera un po' le tematiche che hanno fatto la storia del cantautore durante tutta la carriera e,...
-
Sondaggi: Risultati Aprile 2015
Ecco tutti i risultati dei sondaggi con scadenza Aprile 2015 con le relative percentuali di voto. La più bella di... X 883: "Gli anni" 41% X Don Backy: "L'immensità" 67% X Fabrizio Moro: "Pensa" 36% X Francesco Renga: "Angelo" 54% X Gerardina Trovato:...
-
Cantando di... Capodanno
Lucio Dalla - "L'anno che verrà" - (L.Dalla) - "Lucio Dalla" 1979 Nino D'Angelo - "Capodanno" - (A.Annona - V.Annona - F.De Paolis - G.D'Angelo) - "Forza campione" 1984 Articolo 31 - "Capodanno danno" - (A.Aleotti - V.Perrini) - "E' Natale (Ma non ci...
-
"Bella stronza": Masini canta la delusione di un tradimento
"Bella stronza" è un brano di Marco Masini del 1995 pubblicato nell'album "Il cielo della vergine". Scritto in collaborazione con il suo mentore Giancarlo Bigazzi , la canzone suscitò molte polemiche ancor prima di essere diffusa. Il solo titolo, infatti,...
-
Citazioni: Fabrizio De Andrè 3 / Ivano Fossati 1
" ...Ricorda Signore questi servi disobbedienti alle leggi del branco, non dimenticare il loro volto, che dopo tanto sbandare, è appena giusto che la fortuna li aiuti, come una svista, come un'anomalia, come una distrazione, come un dovere... " (Smisurata...
-
Citazioni: Roberto Vecchioni 2
"Io non appartengo al tempo del delirio digitale, del pensiero orizzontale, di democrazia totale. Appartengo a un altro tempo scritto sopra le mie dita, con i segni di chitarra che mi rigano la vita. Io l'ho vista la bellezza e ce l'ho stampata in cuore,...
-
Sondaggi - Sanremo Story: Peggior 1° di sempre
Sanremo Story: Peggior 1° di sempre 1956 - Franca Raimondi - Aprite le finestre 1975 - Gilda - Ragazza del sud 1979 - Mino Vergniaghi - Amare 1985 - Ricchi e Poveri - Se m'innamoro 1997 - Jalisse - Fiumi di parole 2003 - Alexia - Per dire di no 2008 -...
-
Sanremo 2018: Terza serata, va in scena l'ego di Baglioni
Terza serata del Festival un po' sotto tono tra le nuove proposte meno incisive rispetto alla prima ondata eccetto, forse, Eva, ospiti non sempre convincenti ed un eccessivo protagonismo di Baglioni. Come detto, le performance dei nuovi volti, non hanno...
-
"Avrai": Claudio Baglioni la dedica al figlio
"Avrai" è uno dei successi più amati di Claudio Baglioni e rappresenta l'omaggio più bello che un padre cantautore può fare ad un figlio appena nato. Il brano, infatti, inciso in versione studio solo su 45 giri "Avrai/5" nel giugno 1982 e poi ripubblicato...
-
Biopic De André: Premiato dagli ascolti, bocciato dai social
Qual è la verità su "Fabrizio De André- Principe libero", il film sulla vita del grande cantautore genovese trasmesso da Raiuno? Come sempre la risposta corretta è nel mezzo. Infatti, se il pubblico televisivo ha premiato con grandi ascolti la fiction,...
-
"Se stiamo insieme": Cocciante cerca le radici di un amore
E' il 1991 quando Riccardo Cocciante , cantautore naturalizzato italiano ma nato in Vietnam da padre italiano e madre francese, si presenta al 41° Festival di Sanremo con il brano "Se stiamo insieme". La canzone, scritta a quattro mani con Giulio Rapetti,...
-
Avvoltoi mediatici: Quando la morte rende mito l'artista dimenticato
Come spesso accade per gli artisti non particolarmente inclini al ruolo mediatico e poco interessati alle logiche di mercato, la loro valorizzazione, avviene solo dopo la morte. Infatti, quando scompare qualche personaggio che ha lasciato, comunque, segni...
-
"Uomini soli": L'emarginazione vista dai Pooh
E' il 1990 quando i Pooh decidono di partecipare per la prima, e finora unica, volta al 40° Festival di Sanremo . La motivazione di questa scelta è ovvia: hanno in mano un pezzo storico, una perla che non può avere palcoscenico migliore che l'Ariston...
-
"Dio è morto": Francesco Guccini la scrive per i Nomadi
"Dio è morto" è un brano scritto da Francesco Guccini nel 1965 e portata al successo dai Nomadi che la pubblicarono nel 1967 nell'album "Per quando noi non ci saremo" oltre a proporla al Cantagiro. "Dio è morto" è la prima canzone depositata alla Siae...
-
"Portami a ballare": Barbarossa canta per sua madre
E' il 1992 quando Luca Barbarossa dopo tre anni di inattività si presenta al 42° Festival di Sanremo con "Portami a ballare" una canzone da lui stesso scritta che esprime il desiderio di trovare del tempo da passare con la propria madre in una vita frenetica...
-
"Figli delle stelle": Alan Sorrenti bacchettato da Battiato
"Figli delle stelle" è un successo della musica disco italiana lanciato da Alan Sorrenti nell'omonimo album del 1977. La canzone è una delle prime del genere cantate in italiano poichè, fino ad allora, anche gli artisti italiani che si cimentavano in...
-
"Andamento lento": Esplode il sound di Tullio De Piscopo
"Andamento lento" è sicuramente il brano più noto e più apprezzato di Tullio De Piscopo in versione cantautore scritto insieme a Mario e Giosy Capuano. Il grande percussionista infatti, nel 1988 presenta il brano al 38° Festival di Sanremo piazzandosi...
-
"Il poeta": Una perla firmata Bruno Lauzi
"Il poeta" è una delle canzoni più e rappresentative di Bruno Lauzi. Appartenente alla grande scuola genovese del cantautorato italiano, Lauzi, è stato autore eccellente per diversi artisti oltre ad ottenere numerosi successi anche dal punto di vista...
-
"Tra te e il mare": Antonacci la scrive per la Pausini
"Tra te e il mare" è uno dei brani più rappresentativi di Laura Pausini oltre ad essere uno dei suoi più grandi successi dal punto di vista commerciale ed è stato pubblicato nell'omonimo album del 2000. A scrivere testo e musica non è, però, la Pausini...
-
"Tu sei l'unica donna per me": Un successo firmato Alan Sorrenti
"Tu sei l'unica donna per me" è uno dei brani più rappresentativi di Alan Sorrenti ed anche uno dei più fortunati, insieme a "Figli delle stelle" , dell'artista napoletano. Scritta ed interpretata da Sorrenti, il brano, viene pubblicato nell'album "L.A....
-
"Sulle labbra e nel pensiero": Un capolavoro firmato Cocciante-Panella
"Sulle labbra e nel pensiero" è un brano inciso da Riccardo Cocciante nell'album "Songs" del 2005 e scritto con Pasquale Panella, storico autore di tante perle della musica italiana e noto, soprattutto, per la sua originalità che rende spesso criptici...
-
"Frankenstein": Un Masini da brividi al capezzale di un amico
"Frankenstein" è uno dei capolavori nascosti di Marco Masini. Una di quelle canzoni che passano quasi inosservate dall'utenza di massa poichè mai molto pubblicizzate mediaticamente ma, allo stesso tempo, proprio questo tipo di brani spesso assumono un...
-
"L'abitudine di tornare": Il ritorno di Carmen Consoli
A 5 anni dal suo ultimo lavoro discografico, "Elettra" torna Carmen Consoli con il singolo "L'abitudine di tornare" che lancia l'attesissimo nuovo album in uscita il prossimo 20 gennaio. La copertina del singolo, così come il video diretto da Fernando...
-
"Pesce d'aprile": Bersani e il turismo nei luoghi delle tragedie
E' successo ancora: Anche l'Isola del Giglio, teatro del naufragio della Concordia, è diventata meta turistica per tantissimi curiosi che hanno raggiunto quel luogo per il solo gusto di poter osservare dal vivo il relitto della nave e strappare una misera...