La musica che gira intorno...
blog a cura di Marco Liberti
Home - Indice Artisti - Intervista con... - Citazioni -
Cantando di... - Sanremo - Cd in uscita - Plagi - Talenti Emergenti - Quiz -App - Sondaggi - Sponsor
"Se ci ritroveremo tutti in fondo al lungo viaggio,
avremo indietro l'anima, l'amore ed il coraggio.
Felice è lo stupore dopo il suono dei rintocchi,
perché so che l'infinito avrà i tuoi occhi..."
Enrico Ruggeri - L'infinito avrà i tuoi occhi
Nel 1984 Fabrizio De Andrè decide di fare un'operazione alquanto rischiosa per il periodo storico in cui è stata fatta e cioè quella di pubblicare un intero album in dialetto genovese. "Creuza de ma" appunto, fu realizzato senza alcuna garanzia commerciale ed, invece, le apparenti barriere linguistiche non ostacolorano il successo di questo prodotto che venne definito dall'autorevole rivista "Musica & Dischi" il miglior album degli anni ottanta e divenne simbolo di una svolta della musica italiana ed etnica. Le tante influenze mediterranee del dialetto genovese, per secoli tra le lingue principali dei naviganti, garantiscono a De Andrè un intreccio culturale che soddisfa la volontà del cantautore che inizialmente aveva pensato di utilizzare diverse lingue. L'album, che avrà un successo internazionale, è rappresentato dalla magnifica canzone che porta il titolo del disco. La creuza de ma è letteralmente la mulattiera di mare ovvero quei viottoli che dall'entroterra genovese portano al mare. Il brano è dedicato alla figura del marinaio che arriva dal mare quasi come un estraneo e si riscontrano sensazioni ed atteggiamenti che De Andrè, attraverso la sonorità e la completezza del testo, riesce a far comprendere anche a chi è molto lontano linguisticamente dall'idioma ligure. L'espressione che dipinge il mare come "un posto dove la luna si mostra nuda" e quindi non nascosta dagli elementi terreni è una delle tante immagini poetiche che compongono questo pezzo che è considerato tra le più alte espressioni artistiche di De Andrè. Il testo si conclude con il ritorno al mare dei pescatori che ripercorrono, appunto, la creuza de ma spinti dal "padrone della corda" che può essere inteso come la necessità o come la loro scelta di vita. Questa canzone come tutto l'album vede la collaborazione del compositore Mauro Pagani. Un'altra prova, semmai ce ne fosse bisogno, della grandezza di un'artista che ha segnato in modo significativo ed indelebile la nostra storia e la nostra cultura.
Stadio - "...e mi alzo sui pedali" - (G.Bigazzi - M.Falangiani - G.Curreri - S.Grandi) - "Parole nel vento" 2007
Enrico Ruggeri - "Gimondi e il Cannibale" - (E.Ruggeri - L.Schiavone) - "L'uomo che vola" 2000
Francesco Baccini_Ladri di Biciclette - "Sotto questo sole" - (P.Belli - E.Prandi - F.Baccini) - "Il pianoforte non è il mio forte" 1990
Riccardo Cocciante - "In bicicletta" - (R.Cocciante - G.Rapetti) - "Cocciante" 1982
Francesco De Gregori - "Il bandito e il campione" - (L.Grechi) - "Il bandito e il campione" 1993
Nomadi - "L'ultima salita" - (B.Carletti - D.Sacco - C.Falzone - D.Campani - M.Vecchi - S.Reggioli) - "Con me o contro di me" 2006
Paolo Conte - "Bartali" - (P.Conte) - "Un gelato al limon" 1979
Gino Paoli - "Coppi" - (G.Paoli) - "Sempre" 1988
Francesco Baccini - "In fuga" - (F.Baccini) - "Fra..gi..le" 2006
Vota e commenta la tua preferita o consigliane altre sul tema.
"Napule è mille culure,
Napule è mille paure,
Napule è 'a voce d' 'e criature,
che saglie chiano chianu
e tu saje ca nun si sulo...
...Napule è 'na carta sporca
e nisciuno se ne 'mporta
e ognuno aspetta 'a ciorta..."
(Napule è - 1977)
A circa due settimane dall'ufficialità del cast artistico che prenderà parte al prossimo Festival di Sanremo e che sarà annunciato in prima serata il 12 dicembre su Raiuno dal conduttore e direttore artistico della kermesse Carlo Conti durante la selezione definitiva delle Nuove Proposte ipotizziamo, secondo rumors, momenti artistici e considerazioni varie quali potrebbero essere i 20 artisti scelti a rappresentare la musica italiana sul palco dell'Ariston alla 67° edizione della manifestazione canora:
1.FAUSTO LEALI 80% - Dovrebbe essere tra i pochi rappresentati della vecchia guardia.
2.ELODIE 75% - Lei dovrebbe potrebbe rappresentare i "figli dei talent" e non sarà l'unica.
3.LOREDANA BERTE' 75% - Farebbe compagnia a Leali nella categoria veterani.
4.MARCO MASINI 65% - Sta lavorando al nuovo album e non ha mai disdegnato l'Ariston.
5.JALISSE 60% - Un movimento popolare li rivuole al Festival. Conti potrebbe avallare.
6.FRANCESCO GABBANI 60% - Dopo la vittoria tra le Nuove Proposte è ora del grande salto?
7.BABY K 60% - La presenza rap non può mancare. Stavolta potrebbe toccare a lei.
8.GERARDINA TROVATO 55% - In cerca di una nuova chanche e potrebbe ottenerla.
9.LODOVICA COMELLO 55% - Potrebbe beneficiare della spinta dei giovani fan.
10.LUCA BARBAROSSA 50% - Manca da un po' e potrebbe ripresentarsi quest'anno.
11.RENZO RUBINO 50% - Una delle interessanti scoperte sanremesi.Potrebbe tornare.
12.GIUSY FERRERI 50% - Dopo "Roma-Bangkok" in coppia cerca un rilancio individuale.
13.THE KOLORS 50% - Da un anno Conti cerca di convincerli a cantare in italiano, ci riuscirà?
14.PIERDAVIDE CARONE 50% - Potrebbe riprovarci dopo qualche anno di assenza.
15.RAPHAEL GUALAZZI 50% - Ama il Festival ed ha sempre fatto centro. Possibile.
16.FIORELLA MANNOIA 45% - Sarebbe il grande colpo di Conti.
17.ALBANO CARRISI 40% - Non c'è edizione in cui non si presenta. Non è da escludere.
18.MARCO CARTA 35% - Dopo l'Isola potremmo ritrovarcelo sul palco dell'Ariston.
19.MICHELE ZARRILLO 30% - Altro veterano papabile che non disdegna mai il Festival.
20.PAOLO VALLESI 30% - Da anni cerca il rilancio, stavolta Conti potrebbe aiutarlo.
Come sempre non è esclusa qualche sorpresa ma, in ogni caso, ci si augura che ad essere scelte siano davvero le migliori canzoni tra quelle presentate e che non vi siano altri interessi a determinare il cast. Non resta che aspettare, quindi, il 12 dicembre per avere una idea più chiara su cosa aspettarci da questo Festival.